
Questa delizia allo yogurt su base croccante è l'ideale per l'estate perché unisce il gusto leggero dello yogurt alle albicocche dolci, il tutto poggiato su uno strato di cornflakes e cocco che scrocchia davvero.
L'ho inventata in un afoso pomeriggio estivo quando cercavo qualcosa di fresco e veloce da offrire agli amici senza il calore del forno acceso. Da allora è la mia coccola estiva per le cene al fresco.
Ingredienti
- Cornflakes 200 g per la base che scricchiola sotto i denti
- Cocco grattugiato 100 g, il profumo fa estate e sta benissimo con lo yogurt
- Lime 2, la scorza profuma tutto con una nota fresca
- Cioccolato bianco 150 g scegliete quello buono: dà più sapore
- Olio di semi di girasole 40 g sapore neutro, perfetto da mischiare
- Crema inglese 140 g dona la consistenza vellutata alla preparazione
- Yogurt greco 300 g scegli quello denso e pannoso, fa tutta la differenza
- Panna fresca montata 300 g almeno 35% grassi, per la giusta morbidezza
- Zucchero 100 g dolce quanto basta per la crema
- Gelatina in fogli 15 g è il trucco per far stare su tutto
- Albicocche 200 g deve essere dolci e sode per la farcitura
- Zucchero per la composta 100 g aiuta a tirar fuori tutto il sapore
- Brandy 20 g aggiunge un tocco in più alla composta (puoi usare anche Grand Marnier)
- Gelatina in fogli per composta 3 g fa stare insieme la composta senza renderla dura
- Albicocche fresche 2-3 per un tocco finale colorato
- Cocco a lamelle essiccato da spargere sopra per finire il tutto in bellezza
Step Facili
- Composta di albicocche
- Snocciola e taglia le albicocche. Sciogli lo zucchero in una padella larga finché diventa dorato, poi butta dentro la frutta. Mescola così tutta si avvolge bene di zucchero. Sfuma con il liquore e copri, lascia andare una decina di minuti finché sono cotte ma non sfatte. Sciogli nella frutta la gelatina, già ammollata e strizzata. Mescola e lascia raffreddare, poi metti in frigo.
- Base croccante
- Spargi il cocco su una teglia e passalo in forno caldo a 140°C per 5 minuti per farlo diventare appena dorato, occhio che brucia in un attimo. Quando è freddo, uniscilo ai cornflakes schiacciati grossolanamente e alla scorza grattugiata di lime. Versa sopra il cioccolato bianco che hai fuso con l’olio di girasole. Mescola tutto finché non sembra sabbia umida.
- Crema bavarese
- Metti a bagno la gelatina in acqua fredda per 10 minuti. Scioglila ben strizzata nella crema inglese ancora calda, mescolando finché scompare. Aggiungi lo yogurt greco e mescola con calma. Monta la panna con lo zucchero: deve essere morbida ma non ferma come il burro. Versa la panna montata nella crema e gira piano dal basso in alto senza smontare.
- Assemblare tutto
- Metti la pellicola ben stesa dentro un anello da dolci da 20 cm appoggiato su un piatto. Stendi la composta di albicocche: puoi coprire tutto o creare macchie tipo marmo. Aggiungi la crema, fermati a mezzo centimetro dal bordo e liscia bene. Lascia un'ora in freezer.
- Ultimi tocchi e servizio
- Riprendi dal freezer e copri con la base di cornflakes e cocco, premendo leggero per compattare. Metti di nuovo in freezer un'altra ora. Sfila l’anello e la pellicola con attenzione. Guarnisci con le albicocche fresche a fettine e cocco essiccato. Lasciala fuori dal frigo 15 minuti prima di tagliare per sentirla morbida e cremosa al punto giusto.

Il mio punto forte di questa preparazione è la crosta fatta di cornflakes e cocco tostato. Il modo in cui si sposa con la parte morbida della bavarese lascia sempre tutti a bocca aperta dal primo assaggio.
Conservazione
In frigo coperta da pellicola, questa bavarese dura al massimo tre giorni come appena fatta. Meglio non congelarla completamente, rischi che perdendo la temperatura, la magia della consistenza si rovini. Se vuoi portarti avanti, fai separatamente la composta di albicocche: in un barattolo chiuso tiene anche sette giorni in frigo senza problemi.
Varianti e Sostituzioni
Volendo, puoi usare pesche, pesche noci o frutti di bosco con le stesse dosi al posto delle albicocche. Se ti piace più profumata, aggiungi un po’ di vaniglia alla crema. Per togliere il lattosio, usa panna e yogurt vegetale, il risultato resta soffice e cremoso. Il lime non c’è? Prova con limone o arancia per cambiare sapore. Se vuoi una versione analcolica, lascia stare il brandy, va bene del succo d'arancia.
Come Presentarla
Fa subito scena servita su piatti bianchi che fanno risaltare i colori. Un po’ di granella di pistacchio tutto intorno e sembra un dolce da pasticceria. Con un Passito di Pantelleria o un bicchiere di Moscato d'Asti si sposa alla grande. Se la vuoi più semplice per una serata tra amici, fai porzioni monodose nei bicchieri così alterni strati cremosi e fruttati che si vedono subito.
Curiosità e Storia
Questa specialità viene dalla Francia, anche se il nome richiama la Baviera tedesca. Si fa quasi sempre con crema inglese e panna e si serve ben fredda ma non ghiacciata. Io ho voluto dargli un tocco più fresco e leggero aggiungendo lo yogurt greco, perfetto per l’estate italiana. La base croccante con cornflakes dà un’aria moderna, un po’ tipo le cheesecake americane.

Domande Frequenti
- → Con quanto anticipo posso farla?
Puoi prepararla in anticipo, anche il giorno prima. Lasciala in frigo e sformala solo poco prima di servirla così la crema resta perfetta.
- → Va bene ogni tipo di yogurt?
Certo, puoi anche usare yogurt bianco classico. Basta farlo scolare per qualche ora con una garza così elimina l’acqua in eccesso e resta più denso.
- → Che alternative alla gelatina ci sono?
Ogni foglio (circa 2g) puoi sostituirlo con un cucchiaino di gelatina in polvere. Bagna la gelatina in acqua fredda prima di usarla.
- → E se cambio la frutta?
Sì, puoi usare pesche, fragole, lamponi o altri frutti di bosco che ti piacciono. Adatta lo zucchero a seconda di quanto è acida la frutta scelta.
- → Conservazione: quanto dura?
Conservala in frigo e consumala entro 2 o 3 giorni. Una volta assemblata sconsiglio di congelarla, potrebbe cambiare consistenza.
- → E per farla senza lattosio?
Certo! Usa yogurt greco, panna e cioccolato bianco senza lattosio che trovi facilmente nei negozi specializzati o in molti supermercati.