
I cupcake al cioccolato e ciliegie sono la soluzione perfetta quando vuoi portare a tavola un dolce elegante ma con tanta bontà autentica. Il loro gusto è fruttato e avvolgente, con il cacao che si fonde con la dolcezza delle ciliegie e una crema al burro da sogno. Sono ideali per fare merenda o per rendere speciale ogni festa tra amici. Ogni assaggio è soffice e pieno di composta di ciliegie, pura coccola.
Ricordo la prima volta in cui li ho preparati: volevo viziare mio nipote per il suo compleanno e sono finiti tutti in un lampo. Adesso a casa nostra si fanno puntualmente quando arrivano le ciliegie.
Ingredienti
- Stampini per muffin: danno la forma giusta ai dolcetti scegli quelli antiaderenti e imburrali bene
- Panna fresca: aggiunge la giusta morbidezza alla crema e aiuta a montare il frosting
- Burro morbido: fondamentale per avere una texture soffice meglio lasciarlo qualche minuto fuori dal frigo
- Zucchero a velo: rende la crema del frosting liscia e vellutata meglio setacciarlo prima
- Ciliegie fresche: la parte più irresistibile scegli quelle mature e saporite eventualmente aggiungi un po’ di zucchero
- Bicarbonato: serve a rendere soffici i cupcake senza appesantire
- Uovo: lega bene tutto insieme e rende il risultato finale più leggero
- Cacao amaro: regala un aroma intenso e deciso scegline uno di qualità
- Latte intero: ingredient chiave per avere un impasto ricco meglio se fresco
- Lievito per dolci: assicura che i dolcetti crescano belli gonfi controlla sempre data e freschezza
- Farina 00: dona sofficità e leggerezza all’impasto scegli una farina ben setacciata per evitare i grumi
- Zucchero semolato: dolcifica al punto giusto scegli quello più fine per amalgamare meglio
Metodo facilissimo
- Ultima decorazione
- Con la sac à poche decora i cupcake ormai freddi con ciuffi di crema, aggiungi una ciliegia su ognuno e sei pronto a gustarli. Sono spettacolari subito, ma resistono bene anche per qualche ora a temperatura ambiente.
- Frosting alla ciliegia
- In una ciotola monta il burro con le fruste, poi metti lo zucchero a velo setacciato e la panna, infine unisci circa 110 grammi di composta fredda di ciliegie. Lavora tutto fino a quando ottieni una crema bella consistente.
- Versa negli stampi e cuoci
- Dividi l’impasto tra i pirottini riempiendoli fino a tre quarti. Metti in forno già caldo a 180°C e cuoci per venticinque minuti. Fai la prova stecchino per assicurarti che dentro siano asciutti, quindi lascia raffreddare fuori dal forno.
- Impasto semplice e veloce
- Lavora burro e zucchero finché diventano cremosi usando le fruste elettriche. Aggiungi l’uovo, poi farina, cacao, lievito e bicarbonato già setacciati, alternando con latte a filo, mescola piano finché è tutto senza grumi.
- Composta di ciliegie
- Snocciola e taglia a metà le ciliegie, poi mettile in una padella con zucchero cuoci mescolando per circa dieci minuti fino a che si sciolgono e lo sciroppo si addensa. Togli dal fuoco, lascia raffreddare e prendi circa 110 grammi per la crema, il resto tienilo da parte.

Mi fa troppo ridere vedere i bambini che scoprono la sorpresa delle ciliegie sotto il frosting. Ogni volta che ripenso a quando li abbiamo preparati insieme, mi ricordo delle lotte tra chi voleva decorarli per primo.
Come si conservano
Rimangono morbidi per due giorni se li tieni chiusi in un contenitore senza crema, a temperatura ambiente. Se li hai già decorati meglio metterli in frigo coperti con una cupola e tirarli fuori almeno venti minuti prima di mangiarli per farli tornare perfetti.
Varianti sugli ingredienti
Se le ciliegie fresche non ci sono puoi usare amarene o ciliegie surgelate che rendono uguale. Vuoi un sapore più ricco? Aggiungi scaglie di cioccolato fondente all’impasto oppure un po’ di vaniglia alla crema.
Idee per servirli
Questi cupcake stanno benissimo con una spolverata di cacao oppure con pezzetti di cioccolato sopra. Provali con una tazza di tè nero oppure un espresso corposo. Sono fantastici anche insieme a una pallina di gelato alla vaniglia.

Curiosità dal passato
Il duo cioccolato e ciliegie è nato tra le ricette tipiche della Mitteleuropa, dove spesso vanno a braccetto in dolci che sono vere tradizioni. L’ho scoperto da bambina con la celebre Foresta Nera e da allora li abbino sempre insieme.
Domande Frequenti
- → Si possono usare ciliegie surgelate?
Sì, puoi usare quelle surgelate. Basta lasciarle scongelare bene e togliere il liquido in eccesso prima di cuocerle con un po' di zucchero.
- → Il burro si può cambiare con altro?
Sì, puoi usare margarina o anche olio di cocco. Il gusto o la consistenza potrebbero cambiare un po', ma va bene lo stesso.
- → Come viene la crema più leggera?
Prova a mettere anche del formaggio spalmabile al posto di un po' di burro, oppure aggiungi più panna montata per renderla più morbida.
- → Per quanto si mantengono questi dolcetti?
Restano buoni in frigo per circa 2 o 3 giorni. Prima di mangiarli, portali a temperatura ambiente così sono più gustosi.
- → Posso cambiare frutta nella composta?
Certo, al posto delle ciliegie vanno benissimo fragole, lamponi o mirtilli, così puoi cambiare sapore facilmente.