
Questi deliziosi dolcetti capovolti all'arancia sono il mio sfizio domenicale preferito, un dessert che porta il fresco aroma di agrumi sulla tavola in qualsiasi periodo dell'anno.
Ho creato questi dolcetti un pomeriggio di pioggia quando volevo sfruttare alcune arance particolarmente succose che avevo in casa. Da quel giorno, i miei bambini me le chiedono ogni volta che vedono belle arance fresche al mercato.
Ingredienti
- 115 g di farina 00 crea una struttura soffice che esalta l'aroma degli agrumi
- 115 g di zucchero semolato rende il dolce piacevole senza sovrastare il gusto d'arancia
- 115 g di burro ammorbidito regala morbidezza e cremosità all'impasto
- 1 cucchiaino di lievito per dolci indispensabile per un'ottima lievitazione
- Scorza di mezza arancia grattugiata racchiude l'essenza aromatica del frutto
- 2 uova a temperatura ambiente se possibile bio per un risultato più saporito
- 6 fettine d'arancia meglio se tagliate finemente e in modo uniforme
- 6 cucchiaini di zucchero semolato per creare la base caramellata
Per lo sciroppo
- 120 g di succo d'arancia filtrato preferibilmente appena spremuto e non freddo
- 100 g di zucchero semolato si fonderà più velocemente se non a grana grossa
Istruzioni Passo-Passo
- Preparazione degli stampi:
- Spalma bene il burro in ogni spazio dello stampo per muffin coprendo anche i lati. Metti un cucchiaino di zucchero in ogni incavo e gira lo stampo per distribuirlo bene. Togli lo zucchero che avanza. Sistema con cura una fettina d'arancia sul fondo di ogni spazio premendo appena.
- Preparazione dell'impasto:
- In una ciotola grande lavora il burro morbido con lo zucchero per circa 4 minuti finché non diventa chiaro e spumoso. Il composto cambierà visibilmente colore. Aggiungi un uovo alla volta aspettando che il primo sia ben mescolato prima di mettere il secondo. Unisci la scorza d'arancia grattugiata mescolando piano.
- Completamento dell'impasto:
- Passa al setaccio la farina e il lievito per togliere i grumi. Aggiungi questo mix asciutto al composto umido in 2 o 3 volte mescolando piano con una spatola fino a ottenere un impasto liscio. Non lavorare troppo l'impasto o perderà sofficità.
- Cottura:
- Dividi l'impasto negli stampi preparati riempiendoli fino a tre quarti. Liscia un po' la superficie. Cuoci nel forno già caldo a 180°C per circa 25 minuti. Per capire se sono pronti, infila uno stuzzicadenti al centro: deve uscire asciutto. Lascia raffreddare gli stampi su una griglia per 10 minuti.
- Preparazione dello sciroppo:
- In un pentolino robusto metti lo zucchero e il succo d'arancia. Riscalda a fuoco medio girando fino a quando lo zucchero non si scioglie del tutto. Porta a bollore e lascia cuocere per circa 5 minuti finché lo sciroppo non comincia a ridursi e a diventare più denso. Spegni quando lo sciroppo si attacca al retro di un cucchiaio.
- Rifinitura e presentazione:
- Capovolgi con attenzione i dolcetti su una griglia messa sopra un foglio di carta da forno che raccoglierà lo sciroppo in eccesso. Versa piano lo sciroppo ancora caldo sui dolcetti assicurandoti che ogni pezzo sia coperto uniformemente. Fai raffreddare del tutto prima di servire così lo sciroppo penetrerà bene nei dolcetti.

Il vero trucco di queste tortine sta nella qualità delle arance. Io preferisco quelle biologiche non trattate che hanno una scorza più profumata. Una volta ho provato con le arance rosse siciliane e il risultato è stato fantastico sia per il sapore forte che per il bellissimo colore.
Conservazione
Queste tortine all'arancia capovolte si mantengono benissimo fuori dal frigo per 2 giorni se tenute in un contenitore a chiusura ermetica. Se vuoi conservarle più a lungo, mettile in frigo per un massimo di 5 giorni. Prima di mangiarle, toglile dal frigo e lasciale riscaldare naturalmente per gustare meglio il loro sapore e la loro morbidezza. Durante l'estate è meglio tenerle sempre in frigo per evitare che lo sciroppo inizi a fermentare.
Varianti e Sostituzioni
Puoi cambiare la ricetta usando altri agrumi come limoni, mandarini o pompelmi rosa. Col limone dovrai aggiungere più zucchero nello sciroppo, mentre il pompelmo creerà un bel contrasto dolce-amaro. Per una versione senza glutine, sostituisci la farina 00 con un mix di farine gluten-free e aggiungi un pizzico di gomma xantana. Se preferisci un dolce meno dolce, puoi ridurre lo zucchero nell'impasto a 90g senza rovinare la consistenza.
Idee di Servizio
Questi dolcetti sono buonissimi da soli ma diventano un dessert speciale se serviti tiepidi con una pallina di gelato alla crema o alla vaniglia. Per un brunch particolare, abbinali con yogurt greco leggermente addolcito con miele. Durante il periodo natalizio, aggiungi un cucchiaino di Cointreau allo sciroppo per un tocco più ricercato. Puoi anche decorarli con foglioline di menta fresca o una spolverata di zucchero a velo per una presentazione più elegante.
Storia e Tradizione
I dolci capovolti sono nati nella cucina americana degli anni '20 quando la Dole Pineapple Company rese famosa la versione con l'ananas. In Italia questa tecnica si è trasformata usando la frutta locale come le mele nella classica Tarte Tatin francese o le pesche nei dolci capovolti estivi. La versione all'arancia è molto amata nelle regioni del sud Italia dove gli agrumi sono protagonisti nei dolci tradizionali. Questa ricetta unisce la tradizione mediterranea degli agrumi con un metodo di cottura che valorizza la naturale caramellizzazione della frutta.

Domande Frequenti
- → Come evitare che le arance restino attaccate allo stampo?
Spargi burro su tutta la superficie dello stampo e cospargi con zucchero semolato. Posiziona le fette d'arancia con delicatezza e ricorda di capovolgere le tortine mentre sono ancora tiepide, non fredde.
- → Posso utilizzare agrumi diversi?
Certamente! Prova con mandarini, limoni o pompelmi. Regola la quantità di zucchero a seconda del gusto dell'agrume scelto. Le arance rosse o i lime creano anche bellissimi contrasti di colore.
- → Come ottenere fette d'arancia perfette?
Usa una mandolina o un coltello molto affilato. Mantieni uno spessore di circa 3-4 mm. Fette troppo sottili potrebbero rompersi, mentre troppo spesse complicherebbero il capovolgimento.
- → Quanto durano queste tortine?
Puoi tenerle per 2-3 giorni in un contenitore chiuso a temperatura ambiente. Per mantenerle fresche più a lungo, mettile in frigo e scaldale leggermente prima di servirle.
- → Qual è la giusta consistenza dello sciroppo?
Lo sciroppo deve essere fluido ma non eccessivamente liquido, come un caramello leggero. Non farlo restringere troppo, deve penetrare facilmente nell'impasto delle tortine.
- → Sono adatte a una dieta senza glutine?
Sì, sostituisci la farina con un mix senza glutine. Controlla che anche il lievito dichiarato sia gluten-free, per essere sicuro.