Golosi Maritozzi Con Panna

In evidenza su: Dessert & Dolciumi

I maritozzi con panna sono specialità romane che si preparano in varie tappe. Si comincia col preparare un piccolo impasto iniziale che va lasciato gonfiare per circa un'ora. Poi si uniscono farina, uova, zucchero e buccia d'arancia per l'impasto principale, che deve riposare almeno 4 ore.

Dopo aver dato forma ai panetti e averli fatti crescere ancora, vanno coperti con un mix di tuorlo e latte prima di cuocerli. Quando si saranno raffreddati, vanno tagliati a metà e riempiti abbondantemente con panna montata fresca, creando un meraviglioso incontro tra il soffice pane e la cremosa panna.

Una donna in cucina con un piatto di verdura davanti a lei.
Aggiornato il Sat, 26 Apr 2025 18:26:02 GMT
Pancake con crema e zucchero. Salvalo
Pancake con crema e zucchero. | ciboditalia.com

I maritozzi con panna sono una vera delizia della tradizione dolciaria romana che ho scoperto durante un viaggio in Italia, e sono diventati il dolce preferito per le domeniche mattina in famiglia.

Ho assaggiato questi maritozzi per la prima volta in un piccolo caffè romano dove li preparavano freschi ogni giorno. Una volta tornata a casa, non vedevo l'ora di rifare quella magia e ora sono un appuntamento fisso nella mia cucina.

Ingredienti

Per il Pre Impasto

  • Farina 00 50g per dare leggerezza all'impasto
  • Acqua 50ml a temperatura ambiente che aiuta il lievito
  • Lievito di birra fresco 5g fondamentale per una buona crescita
  • Zucchero 1 cucchiaino che accelera l'attivazione del lievito

Per l'Impasto

  • Uova 1 intero per dare morbidezza e colore
  • Zucchero 80g per un dolce equilibrio
  • Latte 100ml meglio se intero per una consistenza più morbida
  • Olio 50ml d'oliva o di semi per rendere l'impasto soffice
  • Farina 00 250g passata al setaccio per un risultato liscio
  • Scorza d'arancia 1 meglio se non trattata per un profumo intenso

Per Finitura e Ripieno

  • Panna fresca 250ml con contenuto di grassi superiore al 35% per montarla bene
  • Zucchero a velo 2 cucchiai per addolcire la panna
  • Tuorlo 1 per la doratura superficiale
  • Latte 1 cucchiaio da mescolare col tuorlo

Procedimento Passo per Passo

Preparazione del Pre Impasto

Mescola il lievito nell'acqua tiepida
unendo lo zucchero fino a scioglierlo completamente. Aggiungi la farina e mescola fino a ottenere un composto uniforme. Copri con un canovaccio umido e lascia riposare in un posto caldo per circa 1 ora finché non raddoppia il volume.

Preparazione dell'Impasto Principale

Sbatti l'uovo con lo zucchero in una ciotola grande
fino a renderlo spumoso e chiaro. Versa il latte e l'olio mescolando sempre. Unisci poco alla volta la farina setacciata per evitare i grumi. Aggiungi il pre impasto lievitato e la buccia d'arancia grattugiata. Lavora con energia finché non ottieni un impasto elastico che si stacca dal bordo della ciotola.

Lievitazione

Metti l'impasto in una ciotola leggermente oliata
copri con pellicola e lascialo lievitare per almeno 4 ore in un ambiente caldo senza spifferi. L'impasto dovrebbe raddoppiare di dimensione.

Formatura e Seconda Lievitazione

Taglia l'impasto in pezzi da 70g circa
e forma dei cilindri allungati. Sistemali su una teglia foderata con carta da forno, distanziati di almeno 5cm. Copri con un telo pulito e lascia lievitare per altri 40-50 minuti.

Cottura

Unisci il tuorlo con un cucchiaio di latte
e spennella con cura la superficie dei maritozzi. Inforna in forno già caldo a 180°C per 15-20 minuti finché non diventano belli dorati.

Finitura

Fai raffreddare completamente i maritozzi
Monta la panna fresca insieme allo zucchero a velo fino a renderla soda ma soffice. Taglia ogni maritozzo per lungo e riempilo generosamente con la panna usando una tasca da pasticcere.
Piatti con crema e zucchero. Salvalo
Piatti con crema e zucchero. | ciboditalia.com

Cosa Devi Sapere

I maritozzi restano buoni per 2-3 giorni in un contenitore chiuso
Al posto della scorza d'arancia puoi usare limone o vaniglia
Puoi farli in anticipo e farcirli solo quando li servi

Questo dolce ha radici antichissime che risalgono all'epoca romana. La parola "maritozzo" viene probabilmente da "marito" perché secondo la tradizione i fidanzati regalavano questi dolci alle future spose durante la Quaresima, spesso nascondendoci dentro piccoli gioielli o messaggi d'amore.

Conservazione

Per mantenere i maritozzi sempre buoni, è meglio tenere separate le brioche dalla panna. Le brioche si possono tenere in un contenitore chiuso a temperatura ambiente per 2-3 giorni. Se vuoi che durino di più, puoi congelarle appena fredde e poi scaldarle un po' nel forno prima di farcirle. La panna montata va tenuta in frigo e usata entro un giorno.

