
Questo tortino di cioccolato dal cuore fondente è uno dei dolci più raffinati che puoi creare col tuo Bimby, ideale per lasciare a bocca aperta i tuoi invitati con un dessert che sembra fatto da uno chef professionista.
Ho fatto questi dolcetti la prima volta per una serata romantica e da quel momento sono diventati il nostro dessert preferito per festeggiare. Ormai i miei familiari me li chiedono ogni volta che c'è un compleanno.
Cosa Ti Serve
- Cioccolato fondente 70%: dà quel giusto mix tra dolce e amaro
- Burro: meglio se buono e lasciato fuori dal frigo per un po'
- Zucchero: quello normale bianco si scioglie bene nel mix caldo
- Uova: fresche e a temperatura ambiente per un impasto più leggero
- Farina 00: ne serve poca ma è importante per dare forma senza rendere pesante
- Vaniglia naturale: il vero trucco per un gusto fantastico, molto meglio della vanillina
- Panna fresca: per creare un centro morbido e goloso
- Sale: un pizzichino fa risaltare il sapore del cioccolato
Come Si Fa
- Fai la crema interna:
- Rompi il cioccolato nel boccale e tritalo per 5 secondi a velocità 7. Dev'essere quasi come polvere per sciogliersi bene. Mettilo da parte in una ciotola. Versa la panna nel boccale pulito e scaldala per 5 minuti a 80°C velocità 2 senza farla bollire. Aggiungi il cioccolato tritato e mescola per 1 minuto a velocità 3 fino a ottenere una crema liscia e brillante.
- Prepara i cuori morbidi:
- Versa la crema calda in 6 stampini a semisfera di silicone in parti uguali. Mettili in freezer per almeno 2 ore. La crema deve diventare dura per poterla maneggiare. Se vuoi puoi farla anche il giorno prima.
- Crea l'impasto al cioccolato:
- Metti il cioccolato nel boccale pulito e tritalo per 5 secondi a velocità 7. Spingi il cioccolato verso il basso con la spatola, poi aggiungi il burro a pezzetti e lo zucchero. Cuoci tutto per 6 minuti a 50°C velocità 3. Il mix deve venire liscio con il burro completamente sciolto.
- Finisci l'impasto:
- Aggiungi le uova una alla volta, i semini di vaniglia grattati dalla bacca, la farina passata al setaccio e un pizzico di sale. Mescola tutto per 30 secondi a velocità 4 fino a ottenere un composto cremoso senza grumi. Non mescolare troppo a lungo per non far entrare troppa aria.
- Metti insieme i tortini:
- Imburra bene sei stampini di alluminio e passaci un po' di farina, togliendo quella in più. Versa un po' d'impasto in ogni stampino fino a riempirlo per un terzo. Posiziona al centro un cuore di crema congelata premendo leggermente. Copri con altro impasto fino a riempire i tre quarti dello stampino, lasciando spazio perché si gonfi.
- Cuoci al punto giusto:
- Scalda il forno a 220°C statico. Metti gli stampini su una teglia e inforna per 10-12 minuti. Il tempo esatto dipende dal tuo forno, ma è cruciale che fuori sia cotto mentre dentro rimanga morbido. La superficie deve essere appena soda al tatto ma ancora un po' tremolante al centro.

Questi tortini mi hanno salvato tante volte quando avevo ospiti non previsti. Una volta ho dovuto fare un dolce all'ultimo momento per delle persone arrivate a sorpresa e mi hanno riempito di complimenti. Il trucco sta nella qualità del cioccolato fondente, io uso sempre quello con minimo 70% di cacao per un gusto ricco e non troppo dolce.
Come Conservarli
I tortini sono meglio appena fatti, quando c'è il massimo contrasto tra la parte esterna cotta e quella interna che cola. Se vuoi prepararli prima, puoi assemblarli crudi, tenerli in frigo fino a 24 ore e cuocerli quando servono, aggiungendo 2 minuti al tempo di cottura. Oppure puoi congelarli crudi negli stampini per circa un mese. In questo caso, cuocili direttamente dal freezer aggiungendo 3-4 minuti al tempo di cottura.
Modi Diversi Di Farli
La ricetta base si può cambiare in tanti modi. Puoi dare più gusto all'impasto con un cucchiaio di rum o Grand Marnier. Per un tocco piccante prova con un pizzichino di peperoncino o cannella. La crema interna può essere arricchita con aromi come menta, arancia o caffè. Per una versione ancora più golosa, sostituisci la crema al cioccolato fondente con una al cioccolato bianco o con un cucchiaio di crema alla nocciola spalmabile.
Come Servirli
Come presenti il dolce è molto importante. Togli con delicatezza i tortini dagli stampini mettendoli su piatti già caldi per mantenere la giusta temperatura. Metti lo zucchero a velo proprio all'ultimo secondo così non si scioglie col calore. Per un tocco di colore aggiungi qualche frutto di bosco fresco o una foglietta di menta. Servi subito dicendo ai tuoi ospiti di rompere la superficie per scoprire la sorpresa del cuore morbido che cola fuori.
Storia e Curiosità
Il tortino col cuore morbido, chiamato anche moelleux au chocolat in Francia o chocolate lava cake negli Stati Uniti, ha origini controverse. Alcuni dicono che l'abbia inventato lo chef francese Michel Bras che negli anni '80 creò il famoso "coulant au chocolat". Altri pensano sia nato per sbaglio grazie al pasticcere americano Jean-Georges Vongerichten che avrebbe servito per errore una torta non finita di cuocere, scoprendo così questo effetto speciale. Comunque sia nato, questo dolce è diventato famosissimo in tutto il mondo per il suo effetto scenografico e il contrasto di consistenze.

Domande Frequenti
- → Posso farli prima?
Certo, puoi mettere i tortini già preparati nel freezer e cuocerli al momento. Ricordati solo che ci vorrà qualche minuto in più in forno.
- → Come faccio a far riuscire bene il cuore morbido?
Il segreto è congelare bene la ganache e non lasciar cuocere troppo i tortini, altrimenti il centro non rimarrà cremoso.
- → Posso usare altri tipi di cioccolato?
Puoi provare col cioccolato al latte o bianco se preferisci sapori più dolci, ma il fondente dà quel gusto intenso che fa la differenza.
- → Come li posso guarnire?
Un po' di zucchero a velo va sempre bene, ma se vuoi strafare aggiungi frutti di bosco freschi e un ciuffetto di panna montata.
- → Si possono fare anche senza Bimby?
Ma certo! Sciogli il cioccolato a bagnomaria, mescola tutto con le fruste e segui gli stessi passaggi. Verranno buonissimi lo stesso!