Morbido panettone cioccolato

In evidenza su: Dessert & Dolciumi

Porta in tavola il panettone che hai in dispensa con questa soluzione rapida. Mescola panettone secco a latte, zucchero, uova e Grand Marnier, quindi inforna. Una colata di cioccolato fuso ed è pronto da servire caldo, perfetto a fine pasto.

Una donna in cucina con un piatto di verdura davanti a lei.
Aggiornato il Fri, 27 Jun 2025 16:06:47 GMT
Panettone goloso con crema e cioccolato. Salvalo
Panettone goloso con crema e cioccolato. | ciboditalia.com

Questo irresistibile dessert al panettone nasce proprio quando avanza qualche fetta dopo le feste di Natale. Io non sopporto sprecare nulla: mescolando panettone e cioccolato si ottiene in pochi minuti il dolce perfetto. Perfetto con chi passi il pomeriggio, che siano parenti o amici, e pure la domenica fa il suo effetto!

A gennaio a casa mia non manca mai. Basta l'odore che invade la cucina appena sfornata e subito tutti accorrono per una fetta. Ti scalda il cuore anche nelle giornate più fredde: una vera coccola!

Ingredienti

  • Panettone raffermo: quello leggermente secco è perfetto, una consistenza compatta dal sapore autentico. Prendi uno ancora profumato.
  • Cioccolato fondente: meglio almeno al settanta per cento di cacao, dona carattere e profumo. Più intenso è, meglio viene.
  • Latte intero: serve per ammorbidire il panettone e dare una texture cremosa. Non risparmiare sulla qualità.
  • Burro: un po’ serve per ungere lo stampo e un altro po’ lo rende più rotondo nel gusto. Quello di centrifuga è il top se vuoi esagerare.
  • Zucchero: addolcisce e mette in risalto il cioccolato. Io uso quello bianco fine.
  • Uova fresche: insostituibili per tenere insieme e rendere soffice il tutto. Devono essere freschissime!
  • Liquore all’arancia: punta su quello che trovi in Italia se non hai Grand Marnier, oppure opta proprio per un liquore artigianale italiano.

Semplici Istruzioni

Prepara il panettone:
Taglia il panettone a pezzetti regolari, togli la crosta se vuoi. Così cuoce in modo uniforme.
Mescola uova e zucchero:
Con una frusta, mischiali energicamente in una ciotola capiente finché diventano chiari e soffici. Questo passaggio fa la differenza.
Unisci i liquidi:
Versa a filo il latte mentre continui a mescolare, poi aggiungi il liquore all'arancia lentamente per non smontare il composto.
Aggiungi il panettone:
Mischia i pezzetti nel liquido e lascia riposare. Almeno una decina di minuti, così il panettone si imbeve bene.
Prepara la teglia:
Imburra bene uno stampo e versa l'impasto. Livella ma non schiaccia per non perdere morbidezza.
Cottura:
Forno statico già caldo, 180°C, per circa mezz'ora. Deve dorarsi sopra e restare un po’ umido dentro.
Sformare e decorare:
Lascia raffreddare cinque minuti, poi appoggia su un piatto. Intanto fai sciogliere il cioccolato a bagnomaria e mettilo in una sac a poche.
Finitura:
Decora la superficie disegnando una spirale o delle strisce come più ti piace.
Porta in tavola:
Servilo ancora caldo o a temperatura ambiente così sprigiona tutto l’aroma!
Un dolce con crema e cioccolato. Salvalo
Un dolce con crema e cioccolato. | ciboditalia.com

Il mio alleato è sempre il cioccolato fondente perché esalta ogni aroma del panettone e lascia gli ospiti a bocca aperta. Ogni fetta ha quella spirale morbida che si scioglie mentre la gusti. Ogni volta mi ricorda quei pomeriggi d’inizio anno passati a casa, con il profumo del forno acceso e una bevanda calda in mano.

Come Conservare

Se lo prepari in anticipo, sarà ancora soffice per due giorni sotto una campana di vetro o chiuso nella pellicola. Se lo riscaldi in forno basso per qualche minuto, torna come appena fatto. Se vuoi conservarlo di più, taglia a fette e congela: basta farlo scongelare a temperatura ambiente e torna perfetto.

