
Questa torta di panettone è l'idea perfetta per dare una nuova vita al classico dolce natalizio avanzato Fa subito atmosfera di festa ma resta super semplice da preparare Piacerà a tutti dal primo assaggio tra strati morbidi profumo d'arancia e tanto cioccolato fondente
Quando la preparo a casa tutti aspettano questo dolce alla fine dei pranzi delle feste Il profumo che si sprigiona mette sempre di buon umore
Cosa serve
- Crema pasticcera: ti serve una crema liscia fatta in casa con buccia d’arancia per darle profumo Usa uova fresche e buon latte intero
- Arancia bio: prendi una arancia non trattata così la scorza dà il suo profumo fresco
- Panettone: deve essere soffice profumato artigianale o tradizionale Taglialo bene per avere fette regolari
- Marmellata d’arancia: la più indicata è densa e intensa per un tocco amarognolo
- Cioccolato fondente: ci sta bene con l'arancia Scegli uno sopra il 60% di cacao per sentire l’aroma
- Zucchero di canna: così fai venire una crosticina croccante in superficie Meglio se grezzo
- Burro: ti serve per ungere la teglia Spalmalo bene lungo i bordi
Facili passaggi spiegati
- Creare la crema pasticcera:
- Prepara la crema con la buccia d’arancia grattugiata Quando è pronta coprila con pellicola a contatto e falla raffreddare così resta morbida e senza pellicina
- Base con fette di panettone:
- Imburra una teglia da crostata (diametro 26 cm) Versa metà dello zucchero di canna Taglia la parte superiore e le pareti del panettone in fette spesse mezzo cm Sistema le fette cercando di coprire tutto il fondo premendo leggermente
- Preparare i dadini:
- Taglia il resto del panettone a cubetti così da fare strati che si distribuiscono bene
- Primo strato di crema:
- Metti metà crema pasticcera sulle fette di panettone Livella col cucchiaio in modo che vada bene tra gli spazi
- Ricoprire i cubetti:
- Tuffa i cubetti nella crema rimasta e mescola piano piano Deve essere tutto coperto per tenere tutto soffice
- Comporre il dolce:
- Disponi i cubetti cremosi sulla base Riempili dappertutto così non ci sono buchi
- Aggiunta di marmellata e cioccolato:
- Spargi cucchiaiate di marmellata d’arancia a caso fra i cubetti Vedrai che bel gioco di colori Spezza il cioccolato fondente con un coltello e buttalo sopra
- Cottura:
- Copri con lo zucchero di canna rimasto Fai cuocere a 200° per 30 minuti così la superficie diventa dorata e croccante
- Lasciare raffreddare e servire:
- Togli dal forno e fai raffreddare del tutto Così quando tagli le fette restano perfette Se vuoi grattugia un po’ di scorza d’arancia sopra prima di servire

Curiosità utili
Perfetta per non buttare via il panettone che resta
Come conservarla
Tieni la torta in frigo due giorni coperta con pellicola così resta morbida Prima di gustarla falla tornare a temperatura ambiente oppure scalda qualche minuto in forno a 150° Così ritrova tutto il profumo Se vuoi puoi congelare le singole fette ben avvolte e passarle in frigo la notte prima per farle tornare soffici
Alternative possibili
Se ti manca il panettone va bene anche la colomba o del pandoro avanzato Se vuoi una crema più ricca usa un po’ di panna fresca al posto di parte del latte Al posto della marmellata d’arancia consigliata puoi usare confettura di albicocche oppure un po’ di miele Il cioccolato fondente si può cambiare con cioccolato al latte se ami i gusti più delicati
Come portarla in tavola
Sta benissimo dopo un pranzo invernale Provala con una crema al mascarpone o un po’ di panna montata Ottima anche con una pallina di gelato fiordilatte Se è una giornata speciale decorala con scorza d’arancia candita o fili di cioccolato per un tocco elegante

Dolcezza tra fantasia e tradizione
Da noi in Italia trovare nuovi modi per gustare il panettone dopo le feste è quasi un obbligo Questa torta rappresenta la creatività tutta italiana Basta poco per reinventare i sapori delle feste Ogni fetta ha dentro il profumo e il calore dell’inverno E puoi personalizzarla come più ti piace
Domande Frequenti
- → Che tipo di panettone è meglio usare?
Punta su un panettone semplice, senza glassa o ripieni, così il risultato sarà ben equilibrato e mai troppo dolce.
- → Posso cambiare l’arancia con un altro agrume?
Certo, prova a usare limone invece dell’arancia se vuoi una nota più fresca e agrumata.
- → Qual è il cioccolato migliore da mettere?
Opta per fondente tra il 60% e il 70% di cacao: regala contrasto perfetto con il panettone.
- → Questa torta si può preparare prima?
Sì, puoi farla un giorno prima. Tienila in frigo e ricordati di tirarla fuori prima di servirla così torna soffice.
- → Come faccio a non avere la base troppo bagnata?
Usa una crema fredda e non liquida, spalma tutto in modo uniforme, così il panettone resta morbido e non si inzuppa troppo in un punto.