
Quando vuoi qualcosa di cremoso e pieno di biscotti che fa felici tutti, questa torta Oreo è proprio quello che ci vuole. Ogni fetta è morbida fresca una vera delizia che piace sia ai grandi che ai piccoli. Me la chiedono sempre alle feste di compleanno o quando mi serve un dolce che posso fare prima e lasciar pronto in frigo.
Quando l’ho preparata la prima volta non credevo sarebbe piaciuta così tanto. Da allora a casa mia non manca mai la domenica e spesso i miei nipoti vogliono farla insieme a me perché giocare con gli Oreo li diverte troppo.
Ingredienti
- Oreo per la base: danno la parte croccante scegli confezioni nuove
- Burro: serve per tenere unita la base scegli il migliore che trovi
- Ricotta fresca: fa venire la crema soffice e leggera meglio se ben scolata
- Yogurt greco: più cremosità meno zucchero è meglio
- Zucchero semolato: addolcisce e completa la crema
- Amido di mais: aiuta a rendere il tutto solido e senza grumi setaccia bene prima
- Panna fresca liquida: per un risultato vellutato da banco frigo
- Uova a temperatura ambiente: così si amalgama meglio tutto scegli uova fresche italiane
- Estratto naturale di vaniglia: aggiunge un profumo speciale
- Oreo per la crema: spezzettali per dare croccantezza dentro l’impasto
- Biscotti Oreo e cioccolato fondente per decorare: la rendono bella da vedere
- Miele delicato: per la glassa brillante scegli un miele leggero
- Cioccolato fondente: almeno 70% di cacao per bilanciare il dolce
- Burro nella glassa: serve per una superfice lucida e morbida
Golose istruzioni
- Fai la base:
- Sminuzza gli Oreo fino a farne una polvere con il mixer poi aggiungi il burro fuso e mescola bene. Metti il composto nello stampo (meglio usare la carta forno), poi schiaccia con un cucchiaio per appiattire il tutto e fai uno strato omogeneo.
- Raffredda la base:
- Metti lo stampo con la base in frigo mentre prepari il resto così si indurisce bene e non si rompe quando versi la crema.
- Prepara la crema:
- In una ciotola grande mescola ricotta yogurt greco zucchero e amido con le fruste elettriche. Lavora fino a ottenere una crema liscia senza grumi. Unisci le uova una dopo l’altra mischiano ogni volta con calma. Versa poi la panna e la vaniglia e continua a lavorare fino a una crema omogenea.
- Metti insieme:
- Versa la crema sulla base di biscotti. Livella muovendo dolcemente lo stampo per togliere le bolle d’aria. Sbriciola altri Oreo sopra spingendoli leggermente dentro senza rimescolare.
- Cuoci:
- Metti la tortiera in uno stampo più grande pieno d’acqua per la cottura a bagnomaria. Inforna a 180 gradi per 15 minuti. Poi abbassa a 120 gradi e lascia cuocere per circa 1 ora e 45 minuti. I bordi devono rassodarsi e il centro restare un po’ tremolante.
- Fai raffreddare:
- Spegni il forno e lascia la torta dentro finché si raffredda con lo sportello socchiuso così non si formano crepe. Porta poi in frigo almeno 4 ore ancora meglio tutta la notte.
- Glassa:
- Fai sciogliere il cioccolato a pezzetti col burro e miele a bagnomaria mescolando sempre. Quando ha una consistenza morbida e lucida, aspetta dieci minuti prima di versare sopra così resta vellutato ma non cola.
- Ultimi ritocchi:
- Stendi la glassa sulla torta, lasciala rapprendere. Poi decora con gli Oreo rimasti come ti piace di più per una torta spettacolare.

Mi piace aggiungere pezzi di Oreo nell’impasto perché in cottura restano teneri ma danno comunque il tipico gusto cacao. La prima che ho fatto era per il compleanno di mia sorella e ancora oggi a casa la ricordiamo sempre sorridendo perché fu una festa super allegra.
Come tenere la torta Oreo
Questa torta si mantiene ottima in frigo ben coperta fino a 4 giorni resta cremosa e gustosa. Se vuoi tenerla di più, taglia a fette, separa con carta forno e metti in freezer così scongeli solo quello che ti serve ogni volta senza perdere morbidezza.
Alternative ingredienti
Non ti piace il cioccolato fondente? Usa pure una copertura al latte per un risultato più dolce e delicato. Se vuoi renderla ancora più leggera cambia un po’ di ricotta con Philadelphia oppure usa yogurt normale al posto di un po’ di quello greco.
Come portare in tavola la torta Oreo
Puoi servirla così com’è o aggiungere ciuffi di panna montata e scaglie di cioccolato per renderla ancora più golosa. Ottima anche con un po’ di frutti di bosco freschi che danno un bel contrasto.

Curiosità italiana
Anche in Italia la cheesecake all’americana è un must perché è facile da cambiare e piace sempre. Gli Oreo aggiungono croccantezza americana mentre la ricotta tiene tutto morbido alla nostra maniera diventando così una coccola perfetta per feste e merende insieme.
Domande Frequenti
- → Si possono usare biscotti diversi dagli Oreo per la base?
Certo, va benissimo cambiare tipo di biscotto, anche scegliendo i tuoi preferiti al cioccolato. Ovviamente il sapore sarà un po' diverso dall’originale, ma viene comunque buona.
- → La ricotta deve essere soltanto vaccina per la crema?
No, puoi anche sceglierne una di pecora o qualsiasi formaggio cremoso che preferisci. Il sapore e la consistenza cambiano un po', ma va benissimo lo stesso.
- → Come fare per non far formare crepe quando si cuoce?
Non usare il forno troppo caldo, tienilo sui 160-170 gradi al massimo e scegli la modalità statica. Se vuoi, puoi mettere la teglia in una pirofila con dell’acqua così resta tutto più umido.
- → Quanto dura in frigorifero una volta pronta?
La puoi lasciare in frigo anche 2 o 3 giorni. Basta coprirla bene con pellicola o in un contenitore con coperchio per non farla seccare.
- → Si può preparare il giorno prima?
Assolutamente sì, è anche meglio così il gusto si esalta lasciandola riposare qualche ora in frigo. Anzi, preparandola prima viene ancora più buona!