
Queste deliziose crocchette di patate dolci al kimchi combinano sapori dolci e piccanti in modo sorprendente, ideali sia come stuzzichino che come portata principale per stupire i tuoi amici.
Ho fatto la conoscenza di questa prelibatezza durante un mio soggiorno in Corea e da quel momento è diventata un must nei miei incontri conviviali. Quando assaggerai come la dolcezza delle patate si sposa col kimchi piccante, non potrai più farne a meno.
Ingredienti
- 600 g di patate dolci meglio se arancioni intensi per un gusto più ricco
- 200 g di kimchi piccante vegano tritato grossolanamente per sentirne la texture
- 80 g di amido di mais fondamentale per ottenere un esterno ben croccante
- 8 g di farina aiuta a tenere insieme il composto
- Olio per friggere l'ideale è quello di semi di girasole per la sua capacità di resistere al calore
- Sale aggiungi secondo il tuo gusto personale
Istruzioni Passo dopo Passo
- Preparazione delle patate
- Fai bollire le patate dolci con la buccia in acqua poco salata per circa 20 minuti. Sono pronte quando uno stecchino le attraversa senza resistenza. Non cuocerle troppo a lungo per evitare che si inzuppino d'acqua.
- Creazione dellimpasto
- Sbucciale mentre sono ancora calde e schiacciale in una ciotola usando uno schiacciapatate fino a ottenere una purea liscia. Lascia intiepidire ma non raffreddarle completamente – l'impasto si lavora meglio quando è tiepido.
- Aggiunta degli ingredienti
- Unisci alla purea il kimchi tritato, l'amido di mais, la farina e un pizzico di sale. Mescola tutto con le mani o un cucchiaio di legno fino a ottenere un composto uniforme, facendo attenzione che il kimchi sia ben distribuito.
- Formazione delle polpette
- Bagna leggermente le mani con olio così l'impasto non si attaccherà. Prendi abbastanza impasto per fare palline di 5 cm circa. Comprimile bene mentre le formi così non si romperanno durante la frittura.
- Frittura
- Scalda abbondante olio in una pentola alta fino a 180-190°C. Un termometro da cucina ti aiuterà a essere preciso. Metti poche crocchette alla volta, senza affollare la pentola. Friggile finché non diventano dorate, ci vorranno circa 3 minuti.
- Servizio
- Toglile dall'olio con una schiumarola e mettile su carta da cucina per assorbire l'olio in eccesso. Servile subito mentre sono ancora belle calde e croccanti, magari con una salsina di yogurt o mayo leggermente piccante.

Tutto sta nella qualità del kimchi che usi. Mi torna in mente quando le ho fatte per la prima volta con kimchi fatto in casa dalla mia amica coreana - quel sapore autentico ha fatto una differenza pazzesca nel risultato!
Conservazione
Puoi tenere queste crocchette in frigo per 2-3 giorni chiuse in un contenitore. Prima di mangiarle, riscaldane per 10 minuti in forno a 180°C per farle tornare croccanti. Ti sconsiglio di conservarle fritte per più di un giorno perché perdono la loro consistenza. L'impasto crudo si può congelare per un mese avvolto nella pellicola.
Alternative e Sostituzioni
Se non trovi il kimchi, puoi usare i crauti mescolati con peperoncino fresco tritato e un po' di aglio in polvere. Per una versione più delicata, metti meno kimchi e più patate dolci. Se non vuoi friggere, cuocile in forno a 200°C per 20-25 minuti dopo averle spennellate con olio, oppure in friggitrice ad aria a 180°C per 12-15 minuti, girandole a metà cottura.
Suggerimenti per Servire
Queste crocchette sono fantastiche come antipasto con una salsa di yogurt ed erba cipollina. Funzionano anche come piatto principale accanto a un'insalata di cavolo e carote condita con aceto di riso e semi di sesamo. Per un aperitivo elegante, mettile su stuzzicadenti con una foglietta di menta o basilico per un tocco fresco. Si sposano benissimo con birre chiare o vini bianchi aromatici.
Origini della Ricetta
Questo piatto è un mix tra la cucina tradizionale coreana col suo kimchi fermentato e il nostro modo di usare le patate dolci. In Corea, il kimchi viene aggiunto a tanti piatti per dare sapore e apportare probiotici. Le polpette, chiamate "mandu" in Corea, di solito contengono carne, ma questa versione vegetariana mantiene tutti i sapori autentici usando ingredienti che trovi facilmente anche nei supermercati italiani.

Domande Frequenti
- → È possibile fare le crocchette al forno invece di friggerle?
Sì, metti le crocchette in forno a 200°C per circa 20-25 minuti dopo averle spennellate con olio. Risulteranno meno croccanti ma resteranno leggere e buone.
- → Cosa posso usare al posto del kimchi?
Sostituisci il kimchi con crauti al peperoncino o verdure sott'aceto con un tocco di piccante. Non sarà lo stesso sapore, ma otterrai comunque un piacevole contrasto acidulo e piccante.
- → Quanto tempo si mantengono fresche le crocchette?
Puoi conservarle in frigorifero per 2-3 giorni dentro un contenitore ermetico. Scaldale in forno a 180°C per 10 minuti per renderle di nuovo croccanti prima di servirle.
- → Si può preparare il composto in anticipo?
Certo! Puoi fare il preparato fino a un giorno prima e lasciarlo in frigo coperto. Forma e cuoci le crocchette all'ultimo momento per ottenere la miglior resa.
- → Che salse si abbinano bene con queste crocchette?
Abbinale con salsa di soia, maionese speziata, yogurt all'aglio oppure con una salsa semplice a base di sriracha e maionese per esaltare il mix dolce-piccante.
- → Posso usare patate normali invece di quelle dolci?
Sì, puoi sostituirle, ma perderai il contrasto dolce-piccante. In tal caso, aggiungi un cucchiaino di zucchero all'impasto per compensare.