
Questo soffice dessert al limone servito col cucchiaio è l'ideale per chiudere una cena con una nota rinfrescante. L'unione tra il vellutato lemon curd e la croccante meringa all'italiana crea un gioco di consistenze che stupisce chi lo assaggia.
Ho fatto questo dessert la prima volta per festeggiare un compleanno d'estate. È diventato il dolce che tutti mi chiedono quando arriva il caldo. Non si può resistere alla freschezza del limone.
Ingredienti
- Per il lemon curd
- Zucchero semolato 30 g dà la dolcezza giusta per compensare l'acidità del limone
- Uova 60 g aiutano a rendere la crema vellutata e morbida
- Succo di limone 40 g meglio se appena spremuto per un gusto più vivo
- Buccia di mezzo limone prendi solo la parte gialla evitando il bianco amaro
- Gelatina in fogli 1 g serve a far solidificare il lemon curd al punto giusto
- Burro 25 g dà alla crema una finitura setosa e brillante
- Per la meringa italiana
- Albumi 25 g tienili fuori dal frigo per montarli meglio
- Zucchero semolato 50 g dà alla meringa la struttura che serve
- Acqua 15 g ti serve per fare lo sciroppo alla temperatura corretta
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione del lemon curd
- Metti in una pentola il succo fresco di limone con la buccia grattugiata (solo la parte gialla), lo zucchero semolato e le uova. Mescola tutto con una frusta fino a ottenere un mix uniforme. Metti la pentola sul fuoco basso girando sempre finché non bolle. Aggiungi la gelatina in fogli, già ammorbidita in acqua fredda e strizzata bene. Continua a cuocere mescolando finché la gelatina non si scioglie completamente. Togli dal fuoco e unisci il burro freddo a pezzetti, mescolando fino a creare una crema liscia e brillante.
- Preparazione della meringa italiana
- Metti acqua e zucchero in un pentolino, meglio se con i bordi alti. Accendi il fuoco e scalda fino a 121 gradi, controllandolo con un termometro da cucina senza mai girare. Intanto, monta un po' gli albumi in una ciotola grande finché fanno appena la schiuma, senza montarli del tutto. Quando lo sciroppo è alla temperatura giusta, versalo piano sugli albumi mentre continui a montare velocemente. Vai avanti finché la meringa diventa lucida e ferma, e si raffredda fino a essere tiepida o a temperatura ambiente.
- Assemblaggio del dolce
- Prendi due bicchieri, meglio se trasparenti così si vedono gli strati. Metti qualche cucchiaio di lemon curd sul fondo di ogni bicchiere, creando uno strato uguale di circa un centimetro. Metti la meringa in una sac à poche con la punta a stella. Decora sopra il lemon curd facendo ciuffi di meringa dal bordo verso il centro. Con un cannello da cucina, scalda piano la superficie della meringa fino a farla dorare un po' qua e là, così aggiungi un leggero sapore di caramello.

Questo dolce mi fa tornare alle estati passate nella casa di campagna dei nonni dove c'era un albero di limoni in giardino. La nonna lo faceva ogni domenica e il profumo riempiva tutta la casa creando aria di festa.
Conservazione
Il dolce intero può stare in frigo massimo un giorno, poi la meringa perde la sua croccantezza. Per gustarlo al meglio, ti suggerisco di fare il lemon curd prima e aggiungere la meringa poco prima di servirlo. Il lemon curd da solo si mantiene in frigo fino a 5 giorni in un contenitore chiuso bene.
Varianti Possibili
Se non vuoi usare latticini, al posto del burro metti la stessa quantità di margarina vegetale di qualità. Per una versione più ricca, puoi mettere uno strato di biscotti sbriciolati sul fondo prima del lemon curd, così avrai una base croccante. Se ti piacciono i contrasti di sapore, aggiungi qualche lampone fresco tra uno strato e l'altro.
Abbinamenti
Questo dessert al cucchiaio va benissimo con un bicchiere di Passito di Pantelleria o Moscato d'Asti. Se preferisci qualcosa senza alcol, prova un tè verde al gelsomino freddo che va d'accordo con la freschezza del limone. Va bene anche con un caffè espresso servito a parte se ti piacciono i contrasti.
Storia e Curiosità
Il lemon curd viene dall'Inghilterra e una volta si mangiava a colazione sui toast o dentro gli scones. Unirlo alla meringa italiana mescola tradizioni di cucina diverse, cosa che ha avuto successo nella pasticceria moderna. Questo dolce è diventato famoso in Italia negli ultimi anni perché è fresco e facile da fare senza bisogno del forno.

Domande Frequenti
- → Posso fare questo dolce il giorno prima?
Certo, la crema al limone si può fare anche 24 ore prima e tenerla in frigo. La meringa è meglio farla poco prima di servire per mantenerla bella soffice. Metti tutto insieme solo quando stai per portarlo in tavola.
- → Come faccio se non ho la gelatina?
Al posto di 1g di gelatina puoi usare circa 3g di agar agar o 5g di amido. Ricordati che l'agar agar va fatto bollire per attivarsi, mentre l'amido va sciolto in un liquido freddo prima di aggiungerlo.
- → Devo per forza caramellare la meringa?
Non è obbligatorio, ma dare una fiammata alla meringa le dà un gusto più ricco e rende il dolce più bello da vedere. Se non hai un cannellino da cucina, la meringa è buonissima anche così.
- → Per quanto tempo si mantiene questo dolce?
Dopo averlo preparato, è meglio mangiarlo entro un giorno. La crema al limone da sola si tiene in frigo fino a 3-4 giorni se la metti in un contenitore chiuso bene.
- → Meglio usare limoni bio?
Sì, ti consiglio di prendere limoni bio non trattati, soprattutto perché ci serve la buccia. Così il tuo dolce avrà un profumo più buono e naturale.