involtini impanati prosciutto fontina

In evidenza su: Portate Principali

Si farciscono fettine sottili di maiale con fontina e prosciutto, si aggiungono erbe e bacche di ginepro per profumare, poi si arrotolano e si tuffano due volte nella panatura. Dopo un passaggio veloce in frigorifero, si frigge tutto finché diventa bello dorato e croccante. Per finire, si porta in tavola con una salsa fresca di acciughe, limone, aglio, prezzemolo, aceto balsamico e senape. È un secondo facile che fa felici tutti grazie al sapore deciso e alla crosticina da sgranocchiare.

Una donna in cucina con un piatto di verdura davanti a lei.
Aggiornato il Sun, 01 Jun 2025 16:33:25 GMT
Involtini di carne fritta con il contorno. Salvalo
Involtini di carne fritta con il contorno. | ciboditalia.com

Questi involtini di arista, farciti con prosciutto e fontina valdostana, sono il mio asso nella manica quando voglio stupire tutti con qualcosa di super sfizioso. I gusti sono pieni e coccolosi, perfetti con amici o in famiglia, e li puoi preparare in anticipo e friggere all’ultimo minuto, così non hai problemi di tempistiche.

Ho scoperto questi involtini in una domenica grigia di pioggia e da allora non mancano mai a tavola, soprattutto perché i miei figli me li chiedono spesso! Mi piacciono perché sono una soluzione che mette tutti d’accordo senza storie.

Ingredienti

  • Arista tagliata sottile: prediligi fette regolari tagliate al banco, così cuociono in fretta e si arrotolano meglio
  • Prosciutto crudo: consigliato un tipo stagionato per dare una marcia in più
  • Fontina: scegli quella valdostana, super filante, oppure vai di scamorza se non la trovi facilmente
  • Acciughe: meglio sott’olio ben sgocciolate, fanno la differenza nell’intingolo
  • Uova grandi: per una panatura che resta uniforme
  • Peperoncino fresco o secco: scegli la quantità a seconda del tuo gusto
  • Aglio: giovane e italiano, più delicato
  • Senape in grani: se la trovi, profuma di più la salsa
  • Aceto balsamico IGP: non troppo dolce, per bilanciare
  • Limone biologico: spremuto al momento, solo il succo
  • Farina 00: rende uniforme la base della panatura
  • Pangrattato casalingo: più croccante, sempre meglio
  • Prezzemolo appena tritato: aggiunge freschezza alla farcitura
  • Bacche di ginepro: schiacciale leggermente per profumare la carne
  • Olio di arachide: è perfetto per friggere ad alte temperature
  • Olio extravergine: usalo per la salsa, scegli uno delicato
  • Sale
  • Pepe nero macinato fresco: serve ad esaltare il tutto

Istruzioni Dettagliate

Arrotola la carne:
Metti le fette di arista tra due fogli di carta forno e schiacciale piano piano con il batticarne, fino a farle diventare belle larghe e sottili senza romperle. Più ci vai piano, meglio vengono!
Componi gli involtini:
Sistema la carne sul tavolo, aggiungi una spolverata di pepe, fettine sottilissime d’aglio, prezzemolo e bacche di ginepro schiacciate. Poi metti sopra ogni fetta un pezzo di prosciutto crudo e uno di fontina. Avvolgi tutto stretto formando dei piccoli rotoli.
Panatura due volte:
Passa ogni involtino nella farina, poi tuffalo nell’uovo sbattuto con sale e infine rotolalo nel pangrattato. Premi bene con le mani. Ripeti ancora uovo e pangrattato, così la crosta viene spessa e croccante.
Riposo in frigo:
Metti i rotolini su un vassoio, avvolgi con pellicola e lasciali in frigo almeno un quarto d’ora. Così si compattano e la panatura non si stacca durante la cottura.
Prepara la salsa alle acciughe:
Trita le acciughe e falle sciogliere con aglio tritato e peperoncino in un pentolino, a fuoco basso, con l’olio extravergine. Dopo tre minuti spegni, aggiungi il prezzemolo, aceto, limone e senape. Mescola bene e tieni la salsina da parte, calda o tiepida.
Friggi gli involtini:
Scalda tanto olio di arachide in una casseruola. Quando raggiunge circa 160 gradi, immergi pochi involtini per volta e friggi per tre minuti, finché sono dorati. Scolali su carta da cucina e salali subito.
Impiatta e servi:
Porta a tavola subito gli involtini caldi e croccanti, con la salsa alle acciughe a parte. Il profumo mette subito l’acquolina!
Involtini dorati con verdure. Salvalo
Involtini dorati con verdure. | ciboditalia.com

Adoro la fontina che fila e si scioglie a ogni morso. Quando la usavo da piccola con mia mamma, aspettavamo insieme di vedere gli involtini diventare belli dorati in padella. Ci sono alcuni piatti che danno proprio “calore di casa” e questo è uno di quelli.

Come Si Conservano

Se hai già fritto gli involtini, lasciali raffreddare bene prima di metterli in un contenitore ermetico. Puoi tenerli in frigo massimo due giorni. Per scaldarli, meglio il forno (restano croccanti), ma bastano anche pochi minuti in padella senza olio. Se invece li hai solo preparati e non fritti, puoi mantenerli qualche ora in frigo o congelarli già panati e cuocerli direttamente da surgelati, allungando un po’ il tempo di frittura.

