Deliziosa tradizione umbra pasquale

In evidenza su: Dessert & Dolciumi

La Ciaramicola è una ciambella tipica umbra, famosa per la sua tonalità rosa ottenuta con l'alchermes e abbellita con meringa bianca e piccoli confetti multicolori.

Si realizza mescolando insieme farina, zucchero, burro, uova, lievito e buccia di limone con l'aggiunta di alchermes. L'impasto viene poi sagomato a ciambella e abbellito con striscioline intrecciate dello stesso impasto. Dopo averla cotta nel forno a 180°C, va completata con uno strato di meringa e confettini.

Questo goloso dolce rappresenta la Pasqua umbra, dove ogni colore ha un suo significato: il rosso ricorda il sangue di Cristo, il bianco la sua purezza e i confettini la gioia della festa.

Una donna in cucina con un piatto di verdura davanti a lei.
Aggiornato il Thu, 24 Apr 2025 17:49:39 GMT
Cake con crema e frullato. Salvalo
Cake con crema e frullato. | ciboditalia.com

Questa deliziosa ciambella colorata all'alchermes rappresenta una tradizione pasquale umbra che affascina con il suo colore vivace e il gusto delicato.

Questo dolce mi porta indietro agli anni della mia infanzia quando la nonna lo sfornava per Pasqua. Il suo aroma in casa era il miglior annuncio della festa imminente, meglio di qualsiasi calendario.

Ingredienti

  • Farina 00 per creare una consistenza morbida e ariosa
  • Zucchero che bilancia perfettamente la dolcezza
  • Burro di qualità che dà un sapore rotondo e avvolgente
  • Uova a temperatura ambiente per una buona struttura
  • Lievito per dolci che aiuta la crescita perfetta dell'impasto
  • Buccia di limone grattugiata per un profumo fresco
  • Alchermes che dà il tipico colore rosa e il suo aroma particolare
  • Albumi montati per creare la decorazione bianca in contrasto
  • Confettini per aggiungere un tocco festoso e colorato

Istruzioni Passo Passo

Creare l'impasto base
Metti in una ciotola grande la farina, lo zucchero e il burro morbido. Rompi le due uova e aggiungi all'impasto mescolando con forza. Setaccia il lievito e uniscilo insieme alla buccia di limone grattugiata fine, facendo attenzione a non includere la parte bianca amara. Aggiungi l'alchermes e continua a lavorare fino a ottenere un composto uniforme. Se ti sembra troppo duro, puoi aggiungere un po' di latte tiepido un cucchiaio alla volta fino a raggiungere la giusta morbidezza.
Dare forma alla ciambella
Prendi circa due terzi dell'impasto e stendilo a forma di cilindro lungo su un piano con un po' di farina. Chiudi il cilindro formando un anello e posizionalo su una teglia già imburrata o con carta forno. Con la pasta rimasta crea due bastoncini più piccoli e mettili a croce al centro della ciambella. Questo elemento è tipico della tradizione pasquale. Se avanza ancora un po' di impasto, fai cinque palline piccole da mettere una al centro della croce e le altre alle estremità.
Cottura del dolce
Riscalda il forno a 180°C in modalità statica. Metti la ciambella al centro del forno e lasciala cuocere per circa mezz'ora. Per capire se è pronta, infila uno stuzzicadenti nella parte più spessa: se esce pulito, il dolce è cotto. Tira fuori dal forno e lascia raffreddare completamente su una griglia.
Finire con meringa e decorazioni
Mentre aspetti che il dolce si raffreddi, dividi tre albumi dai tuorli. In una ciotola ben pulita monta gli albumi a neve fermissima con un pizzico di sale, aggiungendo poco a poco due cucchiai di zucchero a velo. La meringa è pronta quando rimane ferma anche capovolgendo la ciotola. Quando la ciambella è fredda, spalma sopra la meringa con una spatola. Spargi i confettini colorati su tutta la superficie. Lascia riposare qualche ora prima di servire per far solidificare un po' la meringa.
Un dolce con crema e frullati colorati. Salvalo
Un dolce con crema e frullati colorati. | ciboditalia.com

Questo dolce ha origini molto antiche e veniva tradizionalmente preparato dalle ragazze umbre per i loro innamorati come segno d'affetto. I cinque rilievi della decorazione simboleggiano i colli di Perugia, città dove questa usanza è particolarmente radicata.

Conservazione

La Ciaramicola si mantiene bene sotto una campana di vetro per 3-4 giorni. Il suo sapore diventa ancora più buono il giorno dopo la preparazione quando tutti gli aromi si mescolano meglio. Non metterla in frigo perché l'umidità potrebbe rendere la meringa troppo molle. Se vuoi conservarla più a lungo, puoi congelarla prima di decorarla con la meringa: avvolgila nella pellicola e poi in un foglio d'alluminio.

Varianti e Sostituzioni

Se non trovi l'alchermes, puoi usare sciroppo di amarena con un po' di liquore alla vaniglia per ottenere un colore e sapore simili. Per una versione senza alcol, usa solo sciroppo di amarena o di fragola. Il burro può essere sostituito con olio di semi per un dolce più leggero, mentre per chi è intollerante al glutine puoi usare un mix di farine speciali mantenendo uguali gli altri ingredienti.

