
Ogni estate preparo questo gelato alle fragole fatto in casa, il dolce fresco e genuino che tutti in famiglia aspettano con ansia. Ai miei bambini piace da impazzire perché è cremoso come quello della gelateria, ma sa veramente di fragole appena colte.
Mi ricordo la prima volta che l'ho fatto, tutti in casa ne hanno voluto subito un'altra porzione. Ho provato tante varianti, ma questa versione è la mia preferita perché è super cremosa e saporita.
Ingredienti
- Fragole fresche: scegli quelle belle mature, daranno tanto sapore e profumo
- Panna fresca: rende il gelato morbidissimo, usa quella da banco frigo senza zucchero
- Zucchero: dolcifica e migliora la consistenza, regola la quantità in base alle fragole
- Latte intero fresco: per una base leggera e vellutata, meglio se di buona qualità
- Farina di semi di carrube: serve per dare corpo, la trovi facilmente nei negozi bio oppure nel supermercato ben fornito
Deliziose istruzioni
- Monta la base:
- Metti latte, panna, zucchero e farina di semi di carrube in una casseruola. Scalda a fuoco medio e gira sempre fino a che la temperatura sale a circa ottantacinque gradi. Così tutto si scioglie perfettamente e la base si addensa un po'.
- Lascia raffreddare:
- Una volta calda al punto giusto, spegni e fai raffreddare bene. Vuoi andare più veloce? Metti la pentola in una bacinella con acqua e ghiaccio.
- Pulisci e frulla le fragole:
- Lava le fragole, togli il verde e asciugale con cura per evitare di aggiungere acqua. Frullale fino a ottenere una crema liscia; se non vuoi i semini puoi passarla in un colino.
- Unisci fragole e base:
- Quando il mix latte e panna è freddo, versa dentro la purea di fragole. Dai una bella mescolata così i gusti si mischiano bene.
- Metti in gelatiera:
- Trasferisci tutto nella gelatiera e segui le istruzioni del tuo modello. Lascia andare finché il gelato diventa denso e cremoso: ci vogliono circa trenta-quaranta minuti.
- Servi decorato:
- Quando è pronto, serve in coppette e aggiungi dadini di fragole fresche o una cucchiaiata di sciroppo per renderlo ancora più goloso.

Le fragole sono la mia ossessione in cucina: danno colore e ogni cucchiaiata sa proprio d'estate. Adoro preparare il gelato insieme ai miei bambini, soprattutto dopo aver raccolto le fragole nei campi appena fuori città. Il sapore finale è tutto un altro mondo.
Come conservarlo
Questo gelato si mantiene ottimo in freezer anche per una settimana. Tienilo in un contenitore ermetico e resterà sempre cremoso. Prima di gustarlo, lascialo ammorbidire fuori dal freezer per qualche minuto: tornerà morbido come appena fatto.
Alternative agli ingredienti
Niente farina di carrube? Va bene anche un pizzico di amido di mais, anche se la consistenza è migliore con la carruba. Se vuoi una versione più leggera, riduci la panna e aggiungi un po' più di latte.
Idee per servire
Ti consiglio di mettere il gelato in coppette di vetro e decorare con fettine di fragola o con un po' di biscotto sbriciolato. Vuoi stupire? Versa sopra una salsa calda di cioccolato fondente o decora con foglioline di menta fresca.

Origini e curiosità
Il gelato di fragole ha origini antiche e già nei primi locali storici italiani era tra i gusti preferiti. Il suo mix di dolce e aspro, insieme a quel colore vivace, lo ha reso popolare soprattutto negli anni Ottanta. Ancora oggi, nessuno può resistergli durante la bella stagione.
Domande Frequenti
- → Le fragole congelate vanno bene per questa preparazione?
Certo, puoi usare quelle surgelate. Basta scongelarle e asciugarle bene prima di passarle al mixer.
- → Non ho la gelatiera: posso comunque farlo?
Sì, ti basta mettere il composto in freezer in un contenitore e dargli una mescolata ogni mezz’ora finché non diventa cremoso.
- → Non trovo la farina di carrube, che posso usare?
Puoi provare con gomma di guar oppure saltare l’addensante: il gelato sarà comunque buono, solo un po’ meno denso.
- → Quanti minuti occorrono per prepararlo?
Una ventina di minuti ti bastano, poi devi solo aspettare che il composto si raffreddi e si mantechi (di solito 30-40 minuti nella gelatiera).
- → Posso non usare zucchero bianco?
Sì, vanno bene anche zucchero di canna o dolcificanti naturali, ma il sapore sarà un po’ diverso.