Dolce limone e cioccolato

In evidenza su: Dessert & Dolciumi

Questo dolce, soffice e umido, combina il sapore fresco del limone con la dolcezza unica del cioccolato bianco. L'impasto viene profumato con la scorza di limone e reso ancora più morbido da uno sciroppo agrumato. Dopo il raffreddamento, il dolce viene arricchito con uno strato di marmellata e terminato con una colata di cioccolato bianco croccante. La sua dolcezza equilibrata e il profumo agrumato lo rendono irresistibile.

Una donna in cucina con un piatto di verdura davanti a lei.
Aggiornato il Tue, 29 Apr 2025 20:23:27 GMT
Un dolce soffice con un tocco di limone. Salvalo
Un dolce soffice con un tocco di limone. | ciboditalia.com

Questo soffice dolce al limone con confettura e cioccolato bianco unisce sapori agrumati e dolcezza vellutata, facendo impazzire chiunque lo assaggi.

Ho fatto questo dolce la prima volta per festeggiare mia mamma che va matta per i sapori di limone. Da allora non manca mai quando ci troviamo tutti insieme la domenica.

Cosa Ti Serve

  • Burro ammorbidito 90 g prendilo buono per un impasto più soffice
  • Zucchero 310 g meglio quello sottile che si mescola meglio col burro
  • Un limone non trattato la buccia dà un profumo pazzesco senza amaro
  • Uova 4 tienile fuori dal frigo prima di usarle
  • Farina 00 200 g passala al setaccio così eviti i grumi
  • Lievito per dolci 6 g compralo da poco per far crescere bene l'impasto
  • Panna fresca 100 g rende tutto più umido e gustoso
  • Per la bagna al limone
  • Succo di limone 200 g spremilo al momento per un gusto più vero
  • Zucchero 75 g si scioglie nel succo e fa uno sciroppo profumato
  • Acqua 150 g ammorbidisce l'acidità del limone
  • Per farci su
  • Confettura di limone 200 g se puoi prendi quella fatta in casa
  • Cioccolato bianco 300 g cercalo con vero burro di cacao
  • Buccia di limone grattugiata dà colore e profumo in più

Come Farlo

Comincia con l'impasto
Lavora zucchero, burro morbido e buccia di limone con le fruste elettriche a velocità media. Vai avanti finché diventa tutto chiaro e gonfio. È importante per far entrare aria e rendere il dolce soffice. Poi metti le uova una alla volta, aspettando che ognuna sparisca nell'impasto prima di aggiungere l'altra.
Finisci l'impasto
Aggiungi la farina già setacciata col lievito, mescolando piano. Alla fine versa la panna e mescola giusto per farla sparire. Non esagerare coi movimenti o il dolce viene duro perché si attiva il glutine.
In forno
Imburra uno stampo da plumcake di 30 cm e mettici la carta forno. Versa dentro l'impasto e inforna a 180°C per 35 minuti circa. È pronto quando infilando uno stecchino esce asciutto.
Fai la bagna
Mentre il dolce cuoce, metti in un pentolino il succo di limone, lo zucchero e l'acqua. Fai bollire mescolando finché lo zucchero sparisce. Lascialo intiepidire.
Bagna il dolce
Appena sfornato il plumcake, versaci sopra la bagna mentre sta ancora nello stampo. Il liquido entrerà nel dolce caldo rendendolo super umido e profumato. Aspetta che si raffreddi tutto.
Metti la confettura
Quando il dolce è freddo, tiralo fuori dallo stampo e spalma la confettura di limone sopra, ben distribuita. Mettilo in freezer mezz'ora per indurire la confettura.
Copri col cioccolato
Sciogli il cioccolato bianco a bagnomaria senza superare i 4045 gradi o si rovina. Usa una sac à poche per distribuirlo sul dolce freddo. Col cambio di temperatura il cioccolato si solidificherà velocemente sopra la confettura.
Tocco finale
Metti un po' di buccia di limone fresca sulla superficie per dare colore e più profumo.
Plumcake al limone con marmellata e cioccolato bianco Salvalo
Plumcake al limone con marmellata e cioccolato bianco | ciboditalia.com

Questo dolce è diventato il mio asso nella manica quando ho ospiti. Adoro come la confettura acidula si sposa col cioccolato bianco dolce, un mix che fa impazzire tutti. La prima volta che l'ho portato a una cena con amici, sono rimasti così colpiti che ora me lo chiedono ogni volta che ci vediamo.

Come Tenerlo

Il dolce sta bene fuori dal frigo per 34 giorni se lo copri con pellicola o lo metti in un contenitore che chiude. Se vuoi che duri di più, mettilo in frigo fino a una settimana. Prima di mangiarlo fallo tornare a temperatura ambiente per sentire meglio i sapori. Se vuoi, puoi anche congelarlo intero o a fette per circa 3 mesi avvolgendolo bene nella pellicola e poi nell'alluminio.

Come Cambiarlo

Se non trovi la confettura di limone, va bene anche quella di arancia o mandarino, sempre nel tema agrumi. Puoi usare la margarina al posto del burro se vuoi una versione più leggera. Per chi non digerisce il lattosio, prova con panna vegetale e cioccolato bianco senza lattosio. Se ti piacciono i sapori più forti, aggiungi un cucchiaino di estratto di vaniglia nell'impasto.