Alternative Agli Ingredienti

Fontina finita o vuoi cambiare? Prova scamorza affumicata per un gusto più deciso, oppure asiago giovane o provola dolce a pezzetti. Il prosciutto cotto va bene se scegli uno poco acquoso, così la panatura resta croccante. Niente acciughe nella salsa? Mettici dei capperi, sono saporiti e danno carattere lo stesso.

Idee Per Servirli

Servili su un grande piatto da portata con l’intingolo a parte così ognuno si serve come vuole. Mi piacciono molto anche con insalata riccia, radicchio o patate arrosto con rosmarino. Se vuoi sorprenderli, aggiungi scorza di limone nella salsa o una spolverata di pepe rosa sopra.

Involtini dorati con verdure. Salvalo
Involtini dorati con verdure. | ciboditalia.com

Storia e Curiosità

Questi involtini hanno origini piemontesi e valdostane, dove le carni ripiene di formaggi e salumi locali sono una vera tradizione. Ogni famiglia ha il suo modo personale di prepararli, e le variazioni non finiscono mai. La doppia panatura e la salsa li rendono perfetti per le feste o per una semplice cena. Quando li preparo, la casa profuma di accoglienza e tutti si avvicinano curiosi.

Domande Frequenti

→ Qual è il taglio di carne più adatto?

Meglio usare l’arista tagliata finissima: resta morbida e si arrotola al volo senza rompersi.

→ La doppia panatura è necessaria?

Proprio sì, altrimenti perde croccantezza e rischi di far uscire il ripieno durante la cottura.

→ Come si ottiene una frittura perfetta?

Butta pochi involtini per volta nell’olio di arachidi già caldo, sui 160°C così vengono dorati in modo uniforme.

→ Con cosa posso sostituire la fontina?

Vai sereno con scamorza o emmental, basta sia un formaggio che si sciolga facilmente.

→ L’intingolo può essere preparato in anticipo?

Certo, preparalo anche prima e lascialo a temperatura ambiente o scaldalo leggermente, è sempre buono.

→ Quale contorno si abbina meglio?

Patate arrosto, tante verdure grigliate o un’insalata sono le scelte migliori da aggiungere al piatto.

involtini impanati prosciutto fontina

Maiale arrotolato con prosciutto e fontina fusa, due strati di panatura croccante e intingolo saporito da affondare.

Tempo di Preparazione
35 Minuti
Tempo di Cottura
13 Minuti
Tempo Totale
48 Minuti
Di: Bianca

Categoria: Portate Principali

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Cucina italiana – Piemonte e Valle d'Aosta

Quantità: 6 Porzioni (12 involtini)

Regime Alimentare: ~

Ingredienti

→ Carne e salumi

01 12 sottili fettine di lonza di maiale (spessore 3-4 mm)
02 12 fette di prosciutto dolce

→ Formaggi

03 12 fettine di fontina d'alpeggio

→ Salse e condimenti

04 5 acciughe sott'olio
05 1 cucchiaio di senape rustica
06 2 cucchiai di aceto di vino rosso
07 1 cucchiaio di succo fresco di limone

→ Aromi e spezie

08 Prezzemolo fresco tritato fine
09 1 spicchio di aglio piccolo
10 Ginepro macinato
11 Peperoncino in scaglie
12 Sale fino
13 Pepe nero macinato

→ Panatura

14 Farina 00 q.b.
15 3 uova fresche
16 Pangrattato fine q.b.

→ Oli e grassi

17 Olio di semi di arachide per friggere
18 50 g di olio extra vergine d'oliva

Istruzioni

Passo 01

Metti le fette di lonza tra due fogli di carta forno e schiacciale con delicatezza usando un batticarne. Assicurati di appiattirle in modo uniforme senza spezzarle.

Passo 02

Posiziona la carne su un piano e insaporisci con pepe, ginepro, aglio a fettine sottilissime e prezzemolo tritato.

Passo 03

Sopra ogni fetta appoggia una fetta di prosciutto dolce e una di fontina, poi arrotola per formare degli involtini stretti.

Passo 04

Passa ogni involtino prima nella farina, poi nelle uova sbattute con un pizzico di sale, infine nel pangrattato. Ripeti il processo per ottenere una copertura doppia e uniforme.

Passo 05

Adagia gli involtini impanati su un piatto, coprili con pellicola e mettili in frigorifero per 15 minuti.

Passo 06

Taglia le acciughe, uno spicchio d'aglio e un po' di peperoncino. Scalda il tutto in un pentolino con l’olio extra vergine a fiamma bassa mescolando per 3-4 minuti.

Passo 07

Una volta tolto dal fuoco, aggiungi l’aceto, il succo di limone, il prezzemolo e la senape. Mescola bene per unire tutti gli ingredienti.

Passo 08

Porta l’olio di arachide a 160 °C. Friggi pochi involtini per volta per 2-3 minuti, finché non diventano dorati e ben croccanti.

Passo 09

Metti gli involtini su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso e aggiungi un pizzico di sale.

Passo 10

Servi gli involtini ancora caldi accompagnandoli con la salsa alle acciughe appena preparata.

Note

  1. Per una croccantezza extra, puoi passare gli involtini due volte in uovo e pangrattato. Elimina bene l’olio in eccesso per un risultato più asciutto.

Utensili Necessari

  • Batticarne
  • Pentola profonda o friggitrice
  • Carta forno
  • Piatto ampio
  • Pellicola per alimenti
  • Pentolino piccolo
  • Carta assorbente

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista sanitario in caso di dubbi.
  • Contiene derivati del latte, uova, pesce e glutine.

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 445
  • Grassi Totali: 29.6 g
  • Carboidrati Totali: 11.5 g
  • Proteine: 32.8 g