
Questo babà tradizionale è un dolcetto spugnoso immerso nel rum che ti conquisterà subito, ideale per finire una cena importante o per uno spuntino speciale.
Ho fatto i babà per la prima volta quando festeggiavo il compleanno di papà che li adorava. Da quel momento sono diventati una tradizione familiare e ogni volta che li preparo mi tornano in mente bellissimi ricordi.
Ingredienti
- 250g farina 00 regala la giusta consistenza garantendo leggerezza al dessert
- 3 uova intere danno corpo e cremosità all'impasto
- 75g burro di qualità a temperatura ambiente per un impasto soffice e profumato
- 30g miele porta dolcezza naturale e mantiene l'umidità
- 15g lievito di birra fresco essenziale per far crescere bene il babà
- 5g sale equilibra i sapori e migliora la struttura
- 500g zucchero per il bagno che darà dolcezza e morbidezza
- 200g confettura di albicocche per la copertura finale prendila buona per un gusto genuino
- 100g rum sceglilo pregiato per un profumo intenso
- Un limone biologico per aromatizzare il bagno
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione dell'impasto
- Battere leggermente le uova in una ciotola. Unire metà delle uova con metà del burro ammorbidito fino a creare un mix omogeneo. Sminuzzare il lievito nella farina e mescolare col composto di uova e burro aggiungendo gli altri ingredienti. Lavorare fino a ottenere un impasto liscio. Coprirlo con un panno e lasciarlo fermare per 30 minuti a temperatura ambiente. Poi metterlo in una sac à poche con beccuccio liscio.
- Cottura dei babà
- Ungere bene una dozzina di stampini a cono del diametro di 5 cm coprendo tutto l'interno. Riempirli fino a metà con l'impasto preparato. Sistemarli in una teglia ben distanziati tra loro. Far lievitare per 1 ora in un posto tiepido senza aria fino a quando l'impasto raddoppia. Cuocere a 190°C per circa 25 minuti finché non sono ben dorati.
- Preparazione della bagna
- Mettere in una pentola lo zucchero con 800g di acqua e unire la scorza di limone prendendo solo la parte gialla. Scaldare piano mescolando per sciogliere tutto lo zucchero. Quando bolle aggiungere il rum e spegnere subito. Lasciar intiepidire un po'.
- Preparazione della glassa
- Passare la confettura di albicocche in un colino fine per togliere i pezzi. Metterla in un pentolino e aggiungere 70g di acqua. Scaldare a fuoco basso girando sempre fino a renderla liscia e fluida. Spegnere e mettere da parte.
- Finitura del dolce
- Tuffare con cura i babà ancora tiepidi nello sciroppo caldo usando una schiumarola. Tenerli immersi circa 1 minuto perché assorbano bene. Scolarli e metterli su una griglia sopra un vassoio per raccogliere lo sciroppo che gocciola. Far raffreddare del tutto. Pennellare con delicatezza la superficie con la glassa di albicocche. Servire a temperatura ambiente.

Devi Sapere
- Questi dolcetti vanno serviti tradizionalmente con un po' di panna fresca accanto
- La lievitazione è fondamentale per la buona riuscita dei babà
- Puoi usare altri liquori aromatici come Grand Marnier al posto del rum
Il lievito di birra fresco è l'elemento che adoro in questa ricetta perché regala ai babà quella consistenza unica impossibile da avere con altri prodotti lievitanti. Mi ricordo ancora quando la nonna mi svelò questo trucco mostrandomi come fare con le sue mani esperte.
Conservazione
I babà restano buoni per 2 o 3 giorni fuori dal frigo coperti con pellicola. Meglio non metterli in frigorifero perché il freddo li indurisce. Se vuoi prepararli prima puoi cuocerli e tenerli un paio di giorni, poi bagnarli e glassarli poco prima di servirli per un risultato perfetto.
Varianti e Sostituzione Ingredienti
Puoi cambiare il rum con altri liquori come limoncello per una versione più fresca o amaretto per un sapore più intenso. La confettura di albicocche può diventare di arance o frutti di bosco per dare un tocco diverso. Se non hai lievito di birra fresco puoi usare quello secco in quantità minore, circa 5g invece dei 15g di quello fresco, seguendo le istruzioni sulla confezione per attivarlo.
Storia e Tradizione
Il babà nasce in Polonia ma è stato migliorato in Francia e poi portato a Napoli dove è diventato simbolo della pasticceria locale. Si racconta che il re Stanislao Leszczyński trovando troppo asciutto il kugelhupf decise di inzupparlo nel rum creando così il babà come lo conosciamo. A Napoli l'hanno trasformato con piccoli cambiamenti che l'hanno reso speciale e molto amato.

Domande Frequenti
- → Posso preparare i babà in anticipo?
Certo, puoi farli anche un paio di giorni prima. Dopo averli bagnati nello sciroppo e lucidati, mettili in frigo in un contenitore chiuso e si manterranno fino a 4 giorni, anzi, il sapore migliora col tempo.
- → Come capisco se i babà sono cotti a sufficienza?
I babà sono pronti quando diventano belli dorati e se infili uno stuzzicadenti nel centro esce pulito. Il fondo dovrebbe essere un po' più scuro della parte alta.
- → Posso sostituire il rum con un altro liquore?
Assolutamente! Anche se il rum è quello classico, puoi provare con Grand Marnier, Cointreau o persino limoncello per dare un tocco diverso. Se non vuoi alcol, usa uno sciroppo con vaniglia e buccia d'arancia.
- → Come posso ottenere babà perfettamente lievitati?
Per far lievitare bene l'impasto, usa ingredienti a temperatura ambiente. Dai tutto il tempo necessario alla pasta e falla riposare in un posto caldo (sui 28°C) senza spifferi.
- → Perché i miei babà non assorbono bene lo sciroppo?
Lo sciroppo deve essere caldo ma non bollente quando ci immergi i babà. Affondali completamente per circa 10 secondi ciascuno. Se restano troppo secchi, fai qualche buchetto con uno stecchino prima di bagnarli.