Soffice dolce capovolto albicocche

In evidenza su: Dessert & Dolciumi

Questo dolce capovolto è una delizia estiva facile ma scenografica. Si realizza usando pasta brisée e frutta fresca zuccherata. Prima bisogna preparare lo zucchero fuso con burro, sistemare i frutti tagliati dentro lo stampo, coprire tutto con l'impasto e infornare per mezz'ora circa. Quando è cotto, basta girarlo sottosopra per ammirare un bel disegno di frutta lucida. I pistacchi sbriciolati danno un tocco croccante e colorato. Va servito ancora caldo con una pallina di gelato alla vaniglia.

Una donna in cucina con un piatto di verdura davanti a lei.
Aggiornato il Wed, 23 Apr 2025 21:12:36 GMT
Una torta con frutta e noci. Salvalo
Una torta con frutta e noci. | ciboditalia.com

Questo capovolto alle albicocche è un fiore all'occhiello della cucina di casa che affascina con la sua semplicità e il suo effetto wow garantito. Lo sciroppo caramellato si sposa magnificamente con la naturale dolcezza delle albicocche, dando vita a un dolce raffinato ma realizzabile anche dai principianti.

Ho creato questo dolce per la prima volta durante un afoso pomeriggio d'estate quando le albicocche erano al culmine della loro bontà. Da quel momento, è diventato il dolce che i miei cari mi chiedono sempre quando la frutta estiva raggiunge la sua massima dolcezza.

Ingredienti

  • Un disco di pasta brisée da 200g garantisce quella base fragrante che fa da contrasto perfetto alla morbidezza del frutto
  • 80g di zucchero si trasforma in uno sciroppo ambrato che dà personalità al dolce
  • 40g di burro si amalgama con lo zucchero creando una base caramellata che fa venire l'acquolina
  • 12 albicocche mature sono la star di questa torta – vanno scelte consistenti ma fragranti
  • Granella di pistacchi porta un tocco di croccantezza e un bel contrasto cromatico verde al dessert

Istruzioni Passo Passo

Preparazione del caramello
Fate sciogliere il burro in un pentolino a fiamma media. Unite lo zucchero e girate continuamente finché non ottenete un liquido dorato e liscio. Fate attenzione a non bruciarlo tenendo d'occhio il colore che deve restare dorato e non scuro.
Preparazione delle albicocche
Sciacquate bene i frutti sotto l'acqua. Tagliate ogni albicocca a metà con un coltello ben affilato seguendo la scanalatura naturale. Togliete i noccioli con cura per non rovinare la polpa. È importante che le metà rimangano intere per un risultato finale più bello.
Assemblaggio della torta
Rivestite uno stampo tondo da 24 cm con carta forno, facendola aderire bene. Versate il caramello ancora caldo, spalmandolo su tutta la base. Sistemate le mezze albicocche con la parte curva verso il basso, disponendole in modo ordinato. Coprite tutto con il disco di pasta brisée, premendo un po' sui bordi per sigillare.
Cottura
Mettete in forno già caldo a 180°C per circa mezz'ora fino a quando la pasta diventa bella dorata e croccante. La cottura dev'essere completa anche al centro, controllatela prima di sfornare.
Presentazione finale
Fate intiepidire il dolce per qualche minuto. Appoggiate un piatto grande sulla teglia e ribaltatela con un movimento sicuro ma gentile. Togliete con attenzione la carta forno e spargete abbondante granella di pistacchi. Servitela tiepida, magari con una pallina di gelato alla crema.
Un dolce con frutta e zucchero. Salvalo
Un dolce con frutta e zucchero. | ciboditalia.com

Le albicocche sono davvero l'anima di questa preparazione. Mi piace comprarle al mercato rionale dove posso assaggiarle prima di sceglierle. Mia nonna una volta mi spiegò che il segreto di un buon dolce capovolto sta proprio nella qualità della frutta – un insegnamento che porto sempre con me quando cucino.

Conservazione

Questo capovolto alle albicocche si mantiene benissimo fuori dal frigo per un giorno, così la pasta resta croccante. Se vuoi tenerlo più a lungo, mettilo in frigorifero ben coperto con la pellicola per massimo 3 giorni. Prima di gustarlo, ti suggerisco di scaldarlo un po' in forno per ritrovare la consistenza originale della pasta. Non congelarlo mai perché rovinerebbe completamente la consistenza delle albicocche.

