
Questo soffice dolcetto al cioccolato dal cuore morbido è tra i dessert più facili ma spettacolari che potete fare per impressionare i vostri amici. Un piccolo piacere fondente che vi conquisterà al primo morso.
La prima volta che ho sfornato questi dolcetti è stato per una cenetta romantica improvvisa e da quel momento sono diventati il nostro dessert preferito quando ospitiamo amici. Dietro la loro facilità si nasconde un risultato che sembra fatto da un pasticcere.
Ingredienti
- 130g di zucchero per una dolcezza equilibrata e non eccessiva
- 100g di cacao amaro cercate una marca buona per un gusto più intenso
- 70g di burro ammorbidito assicuratevi che non sia freddo
- 40g di farina ne basta un po' per dare struttura
- 4 uova intere meglio se non fredde di frigo per un impasto ottimale
- Vanillina giusto un pochino per profumare
- Zucchero a velo per decorare con eleganza
- Sale un pizzichino esalta il sapore del cioccolato
Istruzioni Passo Passo
- Primi passaggi
- Unite in una ciotola grande lo zucchero col cacao amaro mescolando bene. Aggiungete la farina passata al setaccio, un pizzico di sale e la vanillina, mescolando con cura per evitare i grumi. Questa base è essenziale per la giusta consistenza finale.
- Preparazione del composto
- Incorporate le uova una per volta, mescolando con energia dopo ognuna per far entrare aria nel composto. Quando le uova sono ben amalgamate, aggiungete il burro morbido e continuate a mescolare fino a ottenere un impasto liscio e brillante. Deve risultare denso ma fluido.
- Cottura
- Imburrate e spolverate con zucchero sei formine di alluminio usa e getta per facilitare la sformatura dopo. Versate piano l'impasto riempiendo circa tre quarti di ogni formina. Cuocete in forno già caldo a 200°C per 8 minuti esatti se usate formine piccole, fino a 10 minuti per quelle più grandi. Il trucco sta nel tempo: la parte esterna deve appena solidificarsi mentre il centro deve restare cremoso.

Il cacao amaro è l'ingrediente chiave di questo dolce. Mi ricordo ancora quando ho usato per la prima volta un cacao di alta qualità: il sapore è migliorato tantissimo, dando al dolce una ricchezza e complessità sorprendenti.
Conservazione
Questi tortini vanno mangiati subito dopo la cottura per gustare il cuore caldo e fondente. Se volete preparare tutto in anticipo, potete tenere l'impasto in frigo per 24 ore ben coperto con pellicola. In questo caso, fatelo tornare a temperatura ambiente per circa mezz'ora prima di versarlo negli stampini e cuocerlo.
Varianti Possibili
Potete rendere questi dolcetti ancora più golosi mettendo un pezzetto di cioccolato fondente al centro dell'impasto prima di infornare. Per una versione più dolce, provate con cioccolato bianco o al caramello. Chi ama i sapori intensi può aggiungere un cucchiaino di caffè solubile all'impasto per un gusto più profondo.
Come Servire
Il tortino è fantastico servito caldo con accanto una pallina di gelato alla crema o vaniglia che si scioglierà a contatto col dolce. Una salsina ai frutti di bosco creerà un bel contrasto di sapori, mentre una crema pasticcera semplice darà un tocco elegante. Dovete servire subito dopo la cottura per vedere l'effetto spettacolare del cuore che cola.
Storia e Curiosità
Questo dessert, chiamato anche "coulant", è stato creato dallo chef francese Michel Bras nel 1981. La sua genialità è stata trasformare quello che sembrava un errore - un dolce non cotto completamente - in un capolavoro di pasticceria. In Italia è diventato popolare negli anni '90 e oggi lo troviamo nei menu dei ristoranti ma anche nelle case di tanti italiani grazie alla sua facilità di preparazione.

Domande Frequenti
- → Come faccio a sapere quando il tortino è perfettamente cotto?
Il tortino è pronto quando fuori si forma una crosticina che sembra cotta e risulta un po' soda toccandola, ma dentro deve restare cremoso. Dopo circa 8-10 minuti in forno, l'esterno sarà bello solido mentre il centro resterà morbido. Non allungate troppo i tempi di cottura se volete mantenere quel cuore morbido che lo rende speciale.
- → Posso fare l'impasto prima e cuocerlo dopo?
Certo, potete fare l'impasto qualche ora prima e tenerlo in frigo. In questo caso, tiratelo fuori circa 20 minuti prima di infornare così torna a temperatura ambiente, oppure date un minutino in più di cottura se lo mettete in forno ancora freddo.
- → Che contenitori posso usare se non ho quelli in alluminio?
Vanno bene anche gli stampini per muffin in silicone o piccole ciotoline da forno in ceramica, ma ricordatevi sempre di ungerli e cospargerli di zucchero per far staccare bene il dolce. Lo stampino perfetto misura circa 7-8 cm di diametro.
- → Cosa va bene da servire insieme al tortino?
Oltre allo zucchero a velo, il tortino sta benissimo con una pallina di gelato alla crema, panna fresca montata, qualche mora o lampone, o un filo di salsa al caramello. Anche un pizzico di cannella sopra può dare un bel tocco di sapore.
- → Posso cambiare il burro con qualcos'altro?
Si può usare olio di semi o margarina nella stessa quantità del burro, ma cambierà un po' il gusto finale. Per una versione più leggera, potete mettere un po' meno burro (circa il 20% in meno), ma il cuore risulterà meno cremoso.
- → Quanto tempo si conserva il tortino dopo averlo fatto?
Il tortino è buonissimo appena sfornato, quando dentro è ancora caldo e cremoso. Se ne avanzano, potete tenerli in frigo per un giorno e scaldarli un attimo al microonde prima di mangiarli, anche se l'effetto del cuore morbido non sarà più lo stesso.