Come Mangiarlo

Questo dolce sta benissimo a colazione con un tè al limone o un caffè macchiato. Se vuoi farne un dessert figo, servilo tiepido con una pallina di gelato alla crema o al limone. Per le occasioni speciali, aggiungi foglioline di menta o pezzetti di cioccolato bianco. D'estate è perfetto per merenda con un tè freddo.

Da Dove Viene

Il plumcake nasce in Inghilterra, ma questa versione con limone, confettura e cioccolato bianco è un'invenzione italiana che mixa la pasticceria britannica con la nostra passione per gli agrumi. In Costiera Amalfitana, dove il limone è re, i dolci che uniscono questo agrume al cioccolato sono tradizione. Questa ricetta in particolare ha preso piede negli ultimi anni perché mixa alla perfezione acidità e dolcezza.

Fetta di plumcake al limone servita con tè Salvalo
Fetta di plumcake al limone servita con tè | ciboditalia.com

Domande Frequenti

→ Posso usare una marmellata diversa dal limone?

Sì! Scegli marmellate di agrumi come mandarino o arancia per continuità, oppure prova gusti più intensi come frutti di bosco per un contrasto interessante col cioccolato.

→ Come si conserva questo dolce?

Conservalo in un contenitore chiuso a temperatura ambiente per circa 2-3 giorni. Se vuoi prolungarne la freschezza fino a una settimana, mettilo in frigorifero.

→ Esiste una versione senza lattosio?

Certo, puoi usare burro vegetale, panna vegetale e cioccolato bianco senza lattosio. Le quantità rimangono invariate.

→ Perché mettere il dolce in congelatore prima del cioccolato?

È importante per far solidificare la marmellata e permettere al cioccolato bianco di aderire uniformemente, evitando di mescolarsi. Otterrai una copertura croccante perfetta.

→ Qual è la temperatura ideale per sciogliere il cioccolato bianco?

Non superare i 40-45°C per evitare separazioni o brutte consistenze. Il metodo a bagnomaria è il più sicuro per un risultato cremoso.

→ È possibile congelare il dolce?

Sì, puoi congelarlo prima di aggiungere marmellata e cioccolato. Una volta scongelato, decoralo come previsto.

Dolce limone cioccolato

Morbido dolce al limone decorato con marmellata e un generoso strato di cioccolato bianco. Fresco e ideale per ogni momento della giornata.

Tempo di Preparazione
30 Minuti
Tempo di Cottura
35 Minuti
Tempo Totale
65 Minuti
Di: Bianca

Categoria: Dessert & Dolciumi

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Quantità: 8 Porzioni (1 dolce da 30 cm)

Regime Alimentare: Vegetariano

Ingredienti

→ Ingredienti per il plumcake

01 100 g di panna fresca liquida
02 4 uova intere
03 90 g di burro a temperatura ambiente
04 6 g di lievito per dolci
05 200 g di farina 00
06 1 limone non trattato
07 310 g di zucchero semolato

→ Ingredienti per la bagna al limone

08 150 g di acqua naturale
09 200 g di succo di limone filtrato
10 75 g di zucchero bianco

→ Ingredienti per la decorazione

11 300 g di cioccolato bianco da copertura
12 q.b. di scorza di limone
13 200 g di marmellata di limone artigianale

Istruzioni

Passo 01

Usando una planetaria o delle fruste elettriche, lavora il burro insieme allo zucchero e alla scorza del limone fino ad avere un composto soffice e spumoso.

Passo 02

Aggiungi, uno alla volta, le uova. Mescola bene ogni volta per ottenere un impasto uniforme.

Passo 03

Aggiungi al composto la farina e il lievito, che avrai setacciato prima, e alla fine versa la panna fresca amalgamando senza fretta.

Passo 04

Rivesti l'interno dello stampo da plumcake da 30 cm con carta forno precedentemente imburrata e versa il composto.

Passo 05

Metti in forno già caldo a 180°C e lascia cuocere per circa 35 minuti. Controlla la cottura infilando uno stuzzicadenti: se esce pulito, è pronto.

Passo 06

In un piccolo pentolino, scalda acqua, zucchero e succo di limone fino a completo scioglimento dello zucchero. Porta a bollore.

Passo 07

Quando il dolce è ancora dentro lo stampo ed è appena cotto, versaci sopra la bagna e lascia raffreddare del tutto.

Passo 08

Estrai il plumcake ormai freddo dallo stampo e spalma uno strato di marmellata sulla sua superficie. Lascia rassodare in freezer per circa 30 minuti.

Passo 09

Fai fondere il cioccolato bianco a bagnomaria. Assicurati che non superi i 45°C per evitare di alterarne la qualità.

Passo 10

Ricopri la sommità del plumcake freddo distribuendo il cioccolato fuso con una sac à poche. Aggiungi delle decorazioni con la scorza di limone.

Note

  1. Conserva il plumcake in frigo e consumalo entro massimo 3-4 giorni.

Utensili Necessari

  • Fruste elettriche o planetaria
  • Stampo rettangolare per plumcake di 30 cm
  • Pentolino per bagna
  • Sac à poche usa e getta

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista sanitario in caso di dubbi.
  • Contiene tracce di glutine
  • Presenza di latticini
  • Uova incluse

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 420.5
  • Grassi Totali: 18.2 g
  • Carboidrati Totali: 65.3 g
  • Proteine: 5.4 g