01 -
Usando una planetaria o delle fruste elettriche, lavora il burro insieme allo zucchero e alla scorza del limone fino ad avere un composto soffice e spumoso.
02 -
Aggiungi, uno alla volta, le uova. Mescola bene ogni volta per ottenere un impasto uniforme.
03 -
Aggiungi al composto la farina e il lievito, che avrai setacciato prima, e alla fine versa la panna fresca amalgamando senza fretta.
04 -
Rivesti l'interno dello stampo da plumcake da 30 cm con carta forno precedentemente imburrata e versa il composto.
05 -
Metti in forno già caldo a 180°C e lascia cuocere per circa 35 minuti. Controlla la cottura infilando uno stuzzicadenti: se esce pulito, è pronto.
06 -
In un piccolo pentolino, scalda acqua, zucchero e succo di limone fino a completo scioglimento dello zucchero. Porta a bollore.
07 -
Quando il dolce è ancora dentro lo stampo ed è appena cotto, versaci sopra la bagna e lascia raffreddare del tutto.
08 -
Estrai il plumcake ormai freddo dallo stampo e spalma uno strato di marmellata sulla sua superficie. Lascia rassodare in freezer per circa 30 minuti.
09 -
Fai fondere il cioccolato bianco a bagnomaria. Assicurati che non superi i 45°C per evitare di alterarne la qualità.
10 -
Ricopri la sommità del plumcake freddo distribuendo il cioccolato fuso con una sac à poche. Aggiungi delle decorazioni con la scorza di limone.