
Questi quadrotti al fondente e nocciole ti conquisteranno subito con la loro golosità irresistibile. Morbidi dentro e con una leggera crosticina fuori, sono un vero piacere per il palato.
Li ho creati quasi per caso durante una serata tra amici e da quel momento tutti me li chiedono sempre. Il mix tra il fondente intenso e la croccantezza delle nocciole tostate rende ogni boccone un'esperienza unica.
Cosa Ti Serve
- 260 g di cioccolato fondente al 55% meglio sceglierlo di buona qualità per un risultato più gustoso
- 170 g di nocciole sgusciate che daranno quel tocco croccante che si sposa benissimo col dolce
- 160 g di zucchero giusto per addolcire senza coprire il gusto del cioccolato
- 150 g di burro tiralo fuori dal frigo in anticipo per ammorbidirlo
- 110 g di uova (circa 2 medie) meglio a temperatura ambiente per un impasto più soffice
- 90 g di farina 00 poca per mantenere l'interno bello umido
- 20 g di cacao amaro per un sapore di cioccolato ancora più deciso
- Un pizzico di sale che farà risaltare tutti i sapori
Procedimento Dettagliato
- Il cioccolato:
- Spezza e sciogli il cioccolato a bagnomaria o in microonde, facendo attenzione a non bruciarlo. Unisci il burro sciolto e mescola bene. Lascialo intiepidire un po' prima di aggiungere le uova.
- Le nocciole:
- Falle dorare in padella per 5 minuti girandole spesso. Diventeranno più profumate e super croccanti, dando ai brownies quel qualcosa in più.
- Le uova:
- Prendi una ciotola grande, metti dentro uova, zucchero e sale. Frulla tutto con le fruste elettriche finché non ottieni un composto gonfio e chiaro che forma il nastro quando sollevi le fruste.
- L'impasto:
- Aggiungi alle uova montate il mix di cioccolato e burro tiepido, e mescola per un paio di minuti. Setaccia dentro la farina e il cacao, e mescola fino ad avere un impasto liscio e lucido.
- Cottura:
- Aggiungi le nocciole tostate e mescolale con una spatola per distribuirle bene. Versa tutto in una teglia 21x28 cm foderata con carta forno e livella. Inforna a 180° per 25 minuti in forno statico.
- Finire:
- Dopo la cottura fai raffreddare completamente il dolce prima di tagliarlo a quadretti. Così sarà più facile ottenere pezzi ben definiti senza che si sbriciolino.

La magia di questi dolcetti sta nell'equilibrio perfetto degli ingredienti. Quando ho provato a prepararli la prima volta, ho capito che il segreto è quel contrasto tra il cioccolato fondente e le nocciole croccanti.
Come Conservarli
Puoi tenerli in un contenitore chiuso a temperatura ambiente per 3-4 giorni. Se vuoi conservarli più a lungo, tagliali a quadretti, avvolgili nella pellicola e mettili in freezer in un sacchetto. Restano buoni fino a 3 mesi e basta lasciarli a temperatura ambiente qualche ora prima di mangiarli.
Cambi Possibili
Puoi sostituire le nocciole con mandorle, noci o pistacchi per un gusto diverso. Se ti piace il cioccolato bianco, prova a usarne metà bianco e metà fondente per un bel contrasto. Per una versione senza glutine, usa farina di riso o un mix specifico nelle stesse quantità.
Come Servirli
Sono buonissimi così, ma diventano speciali con una pallina di gelato alla vaniglia o un po' di caramello salato. Per merenda accompagnali con un caffè o un tè caldo. Se li prepari per un'occasione speciale, spolverali con zucchero a velo o aggiungi pezzetti di cioccolato bianco per renderli più belli.
Origini del Dolce
Il brownie è nato in America all'inizio del '900, pare per errore. Una cuoca dimenticò il lievito nella sua torta al cioccolato e ottenne questo dolce compatto e umido che piacque tantissimo. Qui in Italia l'abbiamo fatto nostro, arricchendolo con ingredienti tipici come le nocciole, creando così una versione mediterranea del classico americano.

Domande Frequenti
- → Posso mettere altra frutta secca in questi brownies?
Certo! Puoi cambiare le nocciole con noci, mandorle, pistacchi o un misto. Ricordati di tostarle prima per un aroma più intenso.
- → Come faccio a sapere quando i brownies sono pronti?
I brownies giusti hanno la parte esterna un po' croccante e quella interna umida. Prova con uno stuzzicadenti: dovrebbe uscire con poche briciole umide, né completamente pulito né troppo bagnato.
- → Posso cambiare il tipo di cioccolato?
Certo che puoi! Un cioccolato più fondente (tipo 70%) darà un gusto più forte, uno meno fondente li farà più delicati. Aggiusta lo zucchero se necessario.
- → Si possono mettere i brownies nel freezer?
Ma sì! Dividili in pezzi, coprili con pellicola e mettili in un contenitore chiuso. Restano buoni fino a 3 mesi. Lasciali a temperatura ambiente per qualche ora prima di mangiarli.
- → Riesco a fare brownies per celiaci?
Certo! Sostituisci la farina normale con quella di riso o altri mix senza glutine tenendo lo stesso peso. Controlla che cioccolato e cacao siano anche loro senza glutine.
- → Come posso presentare i brownies per fare bella figura?
Abbinali con gelato alla vaniglia, salsa al caramello o frutti di bosco, panna fresca o un po' di zucchero a velo. Per un tocco in più, spargi sopra delle nocciole tritate.