
Quando arriva l'estate e le albicocche sono dolci e succose, non posso fare a meno di preparare questo semifreddo leggero. È sempre una gioia dopo una cena con amici: fresco, profumato e mai pesante, mette d'accordo tutti.
Ogni volta che lo rifaccio mi sembra di tornare ai pomeriggi spensierati di quando raccoglievamo le albicocche nel giardino di nonna. È un modo semplice per rivivere quei bei momenti di famiglia.
Ingredienti
- Albicocche fresche: Sceglile ben mature, profumate e sode. Lavale e togli il nocciolo
- Panna fresca da montare: Più è fredda e di buona qualità, più il semifreddo verrà soffice e gonfio
- Foglie di menta: Ideali per completare e decorare: sceglile verdi e freschissime
- Zucchero semolato: Serve per dolcificare e dare struttura al composto
- Tuorli d'uovo a temperatura ambiente: Per un composto bello spumoso, meglio se da uova freschissime
- Pizzico di sale: Per esaltare i sapori fruttati
- Burro: Si unisce alle albicocche quando le cuoci per dare più cremosità e aroma
Facili Passaggi
- Congela il semifreddo:
- Versa il composto in uno stampo in silicone oppure foderato di pellicola, poi sistema in freezer per almeno otto ore
- Amalgama tutti gli ingredienti:
- Lascia intiepidire il composto di tuorlo, monta la panna ben soda e unisci poco alla volta la purea di albicocche; miscela delicatamente dal basso verso l’alto per non smontare tutto
- Prepara lo sciroppo:
- Metti zucchero e due cucchiai di acqua in un pentolino, porta a bollore finché non diventa trasparente, poi versa sui tuorli mentre li monti, finché compaiono delle bolle leggere
- Frulla la frutta:
- Metti le albicocche saltate e fredde in una ciotola e frulla solo in parte, lasciando qualche pezzetto per più consistenza
- Sforma e decora:
- Per togliere il semifreddo dallo stampo, immergilo velocemente nell’acqua calda, passa una spatola ai bordi poi capovolgilo su un piatto. Decora con albicocche a fette messe da parte e qualche foglia di menta. Servi subito.
- Prepara le albicocche:
- Dopo aver lavato bene la frutta, metti da parte tre albicocche per decorare. Le altre snocciolale, tagliale a pezzetti e saltale in padella con burro e sale, finché diventano morbide. Lasciale raffreddare
- Monta i tuorli:
- Sbatti i tuorli con le fruste elettriche finché diventano chiari e spumosi

Mi piace usare le albicocche appena raccolte: mi ricordano quelle lunghe merende d'estate sotto gli alberi con i miei fratelli. Ormai servire questo dolce dopo i pasti è diventata una piccola tradizione di famiglia.
Conservazione Facile
Puoi tenere il semifreddo in congelatore fino a due settimane, basta coprirlo con pellicola o in un contenitore ermetico. Taglia solo quello che mangi subito perché si scioglie rapidamente a temperatura ambiente. Non ricongelare ciò che hai già fatto scongelare perché perde sapore e texture.
Alternative e Varianti
Se non hai albicocche usa pesche mature per un profumo ancora più dolce. Se vuoi che sia più zuccherato aggiungi un cucchiaio extra di zucchero. Prova anche a grattugiare la scorza di limone nella panna per dare una nota fresca. Se ti manca la menta, usa pistacchi tritati per dare colore e un po' di croccantezza.
Idee per Servirlo
Prova il semifreddo insieme a una salsa di frutti rossi o al cioccolato per renderlo più goloso. Anche abbinato a qualche biscotto secco o cialda croccante è ottimo. Puoi preparare anche porzioni piccole usando gli stampini da muffin o delle ciotoline singole.

Curiosità e Origini
Il semifreddo nasce nelle pasticcerie chic del nord Italia negli anni Venti. All'inizio si preparava con zabaione e frutta fresca, poi sono nate tante versioni. Quella con le albicocche è un omaggio agli ingredienti abbondanti dell’estate. Era il modo più semplice e buono per usare la frutta dei campi.
Domande Frequenti
- → Posso cambiare frutta rispetto alle albicocche?
Certo, usa pesche, fragole oppure qualsiasi altro frutto che ti piace mantenendo lo stesso metodo.
- → Quanti minuti servono per farlo?
Ci vogliono circa 30 minuti per preparare tutto, poi dovrai lasciarlo in freezer almeno 8 ore.
- → Che decori ci metto sopra?
Metti sopra delle fette di albicocca fresca, un po’ di menta o anche un po’ di cioccolato sciolto se vuoi.
- → Posso cambiare la panna fresca?
Meglio la panna fresca, così il dolce resta più morbido, ma puoi anche usare panna vegetale se ne hai bisogno.
- → Si può preparare giorni prima?
Assolutamente sì, puoi tenerlo in freezer anche 2 o 3 giorni senza problemi prima di servirlo.