
Questo dolce che unisce pere e cioccolato fondente crea un connubio perfetto tra la freschezza fruttata e l'intensità del cacao, un vero piacere per il palato in qualsiasi momento dell'anno.
Ho inventato questo dolce per caso durante un pomeriggio di pioggia quando cercavo di salvare delle pere troppo mature. Oggi tutti in famiglia me la chiedono per feste e compleanni.
Ingredienti
- Farina 150g dà corpo al dolce ma resta leggera
- Zucchero 125g si sposa bene con la dolcezza naturale delle pere
- Pere mature 1kg meglio se sode e profumate per resistere alla cottura
- Cioccolato fondente 70g prendi quello con almeno 70% di cacao per un gusto più ricco
- Latte fresco 150g mantiene l'impasto soffice e umido
- Burro 50g meglio se lo lasci fuori dal frigo mezz'ora prima
- Uova 2 di media grandezza, se puoi sceglile biologiche
- Lievito per dolci 8g fa gonfiare bene la torta
Istruzioni Passo Passo
- Prepara tutto l'occorrente
- Sciogli il burro nel microonde a potenza bassa o a bagnomaria, senza farlo bollire. Taglia il cioccolato in pezzettini piccoli così si distribuirà meglio. Pela le pere e tagliale a fettine sottili per farle cuocere uniformemente.
- Fai l'impasto
- Passa al setaccio farina e lievito in una ciotola grande per togliere i grumi. Metti lo zucchero e mescola. Aggiungi uova e burro fuso, poi frulla tutto fino a ottenere una crema liscia. Versa piano piano il latte continuando a mescolare per mantenere la consistenza vellutata.
- Componi e inforna
- Metti dentro le fettine di pera e i pezzetti di cioccolato mescolando dal basso verso l'alto per non sgonfiare l'impasto. Rivesti uno stampo rotondo di 24 cm di diametro e 5 cm di altezza con carta forno, versa l'impasto e livellalo. Cuoci in forno già caldo a 180°C modalità ventilata per circa 90 minuti. È pronta quando infilando uno stecchino esce asciutto. Lasciala raffreddare prima di sformarla e aggiungi nocciole tritate sopra.

Pero e cioccolato insieme sono un abbinamento che adoro. Questo dolce mi fa tornare bambina, quando merenda va con le pere appena colte nel frutteto dei nonni in campagna.
Conservazione
Puoi tenere la torta fuori dal frigo per 2-3 giorni chiusa in un contenitore o coperta con pellicola. Se vuoi farla durare più a lungo, mettila in frigorifero fino a 5 giorni. Prima di mangiarla, falla stare 30 minuti a temperatura ambiente per gustarne meglio la morbidezza e il sapore.
Varianti e Sostituzioni
Puoi usare pere Kaiser o Williams se non trovi le altre. Per renderla ancora più golosa, aggiungi 50g di cioccolato bianco a pezzetti nell'impasto. Se preferisci un dolce meno dolce, metti 100g di zucchero invece di 125g e usa cioccolato con più cacao. Prova anche con un po' di farina integrale al posto di quella normale per un gusto più rustico.
Suggerimenti per Servire
Questa torta è fantastica tiepida con una pallina di gelato alla crema che si scioglie sopra. Puoi metterci un po' di cacao amaro in polvere e qualche fettina di pera fresca per decorare. Nelle occasioni speciali, aggiungici un filo di caramello prima di portarla in tavola. Bevici insieme un tè nero aromatico o un goccio di vin santo per esaltarne il gusto.

Domande Frequenti
- → Posso sostituire le pere Decana con altre varietà?
Certo, vanno bene anche le Williams, Kaiser o Abate. Basta che non siano troppo morbide per mantenere la forma durante la cottura. Meglio evitare pere troppo mature che rilasciano tanta acqua nella pasta.
- → È possibile preparare questa torta in anticipo?
Assolutamente sì! Si mantiene buona per 2-3 giorni dentro un contenitore chiuso a temperatura normale. Se vuoi che duri di più, mettila in frigo e sarà buona fino a 5 giorni.
- → Posso utilizzare cioccolato al latte invece del fondente?
Puoi tranquillamente usare quello al latte, ma tieni conto che il dolce verrà più dolce. Se decidi di cambiare, ti consiglio di mettere un po' meno zucchero nell'impasto.
- → Come capisco se la torta è cotta al punto giusto?
Dopo circa 80 minuti, fai la prova dello stuzzicadenti: infilalo al centro e se esce asciutto o quasi, la torta è pronta. Se resta bagnato, lasciala altri 10-15 minuti, magari coprendola con alluminio per non farla scurire troppo.
- → Cosa posso usare al posto delle nocciole per guarnire?
Puoi decorarla con mandorle sottili, granella di pistacchi, pezzetti di cioccolato o un velo di zucchero a velo. È buonissima anche con una crema alla vaniglia o una pallina di gelato alla crema.
- → La torta è adatta per chi è intollerante al lattosio?
No, così com'è contiene latte e burro. Ma puoi modificarla usando bevande vegetali come quella di mandorla o soia e margarina vegetale o olio invece del burro. Controlla anche che il cioccolato fondente che scegli sia senza lattosio.