Fruttato clafoutis facile

In evidenza su: Dessert & Dolciumi

Il clafoutis di albicocche e lamponi è una specialità francese semplice e golosa. Si prepara mescolando uova, zucchero, latte e farina in una pastella aromatizzata al limone.

La frutta fresca si dispone in uno stampo imburrato, coperta dalla pastella, e si cuoce a 180°C per circa 30 minuti fino a che non diventa dorato.

Servito tiepido con zucchero a velo, questo dolce combina la morbidezza della base con la freschezza della frutta.

Una donna in cucina con un piatto di verdura davanti a lei.
Aggiornato il Tue, 06 May 2025 17:58:31 GMT
Dolce fruttato con zucchero a velo. Salvalo
Dolce fruttato con zucchero a velo. | ciboditalia.com

Questo soffice clafoutis estivo con albicocche e lamponi è una rivisitazione del famoso dolce francese, ideale per esaltare i frutti di stagione con una soffice consistenza che incanta il palato.

Ogni morso di questo dolce mi fa tornare bambino, quando passavo l'estate dai nonni in campagna. Ho preparato la prima volta questo clafoutis con le albicocche raccolte dal loro albero e da quel momento è diventato il mio modo preferito di celebrare i frutti dell'estate.

Ingredienti

  • Latte intero dona una morbidezza irresistibile all'impasto
  • Uova a temperatura ambiente per un risultato più soffice e uniforme
  • Farina 00 mantiene la leggerezza garantendo la giusta struttura
  • Zucchero semolato crea un delizioso contrasto con la superficie croccante
  • Buccia di limone dà un tocco agrumato che esalta i sapori della frutta
  • Lamponi aggiungono una piacevole nota acidula e un colore vivace
  • Albicocche fresche protagoniste con la loro polpa succosa e profumata
  • Zucchero a velo completa il dolce con un'elegante finitura

Istruzioni Passo Passo

Assemblare e cuocere
Imburra bene una pirofila in ceramica di 26 cm. Sistema la frutta sul fondo creando un bel disegno colorato. Versa sopra l'impasto con attenzione per coprire uniformemente tutti i pezzi di frutta. Cuoci in forno già caldo a 180°C per circa 30-35 minuti, finché la superficie sarà bella dorata e il dolce sarà gonfio.
Preparare la frutta
Lava bene albicocche e lamponi sotto acqua corrente. Taglia le albicocche a metà, togli i noccioli e poi tagliale a fettine regolari. Lascia i lamponi interi. Tampona la frutta con un tovagliolo di carta per eliminare l'umidità in eccesso.
Preparare l'impasto
In una ciotola grande sbatti le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso e chiaro. Aggiungi il latte a filo mentre continui a mescolare. Unisci la buccia grattugiata di limone per un profumo estivo. Setaccia la farina direttamente nell'impasto e mescola con dolcezza fino a ottenere una pastella liscia e scorrevole, ma non troppo liquida.
Servire
Lascia raffreddare il clafoutis per almeno 10 minuti fuori dal forno. Prima di portarlo in tavola, cospargi abbondante zucchero a velo. Taglia a fette come faresti con una torta e servi quando è ancora tiepido.
Torta con frutta e zucchero. Salvalo
Torta con frutta e zucchero. | ciboditalia.com

L'aggiunta della buccia di limone è il mio piccolo segreto in questa ricetta. Mi torna sempre in mente quando la nonna mi insegnò questo trucchetto per dare più carattere alle albicocche. Ripeteva sempre che un buon clafoutis deve profumare dell'estate e questo tocco fa proprio la differenza.

Conservazione

Puoi tenere il clafoutis di albicocche e lamponi in frigo fino a 3 giorni, coperto con pellicola trasparente. Se vuoi mangiarlo caldo, riscaldalo brevemente a 150°C per circa 10 minuti. A me piace tantissimo anche freddo, appena preso dal frigo, specialmente quando fa molto caldo.

Alternative e Sostituzioni

Questo dolce si presta a mille varianti. Al posto delle albicocche puoi usare pesche, nettarine o prugne mature. I lamponi vanno benissimo sostituiti con fragole, more o mirtilli. Se cerchi un gusto più ricco, prova con la panna invece del latte. Per chi non tollera il glutine, usa farina di riso o un mix specifico. Un tocco in più? Prova ad aromatizzare l'impasto con vaniglia o un goccio di Amaretto o Grand Marnier.

