
Questi croccanti morsi al pistacchio uniscono il gusto del Mediterraneo con la friabilità tipica dei biscotti tradizionali, perfetti da servire come stuzzichino elegante o durante l'aperitivo con gli amici.
Ho creato questi bocconcini per un incontro importante con amici stretti. Da quel momento, sono diventati il mio trucco preferito quando voglio far colpo senza passare tutto il giorno ai fornelli.
Cosa Ti Serve
Per ottenere circa 20 biscotti
- 60 g di farina 00 dà consistenza ma mantiene i biscotti leggeri
- 55 g di pistacchi non salati per il loro sapore unico
- 85 g di pecorino maturo dà quel tocco salato intenso cerca un formaggio ben stagionato
- 25 g di parmigiano grattugiato fresco arrotonda il gusto sceglilo di buona provenienza
- 55 g di burro ammorbidito per mescolare tutto facilmente
- 1 tuorlo d'uovo rende tutto più ricco e tiene insieme l'impasto
- Un pizzico di sale per bilanciare i sapori
- Pepe nero appena macinato per un leggero piccante
Per la crema al pistacchio
- 150 g di formaggio spalmabile a temperatura ambiente per ottenere una crema setosa
- 40 g di pistacchi non salati per rafforzare il sapore
- Foglioline di menta e basilico per profumare cerca quelle più fresche
- Olio d'oliva extravergine pregiato per amalgamare tutto
- Pepe nero appena macinato per finire
- Pistacchi tritati grossolanamente per decorare e aggiungere crunch
Come Procedere
- Creare la base
- Metti nel mixer i pistacchi insieme al pecorino a pezzetti e al parmigiano grattugiato. Trita tutto finemente fino a ottenere una polvere sottile e uniforme. Aggiungi la farina passata al setaccio per eliminare i grumi il tuorlo fuori dal frigo il burro morbido un po' di sale e pepe fresco. Aziona di nuovo il mixer finché non ottieni un composto morbido ma compatto.
- Formare i dischetti
- Prendi porzioni di circa 20 grammi di impasto e crea delle palline rotonde tra i palmi. Sistemale su una teglia coperta con carta forno lasciando almeno 3 cm tra l'una e l'altra. Col manico di un cucchiaio in legno schiaccia delicatamente il centro di ogni pallina formando un buco profondo circa 1 cm. Qui metterai dopo la crema. Metti la teglia in frigo per mezz'ora così i biscotti manterranno meglio la forma durante la cottura.
- Infornare i bocconcini
- Scalda il forno a 180°C senza ventola. Quando è ben caldo inforna i biscotti nella parte centrale e cuoci per 14-15 minuti. Saranno pronti quando vedrai i bordi leggermente dorati mentre il centro resta più chiaro. Togli dal forno e fai raffreddare completamente sulla teglia per evitare che si sbriciolino.
- Creare la crema
- Mentre i biscotti si raffreddano prepara la crema. Nel mixer metti il formaggio spalmabile le foglioline di erbe aromatiche lavate e asciugate i pistacchi un generoso giro d'olio extravergine un pizzico di sale e una spolverata di pepe. Frulla tutto fino a ottenere una crema verde liscia e uniforme. Se ti sembra troppo densa aggiungi qualche goccia d'olio. Versa la crema in una sac à poche con bocchetta decorativa per un tocco più raffinato.
- Completare i bocconcini
- Quando i biscotti sono completamente freddi riempi con cura la parte centrale con un bel ciuffo di crema al pistacchio. Finisci con una spolverata di pistacchi tritati sulla crema per aggiungere croccantezza e intensificare il sapore. Servi subito o tieni in frigo fino al momento di portarli a tavola.

Per me il pistacchio è la vera star di questo piatto. La prima volta che li ho offerti a una cena familiare mio marito ne ha divorati cinque uno dopo l'altro dicendo che erano i migliori biscotti salati mai provati. Da quel momento sono diventati un must nelle nostre occasioni speciali.
Come Conservarli
I biscotti senza ripieno si mantengono benissimo in un barattolo chiuso a temperatura ambiente fino a una settimana. Così restano fragranti e croccanti. Dopo averli farciti vanno tenuti in frigo e mangiati entro 2-3 giorni. Ti suggerisco di tenere separati biscotti e crema preparando solo quelli che mangerai subito così non diventeranno molli.
Alternative e Modifiche
Se i pistacchi non ti piacciono puoi usare mandorle o nocciole nelle stesse quantità. Al posto del pecorino va bene anche il grana padano per un gusto più delicato. Per una versione più leggera sostituisci il formaggio spalmabile con ricotta ben scolata. Un'idea interessante è aggiungere un cucchiaino di scorza di limone grattugiata nell'impasto per dare una nota fresca che bilancia la ricchezza del formaggio.
Idee per Presentarli
Questi bocconcini fanno bella figura su un piatto da portata scuro che fa risaltare il verde del pistacchio. Abbinali a un bicchiere di Prosecco secco o Franciacorta Brut che bilancia il sapore salato. Sono ottimi anche in un aperitivo più ricco insieme a olive all'ascolana e mini tramezzini. Per un tocco ancora più chic puoi decorare il piatto con foglioline fresche di menta o basilico e qualche pistacchio intero.
Storia e Curiosità
Questi biscotti sono una versione moderna dei tipici biscotti salati siciliani tradizionalmente fatti con farina e strutto. L'uso del pistacchio ricorda la tradizione dolciaria di Bronte conosciuta in tutto il mondo per i suoi pistacchi top. Nei tempi antichi i biscotti salati venivano preparati per i viaggi in mare perché duravano a lungo. La versione con la crema è nata nelle cucine dei ristoranti moderni che volevano dare un tocco attuale alla tradizione rendendola più elegante.

Domande Frequenti
- → Quanto tempo durano questi bocconcini al pistacchio?
I bocconcini si mantengono in un contenitore chiuso a temperatura ambiente fino a 4 giorni. Se già farciti con la crema, meglio tenerli in frigo e mangiarli entro 2 giorni per garantire la freschezza del ripieno.
- → Posso fare l'impasto il giorno prima?
Certo, puoi preparare l'impasto il giorno prima e lasciarlo in frigo coperto con pellicola. Oppure puoi congelare i bocconcini crudi fino a un mese e cuocerli direttamente da congelati, aggiungendo un po' di tempo alla cottura.
- → Posso usare altri formaggi al posto di quelli suggeriti?
Sì, al posto del pecorino puoi usare altri formaggi stagionati come il Grana Padano. L'importante è scegliere un formaggio dal sapore forte che si equilibri bene con la dolcezza dei pistacchi.
- → Come posso dare più carattere piccante ai bocconcini?
Per una versione più saporita, aggiungi un po' di peperoncino all'impasto o metti del wasabi o rafano nella crema per creare un bel contrasto con la nota dolce del pistacchio.
- → Questi bocconcini vanno bene per chi è vegetariano?
Sì, la ricetta è adatta ai vegetariani perché contiene solo derivati animali come formaggio e uova, ma non carne. Non va bene invece per i vegani perché c'è burro, formaggi e uova.
- → Quali altre erbe posso usare nella crema oltre a menta e basilico?
Nella crema stanno bene anche erba cipollina, timo al limone o scorza di limone grattugiata. Anche l'aneto crea un buon contrasto col sapore dei pistacchi.