Varianti Possibili

Non hai liquore all’arancia? Usa quello locale oppure aggiungi la scorza fresca per dare profumo. Vuoi evitarlo? Più latte e magari un pizzico di vaniglia. Se il tuo panettone ha tanti canditi, puoi miscelarlo con panettone semplice per un gusto più equilibrato.

Come Gustarlo

Questo dessert sta benissimo sia per una merenda che come dolce elegante di chiusura. Provalo tiepido con pallina di gelato alla crema o insieme a una crema leggera. Una spolverata di zucchero a velo lo rende irresistibile. Non mancano mai un caffè o una tazza di tè per accompagnare.

Un dolce con crema e frullato. Salvalo
Un dolce con crema e frullato. | ciboditalia.com

Storia e Famiglia

Questo dolce al panettone nasce proprio dal riciclo, come facevano sempre le nonne. La regola era trasformare quello che avanza in qualcosa di nuovo e buono. Col tempo è diventato il rito dell’inizio anno: lo preparava chiunque volesse risparmiare e coccolarsi senza sprechi. Ormai è una tradizione che passa di generazione in generazione.

Domande Frequenti

→ Qual è il modo per usare il panettone inutilizzato?

Basta unire il panettone che ti è avanzato a latte, uova, zucchero e Grand Marnier. Poi tutto in forno fino a doratura.

→ Si può cambiare il Grand Marnier?

Certo, usa rum, liquore all’arancia oppure lascia perdere l’alcol e andrà benissimo lo stesso.

→ Che cioccolato è meglio per questo dolce?

Meglio scegliere cioccolato fondente buono, che spezza la dolcezza del panettone.

→ Questo dolce quanto si conserva?

Coperto in frigo dura 2 o 3 giorni. Scaldalo un attimo per renderlo ancora più buono prima di servire.

→ Cosa ci sta bene come accompagnamento?

Va alla grande con gelato alla vaniglia, crema inglese oppure una tazza di tè caldo o caffè.

Panettone cioccolato soffice

Goloso mix di panettone, cioccolato e Grand Marnier. Geniale per usare il panettone che ti è rimasto.

Tempo di Preparazione
20 Minuti
Tempo di Cottura
30 Minuti
Tempo Totale
50 Minuti
Di: Bianca

Categoria: Dessert & Dolciumi

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Quantità: 8 Porzioni (1 dessert)

Regime Alimentare: Vegetariano

Ingredienti

→ Base

01 400 g di panettone senza crosta, tagliato a piccoli cubetti
02 3 uova di dimensione media
03 70 g di zucchero
04 300 ml di latte intero
05 40 ml di liquore Cointreau

→ Finitura

06 20 g di burro per ungere lo stampo
07 40 g di cioccolato fondente amaro

Istruzioni

Passo 01

Taglia il panettone a quadretti e mettilo in una ciotola capiente dopo aver eliminato la crosta.

Passo 02

Sbatti bene le uova insieme allo zucchero in una ciotola fino a ottenere un composto gonfio e chiaro.

Passo 03

Versa poco alla volta il Cointreau e il latte mescolando dolcemente con il composto di uova.

Passo 04

Mescola i cubetti di panettone con la miscela liquida fino a quando sarà ben assorbito. Lasciali riposare per qualche minuto.

Passo 05

Ungere lo stampo da forno con il burro. Versa l'impasto nello stampo e inforna a 180°C per circa 30 minuti.

Passo 06

Togli dal forno e lascialo riposare per 5 minuti. Capovolgi delicatamente sul piatto e fai raffreddare.

Passo 07

Sciogli il cioccolato a bagnomaria, mettilo in una sac à poche e decorane la superficie con una spirale.

Passo 08

Servilo tiepido o a temperatura ambiente, a seconda del tuo gusto.

Note

  1. Per un tocco in più, aggiungi scorze d’arancia candite sopra il dolce.

Utensili Necessari

  • Teglia da forno
  • Ciotola capiente
  • Frusta elettrica o manuale
  • Spatola in silicone
  • Pentolino per bagnomaria
  • Sac à poche

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista sanitario in caso di dubbi.
  • Contiene glutine, lattosio e uova.

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 315
  • Grassi Totali: 10 g
  • Carboidrati Totali: 42 g
  • Proteine: 7 g