Suggerimenti per Servire

Gusta il clafoutis tiepido o a temperatura ambiente con una pallina di gelato alla crema o un po' di panna montata. Va benissimo con un tè verde o un caffè. Per un tocco speciale, aggiungi qualche fogliolina di menta fresca e lamponi interi come decorazione. È perfetto per una colazione speciale, una merenda pomeridiana o un dolce semplice ma d'effetto dopo cena.

Origini del Clafoutis

Il clafoutis nasce nella regione francese del Limousin e tradizionalmente si preparava con le ciliegie nere con i noccioli, che secondo i locali danno un retrogusto di mandorla. Quando si usa frutta diversa dalle ciliegie, in Francia il dolce si chiamerebbe tecnicamente "flaugnarde", ma ormai tutti usano il termine clafoutis per ogni versione. Questa ricetta mescola la tecnica francese con la dolcezza della frutta italiana, creando un ponte goloso tra due grandi tradizioni culinarie.

Torta con frutta e zucchero. Salvalo
Torta con frutta e zucchero. | ciboditalia.com

Domande Frequenti

→ Posso usare un'altra frutta al posto delle albicocche?

Sì! Questo dolce è versatile e puoi provare con ciliegie (versione tradizionale), pesche, pere o mele, a seconda della stagione. Evita però frutti troppo acquosi.

→ Quando si capisce che è pronto?

È cotto quando la superficie è dorata e infilando uno stecchino al centro esce asciutto o con pochi residui. Deve restare compatto ma leggermente tremolante al centro.

→ Posso farlo in anticipo?

Certo! Preparalo qualche ora prima. È buono sia tiepido che a temperatura ambiente. Se lo fai il giorno prima, coprilo e mettilo in frigorifero, ma lascialo a temperatura ambiente prima di servirlo.

→ Perché si abbassa dopo la cottura?

È normale che si afflosci, un po' come succede al soufflé. Per evitarlo il più possibile, lascialo raffreddare lentamente nel forno spento con lo sportello socchiuso.

→ Si può congelare il clafoutis?

Sconsigliato, perché la consistenza si altera una volta scongelato. Meglio consumarlo fresco entro 1-2 giorni, conservato in frigorifero.

→ Con cosa si abbina questo dolce?

Si gusta benissimo da solo, ma puoi aggiungere una pallina di gelato alla vaniglia, un po' di panna montata o una salsa alla vaniglia per renderlo ancora più goloso.

Albicocche e lamponi clafoutis

Un dolce leggero profumato al limone, con albicocche succose e lamponi, pronto in meno di un'ora per merenda o dessert.

Tempo di Preparazione
15 Minuti
Tempo di Cottura
35 Minuti
Tempo Totale
50 Minuti
Di: Bianca

Categoria: Dessert & Dolciumi

Difficoltà: Facile

Cucina: Francese

Quantità: 8 Porzioni (Un dolce di 26 cm di diametro)

Regime Alimentare: Vegetariano

Ingredienti

→ Ingredienti principali

01 60 g di farina 00
02 115 g di latte intero
03 3 uova a temperatura ambiente
04 100 g di zucchero semolato
05 La scorza di 1 limone grattugiata

→ Frutta fresca

06 120 g di lamponi freschi
07 8-10 albicocche del Trentino

→ Decoro finale

08 Zucchero a velo (quanto basta)

Istruzioni

Passo 01

In una ciotola grande, amalgama le uova con lo zucchero aiutandoti con una frusta. Una volta omogeneo, aggiungi il latte, la scorza di limone e infine la farina setacciata. Mescola tutto fino ad eliminare i grumi.

Passo 02

Ungi con burro uno stampo di ceramica di circa 26 cm e sistemandovi le albicocche tagliate a fette insieme ai lamponi.

Passo 03

Versa l’impasto sopra la frutta e inforna a 180°C con forno caldo. Cuoci per circa 30-35 minuti.

Passo 04

Lascia che si raffreddi per una decina di minuti prima di servirlo. Completa con una spolverata di zucchero a velo appena prima di portarlo in tavola.

Note

  1. Questo è un dolce classico francese, noto per la sua semplicità e spesso fatto con frutti di stagione come ciliegie.

Utensili Necessari

  • Stampo di ceramica (26 cm di diametro)
  • Frusta manuale
  • Setaccio

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista sanitario in caso di dubbi.
  • Uova
  • Latte
  • Glutine

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 185.5
  • Grassi Totali: 5.4 g
  • Carboidrati Totali: 30.2 g
  • Proteine: 4.8 g