
Questo rotolo con marmellata di albicocche è una vera delizia per la colazione o la merenda, soffice e leggero, lo preparo tutte le volte che voglio coccolare la mia famiglia con qualcosa di semplice e gustoso. La pasta biscotto morbida si abbina alla confettura regalando una pausa dolce davvero irresistibile.
Ho scoperto quanto fosse buona questa torta quando l'ho portata ad una festa di famiglia: i miei bambini me la chiedono spesso, così di solito la facciamo insieme nel weekend per concederci una pausa golosa.
Ingredienti
- Zucchero semolato: dà dolcezza e permette ai tuorli di montarsi al meglio, meglio se fine.
- Lievito vanigliato: indispensabile per rendere leggero il dolce, scegli la versione aromatica se vuoi un profumo in più.
- Farina 00: ideale per una base liscia e morbida, setacciala per non avere grumi.
- Uova fresche temperatura ambiente: rendono soffice la pasta, punta su uova fresche di buona qualità.
- Zucchero a velo: spolvera sulla torta per renderla ancora più invitante.
- Marmellata di albicocche: scegli una confettura di albicocche ricca, ancora meglio se preparata in casa per esaltare il sapore.
- Usa marmellate che abbiano tanta frutta dentro, così il dolce viene ancora più saporito.
Soffice Rotolo alla confettura di albicocche
- Farcisci la base cotta:
- Quando la pasta biscotto è ben raffreddata, srotola con calma, stendi la marmellata con un cucchiaio e richiudi arrotolando stretto. Metti in frigo per almeno un quarto d'ora.
- Cuoci la pasta biscotto:
- Stendi la base su carta forno formando uno strato alto circa mezzo centimetro. Mandala in forno già caldo a 180 gradi per quindici minuti circa: deve dorarsi appena, senza seccarsi.
- Prepara l’impasto:
- Dividi tuorli e albumi. Monta bene i tuorli con lo zucchero per ottenere una crema chiara e spumosa, serve per rendere il dolce soffice.
- Unisci farina e lievito:
- Setaccia la farina con il lievito, aggiungi al resto degli ingredienti con movimenti delicati per non smontare il composto.
- Monta gli albumi:
- Lavora gli albumi a neve ma senza farli diventare troppo duri, aggiungi piano al composto mischiano dal basso verso l'alto.
- Lascia raffreddare:
- Dopo la cottura, capovolgi la base sul canovaccio inumidito e spolverato con zucchero, leva piano la carta forno aiutandoti con acqua fredda per non rompere la base. Copri con altra carta forno e arrotolala, lascia che si raffreddi in questa forma.
- Servi e decora:
- Tira fuori dal frigo il rotolo, mettilo sul vassoio, spolvera con zucchero a velo. Servi a temperatura ambiente, così resta morbidissimo.

Quella che preferisco è la marmellata di albicocche fatta in casa: mi fa pensare alle estati in cucina con la nonna, tra barattoli profumati. Ogni fetta mi riporta a quei momenti semplici e felici.
Conservazione
Conservalo in frigo, avvolto nella pellicola così rimane morbido per tre giorni. Puoi anche tagliarlo a fette e congelare ogni pezzo singolarmente: basta lasciarlo tornare a temperatura ambiente per riavere la stessa morbidezza.
Sostituzioni
Se vuoi variare, puoi usare marmellate di fragole o ciliegie, o anche crema alla nocciola se ti piace. Vuoi meno dolcezza? Metti poco zucchero nell'impasto. La farina integrale sta bene se vuoi sentire una nota rustica: passala bene al setaccio però. Usa uova di galline allevate a terra, fa davvero la differenza nel sapore.
Come Gustarlo
Taglia il rotolo a fette spesse e servilo così com'è, io lo trovo perfetto anche semplice. Ma puoi accompagnarlo con panna oppure con una pallina di gelato alla vaniglia. Lo porto spesso in tavola con tè caldo quando ho ospiti, piace sempre a tutti. Se vuoi renderlo più bello, sistema sopra qualche fettina di albicocca fresca.

Curiosità e Tradizione
Il rotolo con la marmellata è un vero evergreen nelle case italiane, ogni zona ha la sua versione e spesso lo si trova nelle feste per la sua forma particolare che diverte anche i bimbi. Quello con albicocche è legato alle conserve fatte l'estate, quando ci sono tante albicocche fresche e la confettura diventa la farcia più tipica e profumata.
Domande Frequenti
- → Si può usare una confettura diversa da quella di albicocche?
Certo, puoi scegliere la confettura che preferisci. Prova con pesche, fragole o anche lamponi per cambiare sapore ogni volta.
- → È possibile preparare il dolce il giorno prima?
Sì, puoi prepararlo con anticipo. Basta conservarlo in frigo avvolto nella pellicola e sarà buono per 2 giorni.
- → Come si fa a non rompere il rotolo quando lo arrotolo?
Arrotola subito il biscotto ancora caldo aiutandoti con un canovaccio o carta forno. Così resta flessibile e non si spacca.
- → Quale zucchero usare sulla superficie?
Lo zucchero a velo funziona benissimo e regala anche un tocco più elegante al dolce finale.
- → Si può fare senza glutine?
Sì, sostituisci la farina 00 con una farina senza glutine per dolci e otterrai lo stesso risultato.