
Questo delizioso formaggio feta cotto al forno è diventato il mio stuzzichino preferito quando ricevo ospiti a casa, unendo la morbidezza della feta con intensi aromi del Mediterraneo.
Ho provato per la prima volta questa feta al forno durante una calda serata d'estate quando cercavo qualcosa di semplice ma scenografico. Da quel momento tutti i miei amici me la chiedono ogni volta che vengono a cena.
Ingredienti
- Feta: 450 g compratela intera per avere quella cremosità speciale durante la cottura
- Olive nere: 150 g meglio se Kalamata greche per un gusto più tradizionale
- Pomodori secchi in olio: 150 g danno un tocco di dolcezza e sapore intenso al piatto
- Mix di erbe secche: 1 cucchiaio combinate timo, rosmarino e origano per un profumo tipicamente mediterraneo
- Aglio: 1 spicchio oppure mezza cucchiaino di aglio in polvere se preferite un sapore più leggero
- Prezzemolo fresco: per decorare e aggiungere un tocco di freschezza
- Olio d'oliva extravergine: meglio se di buona qualità per tirare fuori tutti i sapori
- Sale e pepe: a piacere
- Pane tostato: per accompagnare e raccogliere tutti i saporiti condimenti
Preparazione Passo per Passo
- Sistemare la feta:
- Mettete i pezzi di feta tagliati a metà al centro di una teglia di circa 40 cm. Scegliete una teglia abbastanza grande da poter aggiungere poi tutti i condimenti attorno al formaggio.
- Insaporire il formaggio:
- Spargete le erbe secche su tutta la superficie della feta. Aggiungete l'aglio tritato finemente o in polvere e versate abbondante olio extravergine fino a bagnare bene tutto il formaggio.
- Sistemare i contorni:
- Disponete tutt'intorno alla feta le olive nere e i pomodori secchi. Potete tagliarli a pezzetti o lasciarli interi come preferite. Finite con un filo d'olio anche su questi ingredienti.
- Cuocere:
- Mettete in forno a 180°C per circa 15 minuti, finché la feta non diventa leggermente dorata fuori ma rimane ancora morbida dentro. Il formaggio deve ammorbidirsi senza sciogliersi del tutto.
- Impiattare:
- Spargete sopra il prezzemolo fresco tritato e un po' di pepe nero appena macinato. Portate subito in tavola con le fette di pane tostato.

Il segreto di questa ricetta sono proprio i pomodori secchi. La prima volta li ho usati perché avevo un vasetto aperto in frigo e da allora non li salto mai. Il mix tra il loro sapore dolce e quello salato della feta crea un gusto davvero speciale.
Come Conservarlo
Se avanza qualcosa, puoi tenere la feta in frigo per 2-3 giorni in un contenitore chiuso. Scaldala un pochino prima di mangiarla di nuovo. Dopo essere stata in frigo potrebbe cambiare un po' la consistenza, ma il sapore resterà comunque buonissimo.
Alternative e Modifiche
Se non trovi la feta greca, prova con la caciotta fresca o il primosale. Per una versione più leggera, la ricotta salata va benissimo. Se non ti piacciono i pomodori secchi, usa quelli freschi tagliati a metà, che si cuoceranno insieme alla feta lasciando il loro succo.
Cosa Abbinare
Questa feta al forno è fantastica come antipasto, servita con crostini o pane pita. Ci sta benissimo un bicchiere di vino bianco secco come un Vermentino o un Greco di Tufo. Puoi anche farne un piatto unico leggero aggiungendo un'insalata di rucola e una zuppetta di verdure.
Da Dove Viene
Questo piatto prende spunto dalla cucina greca, dove la feta è un ingrediente base. La feta al forno è diventata molto popolare negli ultimi anni, soprattutto dopo aver spopolato sui social. È un modo nuovo di interpretare i sapori tradizionali del Mediterraneo, unendo semplicità e ricchezza in un solo piatto.

Domande Frequenti
- → A quale temperatura deve cuocere la feta al forno?
Imposta il forno a 180°C e cuoci per 15-20 minuti. La feta deve iniziare a dorarsi appena in superficie ma mantenere la sua consistenza cremosa all'interno.
- → Posso preparare questo piatto in anticipo?
Potrete assemblare tutto in anticipo e conservarlo in frigo fino al momento di cuocerlo. Oppure preparatelo completamente e gustatelo a temperatura ambiente.
- → Quali erbe aromatiche si sposano meglio con la feta?
Le erbe come origano, timo e rosmarino sono perfette. Anche la menta o il basilico fresco possono aggiungere un tocco interessante dopo la cottura.
- → Qual è il formaggio più adatto per questa ricetta?
La feta greca autentica (DOP) è l'opzione migliore, ma anche la feta bulgara o simili possono funzionare bene.
- → Come si può servire la feta al forno speziata?
Servila appena sfornata con pane tostato o pita. È ottima anche come antipasto, parte di un pasto condiviso alla mediterranea o come piatto unico leggero con una porzione d'insalata.
- → Cosa posso aggiungere alla feta per variare la ricetta?
Pensa a inserire peperoni grigliati, cipolle, capperi, finocchietto o del peperoncino. Una variante interessante prevede anche una spruzzata di miele per un piacevole contrasto di sapori.