Varianti e Sostituzioni

Nella ricetta classica ci sono anche uvetta e pinoli nell'impasto, puoi aggiungerli se vuoi un sapore più ricco e tradizionale. Se non trovi il lievito di birra fresco, puoi usare 2g di lievito secco. Per una versione più golosa, puoi mettere nell'impasto gocce di cioccolato o dare sapore alla panna con vaniglia, cannella o un po' di liquore all'arancia.

Suggerimenti per Servire

I maritozzi sono fantastici per una colazione speciale insieme a un cappuccino o una cioccolata calda. D'estate, provali con panna poco montata e fragole fresche per una versione più leggera e rinfrescante. Puoi anche trasformarli in un dessert elegante aggiungendo pezzetti di cioccolato fondente sulla panna o una leggera spolverata di cacao.

Piatti con crema e zucchero. Salvalo
Piatti con crema e zucchero. | ciboditalia.com

Domande Frequenti

→ Quanto tempo serve per la lievitazione dei maritozzi?

La lievitazione dei maritozzi avviene in diverse fasi: serve un'ora per il primo impastino, minimo 4 ore per far crescere l'impasto principale e altri 40-50 minuti dopo aver formato i panetti. In tutto, ci vogliono circa 6 ore per completare tutte le lievitazioni.

→ Posso preparare l'impasto dei maritozzi la sera prima?

Certo, puoi fare l'impasto la sera e farlo lievitare piano piano in frigo durante la notte. La mattina dopo, tiralo fuori e lascialo scaldare a temperatura ambiente prima di formare i panini e farli lievitare un'ultima volta.

→ Si possono congelare i maritozzi?

I maritozzi si possono mettere nel freezer ma solo quelli non ancora farciti con la panna. Chiudili uno per uno nella pellicola e congelali. Quando vorrai mangiarli, scongelali naturalmente e aggiungi la panna montata fresca solo all'ultimo momento.

→ Qual è il segreto per ottenere maritozzi soffici?

Per maritozzi super soffici devi rispettare tutti i tempi di riposo e lavorare bene l'impasto finché diventa elastico. Non cuocerli mai troppo forte: 180°C è perfetto per avere un cuore morbidissimo e una crosticina appena dorata.

→ Posso sostituire il lievito di birra con lievito secco?

Certo, al posto del lievito fresco puoi usare quello secco in rapporto 1:3. Quindi se la ricetta chiede 5g di lievito fresco, usa circa 1,7g di lievito secco. Il bello è che puoi aggiungerlo direttamente all'impasto senza scioglierlo prima in acqua.

→ Come si conservano i maritozzi con panna?

I maritozzi già farciti con la panna vanno mangiati entro 24 ore e tenuti in frigo. Quelli ancora vuoti possono stare fuori dal frigo in un contenitore chiuso per 2-3 giorni. Per gustarli al meglio, scaldali un attimo prima di aggiungere la panna fresca.

Maritozzi Cremosi Fatti Casa

Morbidi dolcetti lievitati al profumo d'arancia, generosamente riempiti di panna montata vellutata.

Tempo di Preparazione
30 Minuti
Tempo di Cottura
20 Minuti
Tempo Totale
50 Minuti
Di: Bianca

Categoria: Dessert & Dolciumi

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Quantità: 6 Porzioni (6 maritozzi)

Regime Alimentare: Vegetariano

Ingredienti

→ Lievitino

01 50g di farina tipo 00
02 50ml d'acqua tiepida
03 5g di lievito fresco
04 1 cucchiaino di zucchero semolato

→ Base

05 Uovo intero
06 Zucchero semolato
07 Latte fresco
08 Olio d'oliva
09 Farina per dolci
10 Buccia grattugiata d'arancia

→ Guarnizione

11 Panna fresca montata
12 Rosso d'uovo per lucidare
13 Goccio di latte per lucidare

Istruzioni

Passo 01

Comincia i tuoi Maritozzi con Panna preparando la base lievitata. Metti il lievito nell'acqua, aggiungi lo zucchero e mescola con la farina. Poi lascialo gonfiare per almeno un'ora.

Passo 02

In una ciotola capiente, metti insieme l'uovo, lo zucchero, un po' di latte e l'olio. Poi aggiungi gradualmente la farina.

Passo 03

Versa il lievitino nella miscela e aggiungi la buccia d'arancia. Lavora bene finché non diventa tutto morbido e si stacca dalle dita.

Passo 04

Metti l'impasto in un posto caldo per almeno 4 ore così cresce bello gonfio.

Passo 05

Prendi l'impasto e crea dei bastoncini allungati. Sistemali sulla carta da forno e aspetta altri 40-50 minuti che crescano ancora.

Passo 06

Quando i maritozzi sono belli gonfi, spennellali con il rosso d'uovo mescolato al latte. Poi cuocili a 180°C per 15-20 minuti fino a dorarsi.

Passo 07

Dopo che si sono raffreddati, taglia un po' la parte superiore e riempili con tanta panna montata usando la tasca da pasticcere.

Note

  1. I maritozzi sono dolcetti romani super golosi, perfetti da mangiare a colazione o come spuntino pomeridiano.

Utensili Necessari

  • Contenitore per mescolare
  • Vassoio per il forno
  • Foglio di carta oleata
  • Tasca da pasticcere

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista sanitario in caso di dubbi.
  • Presenza di glutine
  • Presenza di prodotti lattiero-caseari
  • Presenza di uova

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 320
  • Grassi Totali: 15 g
  • Carboidrati Totali: 42 g
  • Proteine: 5 g