
Questi dolcetti di frolla ripieni di albicocche sono nati dalla voglia di portare a tavola tutta l’energia e il gusto fresco della frutta estiva chiusa in una base croccante. Sono golosi sia come spuntino genuino che per chiudere una cena con un tocco rustico ma raffinato. Il profumo accattivante e l’unione morbida delle albicocche con il timo li rendono davvero speciali.
Mi piace inserire il profumo fresco del timo soprattutto quando posso raccoglierlo dal mio terrazzo. Sai che questi dolcetti sono i preferiti dei miei nipotini? Spariscono appena sono fuori dal forno!
Ingredienti
- Pasta frolla fresca: dà struttura e profumo alla base scegli uova dal gusto pieno e burro buono per un risultato top
- Albicocche succose e mature: la farcitura sarà saporita e naturale meglio se i frutti sono belli sodi e senza difetti
- Zucchero semolato: dolcifica ma lascia spazio al gusto vero delle albicocche scegli quello fine così si scioglie subito
- Farina di mandorle: rende il centro dei dolcetti morbidissimo scegli una macinatura fine per una miscela senza grumi
- Farina di riso: aiuta la farcitura a rimanere leggera puoi preferire quella bio se vuoi un tocco in più
- Timo limonato: porta freschezza e aggiunge equilibrio usa rametti pieni e foglioline verdi per un profumo migliore
Passaggi pratici
- Lavorare la Pasta Frolla:
- Prepara la frolla con la tua solita ricetta usa burro freddissimo uova zucchero e farina finché non ottieni un impasto uniforme lascia la pasta in frigo avvolta nella pellicola almeno mezz’ora così dopo si stende meglio e cuoce più croccante
- Preparare la Farcitura alle Albicocche:
- Lava le albicocche e asciugale bene poi tagliale a fettine in una ciotola grande mischiale con zucchero farina di mandorle farina di riso e timo mescola con attenzione così i pezzi restano interi e i sapori si sposano bene
- Stendere e Tagliare la Frolla:
- Spolvera il piano con un po’ di farina dividi l’impasto in otto palline stendi ciascuna fino a uno spessore di circa tre millimetri puoi ritagliare i cerchi con un tagliapasta se vuoi i bordi precisi
- Riempire e Chiudere i Dolcetti:
- Metti qualche fetta di albicocca al centro di ogni disco poi distribuisci equamente il ripieno su ogni base solleva piano i lati lasciando il centro scoperto così danno l’impressione di piccoli rustici irresistibili
- Cottura in Forno:
- Appoggia i dolcetti su una placca coperta di carta forno sistemali ben distanti in basso nel forno caldo a 180 gradi cuoci per una mezz’ora controllando che la base sia dorata e la farcia morbida
- Servire il Dolce:
- Tira fuori i dolcetti e aspetta che si intiepidiscano qualche minuto servili ancora caldi così senti tutto il sapore della frutta appena fatta

Io aggiungo sempre la farina di mandorle perché rende morbido il ripieno e si sposa perfettamente con l’albicocca. Quante ne ho preparate d’estate coi frutti raccolti tra le risate in campagna, ogni dolcetto sa proprio di quei giorni caldi trascorsi all’aperto.
Come conservarli
Questi dolcetti restano fragranti due giorni se li tieni sotto una campana di vetro o in un contenitore ermetico fuori dal frigo. Se li vuoi gustare dopo qualche giorno basta passarli un attimo in forno e ritrovano subito la fragranza come appena sfornati.
Cambi furbi
Segui la stagione e cambia la frutta a piacere. Pesche, prugne o mele sono deliziose al posto delle albicocche. Puoi provare anche farina di nocciole invece della mandorla per un sapore più deciso o una farina senza glutine se vuoi adattarli alle tue necessità.
Come servirli
Sono buonissimi gustati da soli ma se aggiungi una pallina di gelato alla vaniglia oppure un cucchiaio di yogurt cremoso diventano davvero irresistibili. Al mattino, abbinali a una tazza di tè verde agrumato e la giornata parte subito col piede giusto.

Storia e tradizione
Queste crostatine rustiche sono ispirate alle dolci crostate casalinghe che si preparano d’estate in tante regioni italiane quando gli orti regalano albicocche succose. Il timo dà un tocco speciale perché richiama il profumo delle erbe aromatiche che crescono al Sud.
Domande Frequenti
- → Come si fa la base di frolla per queste tortine?
Basta usare la tua solita ricetta di frolla, oppure comprane una già pronta se vuoi semplificare. Mettila un po’ in frigo prima di usarla: così sarà più facile stenderla morbida e liscia.
- → Posso scegliere un altro frutto oltre alle albicocche?
Assolutamente sì! Puoi metterci pesche, prugne o pere. Scegli la frutta che trovi e che preferisci.
- → Se non voglio il timo cedrato, cosa metto?
Nessun problema! Puoi evitare il timo. O prova con un po’ di vaniglia, della cannella o una grattugiata di limone.
- → Il modo più gustoso per mangiare queste tortine?
Sono buone in tutti i modi: calde appena fatte o fredde il giorno dopo. Una spolveratina di zucchero a velo sopra, oppure gelato alla vaniglia se vuoi esagerare.
- → Quanto tempo devo lasciarle in forno?
Cuoci in forno già caldo a 180°C per una mezz’ora. Metti la teglia in basso, così non si colorano troppo presto sopra.