
Il formaggio feta avvolto nei semi di sesamo e passato al forno è l’ideale quando vuoi offrire qualcosa di insolito all’aperitivo o cerchi uno snack sfizioso da preparare in pochi minuti. La feta morbida che contrasta con la crosta croccante di sesamo e il tocco di miele conquista sempre tutti, sia all’inizio di una cena che durante una serata in compagnia. La porto spesso in tavola quando ho bisogno di qualcosa di semplice ma d’effetto che abbia tutto il profumo del Mediterraneo.
La prima volta l’ho fatta per una cena improvvisata e adesso me la chiedono sempre. È bella da vedere senza complicazioni e si sposa benissimo con ogni tipo di insalata fresca.
Ingredienti principali
- Feta: Morbida e salata scegli un pezzo sodo se puoi da gastronomie greche
- Miele liquido: Rende tutto armonioso e aiuta a dorare la superficie scegli una varietà leggera
- Semi di sesamo bianchi e neri: Croccanti e decorativi meglio freschi e non già tostati per non avere sapori troppo intensi
- Olio extravergine d’oliva: Serve a legare miele e semi usa uno delicato e profumato
Istruzioni semplificate
- Fette di feta:
- Taglia il panetto in otto fette spesse circa un centimetro così cuoceranno bene tutte insieme
- Teglia pronta:
- Metti le fette sulla carta da forno così non si incollano e le sistemi facilmente dopo
- Miele e olio:
- Unisci miele e olio in una coppetta e mescola finché sono ben mischiati questa miscela farà dorare il formaggio
- Spalma e spargi semi:
- Spennella ogni fetta con la miscela e copri con tanti semi di sesamo premi leggermente per farli attaccare bene
- In forno:
- Cuoci a 180 gradi per circa venti minuti attenzione a non far sciogliere la feta totalmente e controlla che i semi diventino belli dorati
- Servi e lascia riposare:
- Tira fuori dal forno lascia intiepidire qualche minuto così si stabilizzano meglio poi servile magari con verdure fresche e un filo di miele in più

Curiosità
- Tantissimo calcio ottimo per una merenda sana
- Senza glutine perfetto per tutti
- Si mantiene bene anche il giorno dopo se ne resta
Quello che mi piace di più è il sesamo nero che dona un aspetto elegante e un sapore quasi tostato. Una volta mio figlio si è divertito a metterli lui sul formaggio inventando decori simpatici, tra risate e qualche seme ovunque.
Come conservarla e qualche dritta
Fai raffreddare bene le fette prima di mettere tutto in un contenitore chiuso in frigo si mantiene perfettamente per un giorno la crosta sarà meno croccante ma col forno tornerà subito fragrante e scioglievole
Alternative per gli ingredienti
Se non trovi la feta autentica puoi usare un caprino compatto oppure una ricotta stagionata ben sgocciolata per variare il miele provalo millefiori delicato o al profumo d’arancio se vuoi un tocco agrumato
Come presentarla
Servi la feta calda sopra un letto di rucola con pomodorini freschi e noci spezzettate diventa subito un antipasto ricco oppure mettila su bruschette calde per un aperitivo ancora più goloso
Spunti sulla storia
Questa versione prende ispirazione dalle tradizioni greche e mediorientali combinando formaggio e miele un mix eterno che dimostra quanto poco basti per qualcosa di speciale usando tecniche semplici attuali

Domande Frequenti
- → Come scelgo una buona feta?
Cerca una feta fatta con latte di pecora, oppure mix pecora e capra, per sentire tutto il sapore vero e genuino.
- → E se volessi altri semi?
Certo! Puoi aggiungere o scambiare con semi di lino, papavero o girasole. Vien fuori un tocco diverso e interessante.
- → Quanto miele si usa di solito?
Basta anche solo un cucchiaio, ma se adori il dolce puoi metterne ancora sopra alla fine!
- → Si può fare in padella invece che al forno?
Sì, puoi cuocere la feta con i semi in padella antiaderente: è più rapido. Però col forno diventa bella dorata e omogenea.
- → Con cosa sta bene la feta sesamo?
Va a nozze con insalate, verdure fresche oppure crostini caldi. Semplice da condividere e piace a tutti!