
Le ciambelle con la zucca sono il mio sfizio preferito quando arriva l'autunno profumano la casa di arancia e vaniglia e mi piace prepararle nei pomeriggi freddi Ottobre è il momento migliore mi ricordano quando mia nonna cucinava qualcosa di simile per Ognissanti e tutti ne volevano almeno una alle merende di famiglia
Appena ho assaggiato queste ciambelle, mi sono tornati in mente quei risvegli con il profumo d’arancia e zucchero non riesco più a tornare alle classiche senza zucca
Ingredienti golosi
- Farina 0: È la base che tiene insieme le ciambelle va benissimo anche qualsiasi farina media italiana
- Polpa di zucca cotta: Dona un colore allegro morbidissima e profumata meglio se usi una zucca matura e dolce
- Acqua: Fa partire il lievito e agevola l’impasto va bene solo a temperatura ambiente
- Zucchero: Rende tutto più soffice e aiuta la crosticina meglio se scegli lo zucchero classico
- Burro: Fa sì che ogni morso sia tenero usa burro fresco e buono
- Lievito fresco: Crescono perfette puoi prenderlo al banco frigo mai secco
- Vaniglia: Per aromatizzare meglio se usi il baccello da tagliare e spremere
- Arancia bio: Basta grattugiare la scorza dona freschezza senza trattamenti
- Sale: Serve per bilanciare aggiungine poco per non coprire la dolcezza
- Olio di arachide: Usalo per friggere ciambelle leggere e dal sapore neutro
- Decorazioni zuccherate colorate: Divertenti per i più piccoli scegli sempre quelle italiane di zucchero
- Zucchero a velo: Per la glassa è indispensabile senza polveri strane
- Cacao amaro: Per dare più gusto alla copertura scegli quello intenso
- Acqua: Anche nella glassa, per sciogliere tutto basta usarla sempre a temperatura ambiente
Soffici ciambelle alla zucca
- Inizia preparando la glassa:
- Mescola zucchero a velo e cacao in una ciotolina versando poca acqua alla volta finché non ottieni una crema liscia e lucida lascia riposare
- Sistema la zucca e tutti gli aromi:
- In una grossa ciotola lavora con le mani insieme farina, zucca, vaniglia, zucchero, scorza d’arancia e sale così si spargono subito i profumi
- Aggiungi il burro tiepido:
- Fai sciogliere il burro e lasciarlo diventare tiepido va messo nell’impasto prima che si raffreddi così rimarrà bello morbido
- Prepara il lievito:
- Sciogli il lievito nell’acqua già fuori frigo versa tutto nella ciotola e mescola fino a incorporare tutto
- Impasta bene:
- Lavora l’impasto per almeno dieci minuti non mollare finché non è liscio e senza grumi
- Prima lievitazione:
- Metti l’impasto a palla in una ciotola pulita copri con pellicola andrà lasciato in un posto caldo per circa due ore serve che triplichi
- Stendi e forma le ciambelle:
- Spolvera di farina una spianatoia stendi a meno di un centimetro con un mattarello usa un tagliapasta rotondo grande e uno piccolo per fare il foro e appoggia ogni ciambella su carta forno
- Altra lievitazione:
- Copri tutto con un telo pulito o pellicola con farina sotto mettile a gonfiare per circa un’ora
- Friggi le ciambelle:
- Scalda l’olio abbondante in una pentola alta fai una prova con una briciola poi cucina poche alla volta girandole così vengono belle dorate scola su carta
- Decora e completa:
- Immergi solo la parte superiore nella glassa poi aggiungi subito le decorazioni colorate lascia asciugare tutto su una gratella prima di servire

Le ciambelle alla zucca sono deliziose appena fritte puoi tenerle in una scatola di latta o sotto una campana di vetro per massimo due giorni Vuoi farle durare più del solito? Congelale senza glassa, poi scaldale qualche minuto in forno e torneranno fragranti
Idee e cambi veloci
Se non trovi farina 0 puoi anche usare manitoba per ciambelle ancora più ariose
Se preferisci profumo di limone va benissimo al posto dell’arancia aggiungi pure un pizzico di cannella
Per cuocerle al forno spennella con poco latte e cuoci a 180 gradi finché sono dorate poi glassa normalmente saranno meno unte ma sempre soffici
Come gustarle
Sono buonissime a colazione o in pausa con una tazza di tè profumato o cioccolata
Alle feste metti varie ciotoline di glasse colorate così i bimbi si divertono personalizzando la loro ciambella
Per chiudere un pranzo sono speciali con una cucchiaiata di panna montata

Curiosità sulle ciambelle di zucca
Le ciambelle fritte vengono dalla tradizione delle feste in Italia la versione con la zucca ha sapori più intensi e autunnali Gli agrumi e i colori accesi ricordano come decorare insieme a casa sia un vero momento di unione
Domande Frequenti
- → Come faccio a far crescere bene l’impasto?
Metti l’impasto in una ciotola coperta, magari nel forno spento con la luce accesa. Così al calduccio crescerà tantissimo.
- → Come evitare che le ciambelle siano troppo unte?
Assicurati che l’olio sia bello caldo (170-180°C) e gira spesso le ciambelle. Così cuociono in modo uniforme e non si riempiono d’olio.
- → Posso friggere con altri oli?
Certo! L’olio di arachidi va benissimo, ma anche quello di girasole o altri oli per frittura fanno al caso tuo.
- → Come viene una glassa bella liscia?
Mischia cacao e zucchero a velo in una ciotola. Aggiungi acqua poca alla volta, mescolando, fino a che non diventa morbida e densa.
- → Come si mantengono morbide le ciambelle?
Tienile in un contenitore ben chiuso, a temperatura ambiente. Restano morbide 1-2 giorni, però la glassa col tempo viene assorbita.