Alternative e Sostituzioni

Questa preparazione è super adattabile. Se non trovi albicocche fresche puoi usare pesche, percoche o susine nelle stesse quantità. In autunno, pere o mele funzionano benissimo se tagliate a fettine sottili. La pasta brisée può essere sostituita con la sfoglia per una versione più leggera e croccante. Se non hai i pistacchi, vanno bene le mandorle tritate o puoi anche non mettere nulla per una versione più semplice.

Suggerimenti per Servire

Questo capovolto è fantastico servito appena tiepido con una pallina di gelato alla vaniglia che si scioglie sopra creando una salsina deliziosa. Per renderlo ancora più goloso, aggiungi un filo di miele d'acacia o una spolverata di zucchero a velo prima di portarlo in tavola. È perfetto a fine pasto in una cena estiva, ma sta benissimo anche a colazione con un buon cappuccino o un tè. Per le occasioni speciali, presentalo su un vassoio decorato con foglioline di menta e qualche albicocca intera.

Torta con frutta e noci. Salvalo
Torta con frutta e noci. | ciboditalia.com

Domande Frequenti

→ Posso sostituire le albicocche con altra frutta?

Sì, certo! Questo dolce riesce bene anche con pesche, mele, pere o ananas. Basta scegliere frutti abbastanza sodi che non si sfaldino mentre cuociono.

→ Come faccio a sapere se lo zucchero fuso è pronto?

Lo zucchero fuso è pronto quando tutti gli ingredienti sono sciolti completamente e il tutto diventa color miele chiaro. Non cuocerlo troppo o diventerà amaro.

→ Posso fare questo dolce il giorno prima?

Sì, puoi farlo in anticipo. Mettilo sotto una pellicola a temperatura ambiente. Puoi scaldarlo un po' prima di portarlo in tavola per avere più gusto.

→ Come giro il dolce senza spezzarlo?

Aspetta 5 minuti fuori dal forno, metti un piatto grande sopra lo stampo e capovolgi tutto con un movimento unico ma attento. La carta da forno ti aiuterà a staccarlo senza problemi.

→ Posso usare un impasto diverso dalla pasta brisée?

Sì, va bene anche la sfoglia o la frolla. Con la sfoglia avrai un dolce più leggero e croccante, con la frolla invece sarà più ricco e sbricioloso.

→ Con quali altri ingredienti posso migliorare il dolce?

Oltre ai pistacchi, puoi usare fettine di mandorle, un po' di cannella, vaniglia o cardamomo nell'impasto, oppure bagnare il dolce ancora caldo con un goccio di liquore all'albicocca.

Delizia capovolta di albicocche

Morbido dessert con albicocche zuccherate e pistacchi, pronto in poco tempo e fantastico accompagnato da gelato vaniglia.

Tempo di Preparazione
15 Minuti
Tempo di Cottura
30 Minuti
Tempo Totale
45 Minuti
Di: Bianca

Categoria: Dessert & Dolciumi

Difficoltà: Facile

Cucina: Italiana

Quantità: 8 Porzioni (1 torta ø 24 cm)

Regime Alimentare: Vegetariano

Ingredienti

→ Base

01 200g pasta sfoglia tonda

→ Ripieno

02 80g zucchero bianco
03 40g burro morbido
04 12 albicocche fresche
05 mix di pistacchi tritati

Istruzioni

Passo 01

In una padella calda, fai sciogliere insieme burro e zucchero, mescolando continuamente fino a ottenere uno sciroppo dorato.

Passo 02

Taglia a metà le albicocche e togli i semi.

Passo 03

Rivesti una tortiera (ø 24 cm) con carta da forno. Versa lo sciroppo sul fondo e sistema le mezze albicocche con la parte bombata verso l'alto. Stendi sopra la pasta sfoglia, piegando i bordi verso l'interno.

Passo 04

Cuoci in forno già caldo a 180°C per 25-30 minuti fino a quando la pasta diventa dorata.

Passo 05

Togli dal forno, capovolgi la torta su un piatto, rimuovi delicatamente la tortiera e la carta, e fai intiepidire. Spargi i pistacchi tritati sulla superficie e servi. Se vuoi, accompagna con una pallina di gelato alla vaniglia o fiordilatte.

Note

  1. Va benissimo con un vino dolce di uve bianche che mescola sapori dolci e aciduli, come il Nektar 2019 di Lunae Bosoni, un Vermentino color oro con note di albicocca e arancia candita.

Utensili Necessari

  • Padellino
  • Tortiera rotonda (ø 24 cm)
  • Carta per forno

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista sanitario in caso di dubbi.
  • Ha glutine
  • Contiene derivati del latte
  • Include frutta secca (pistacchi)