Origini e Tradizione

La Ciaramicola è un dolce tradizionale pasquale umbro, molto popolare a Perugia. Il nome probabilmente deriva dalla parola dialettale "ciara" che vuol dire chiara d'uovo, riferendosi alla meringa bianca che copre il dolce. I cinque spuntoni sulla decorazione rappresentano i cinque quartieri storici di Perugia, mentre i colori bianco e rosso richiamano lo stemma cittadino. Secondo l'usanza locale, le ragazze regalavano questo dolce ai fidanzati il giorno di Pasqua come dimostrazione d'amore.

Una torta con crema e frullati colorati. Salvalo
Una torta con crema e frullati colorati. | ciboditalia.com

Domande Frequenti

→ Cos'è l'alchermes e come posso rimpiazzarlo?

L'alchermes è un liquore rosso brillante con aromi di cannella, chiodi di garofano e varie spezie. Non lo trovi? Puoi usare Campari con un po' di colorante rosso, o per una versione senza alcol prova con sciroppo di amarena o fragola.

→ Perché troviamo una croce sopra la Ciaramicola?

La croce sulla Ciaramicola ha radici religiose legate alla Pasqua. Simboleggia la croce di Gesù, mentre i cinque pallini che a volte decorano gli angoli e il centro raffigurano le cinque ferite di Cristo sulla croce.

→ Quanto tempo dura la Ciaramicola?

Puoi tenere la Ciaramicola fuori frigo per 3-4 giorni, chiusa in un contenitore a tenuta o avvolta in pellicola. Meglio non metterla in frigorifero perché l'umidità rovina la meringa.

→ In che periodo si mangia tradizionalmente la Ciaramicola?

La Ciaramicola è un dolce tipico pasquale umbro, soprattutto di Perugia. Viene portata in tavola la domenica di Pasqua come fine pasto o come parte della colazione festiva.

→ Posso fare la meringa per decorare in anticipo?

È meglio montare la meringa poco prima di usarla e decorare solo quando la ciambella s'è raffreddata del tutto. La meringa montata perde compattezza col tempo e diventa difficile da lavorare. Una volta messa sul dolce, lasciala riposare almeno 2-3 ore prima di servire.

Dolce rosa pasquale umbro

Specialità umbra dal color rosa acceso, guarnita con meringa e zuccherini, tipica dei festeggiamenti di Pasqua.

Tempo di Preparazione
30 Minuti
Tempo di Cottura
30 Minuti
Tempo Totale
60 Minuti
Di: Bianca

Categoria: Dessert & Dolciumi

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Umbra

Quantità: 8 Porzioni (1 ciambella dal diametro di circa 22 cm)

Regime Alimentare: Vegetariano

Ingredienti

→ Per la base

01 450 g di farina normale
02 250 g di zucchero semolato
03 120 g di burro morbido
04 2 uova fresche
05 1 bustina di lievito vanigliato
06 Buccia grattugiata di 1 limone fresco
07 ½ bicchiere di rosolio rosso

→ Per la guarnizione

08 3 albumi freschi
09 2 cucchiai di zucchero in polvere
10 1 pizzico di sale fino
11 Palline colorate da decorazione q.b.

Istruzioni

Passo 01

Metti in una ciotola capiente la farina, lo zucchero, il burro, le uova, il lievito, la buccia di limone e il rosolio. Lavora tutto fino a che l'impasto non diventa liscio. Se ti sembra troppo duro, aggiungi un goccio di latte.

Passo 02

Prendi circa due terzi dell'impasto e crea un lungo rotolo, poi unisci le estremità formando un cerchio. Mettilo su una teglia già imburrata.

Passo 03

Con la pasta avanzata, fai due bastoncini sottili e mettili a forma di croce nel centro dell'anello. Se vuoi, puoi anche fare 5 palline piccole: una va al centro della croce e le altre quattro alle punte.

Passo 04

Metti in forno già caldo a 180°C e lascia cuocere per 30 minuti circa, finché non diventa dorato.

Passo 05

Sbatti energicamente 3 albumi con un pizzico di sale e due cucchiai di zucchero in polvere fino a che diventano spumosi e fermi. Se preferisci, puoi usare uno sciroppo di zucchero al posto dello zucchero in polvere.

Passo 06

Fai raffreddare bene la ciambella, poi coprila con la meringa che hai preparato. Spargi sopra tante palline colorate decorative.

Passo 07

Lascia che la meringa si indurisca per qualche ora prima di tagliare e gustare la Ciaramicola.

Note

  1. La Ciaramicola è un dolce tipico dell'Umbria che si prepara tradizionalmente a Pasqua. Il suo colore rosa dato dal rosolio e le decorazioni colorate rappresentano l'allegria della festa pasquale.

Utensili Necessari

  • Contenitore ampio per mescolare
  • Stampo da forno circolare
  • Frullatore o mixer per gli albumi

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista sanitario in caso di dubbi.
  • Presente glutine nella farina
  • Presente burro
  • Presenti uova

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 385
  • Grassi Totali: 14.2 g
  • Carboidrati Totali: 58.3 g
  • Proteine: 6.5 g