Cremosa miscela di ortaggi verdi

In evidenza su: Minestre & Spezzatini

Questa calda minestra unisce rape, cavolfiore e porro in un mix saporito e sostanzioso. Per farla, devi pulire le rape dividendo foglie e gambi, prendere le infiorescenze e tagliarle in pezzi. Togli il gambo e le foglie dal cavolfiore, taglia la testa a pezzetti, e affetta il porro a rondelle.

Fai bollire tutte le verdure nell'acqua per 15 minuti, poi frulla metà del tutto e rimischiala con la parte intera. Aggiungi sale e noce moscata, lascia sobbollire ancora un minuto. Puoi mangiarla calda o tiepida, con sopra un bel giro d'olio d'oliva.

Una donna in cucina con un piatto di verdura davanti a lei.
Aggiornato il Sat, 19 Apr 2025 18:07:05 GMT
Una tazza di zuppa con verdure. Salvalo
Una tazza di zuppa con verdure. | ciboditalia.com

Questa veloce minestra di rape, cavolfiore e porro è diventata il mio piatto consolatorio preferito quando fa freddo. Si prepara in meno di 30 minuti ed è piena dei genuini sapori della cucina tradizionale italiana.

Ho creato questa zuppa per la prima volta durante una notte di pioggia a novembre quando il frigo era quasi vuoto. Da quel momento è diventata la mia scelta preferita quando ho poco tempo ma voglio mangiare qualcosa di sano durante la settimana.

Ingredienti

  • 400 grammi di cime di rapa con foglie danno un gusto leggermente amaro che si sposa benissimo con il resto degli ingredienti
  • 200 grammi di cavolfiore meglio sceglierlo bianco, sodo e senza macchie per un sapore più delicato
  • 100 grammi di porro usa la parte bianca per addolcire naturalmente il gusto della minestra
  • Noce moscata porta calore e profondità al piatto
  • Olio extravergine di oliva meglio se di prima spremitura per un finale più ricco
  • Sale aggiungi quanto basta secondo i tuoi gusti

Istruzioni Passo Passo

Preparazione delle cime di rapa:
Pulisci bene le foglie staccandole dai gambi con cura. Tieni le infiorescenze centrali più morbide che daranno quel sapore speciale. Taglia tutto a pezzi medi così cuoceranno in modo uniforme.
Lavorazione del cavolfiore:
Togli il gambo duro e le foglie esterne più coriacee. Taglia la testa in pezzi non troppo piccoli per mantenere una buona consistenza nella zuppa.
Preparazione del porro:
Taglia via la parte verde fibrosa e le radici, poi affetta il porro in rondelle sottili. Lavalo bene tra gli strati per togliere tutta la terra che potrebbe rovinare il sapore.
Cottura delle verdure:
Cuoci tutti gli ortaggi in un litro d'acqua bollente per circa 15 minuti finché sono teneri ma non troppo molli. Questo tempo è perfetto per far sposare i sapori mantenendo i nutrienti.
Frullatura parziale:
Prendi metà delle verdure con un po' di brodo e frullale fino a ottenere una crema. Questo passaggio è cruciale per dare alla zuppa la giusta densità.
Assemblaggio finale:
Unisci la crema alle verdure intere rimaste nella pentola. Mescola piano e cuoci per un altro minuto aggiungendo sale e una bella grattugiata di noce moscata.
Rifinitura e servizio:
Servi la zuppa calda o tiepida nelle ciotole con un bel giro d'olio a crudo che farà risaltare tutti i sapori delle verdure.
Una ciotola di zuppa con verdure e carote. Salvalo
Una ciotola di zuppa con verdure e carote. | ciboditalia.com

Per me le cime di rapa sono l'anima di questo piatto. La mia nonna calabrese mi ha fatto capire quanto è speciale il loro gusto fin da piccola. Il trucco sta nel bilanciare il loro sapore amarognolo con la dolcezza naturale del porro e la delicatezza del cavolfiore.

Conservazione

Puoi tenere questa zuppa in frigo per 2-3 giorni in un contenitore chiuso. Il sapore migliora addirittura il giorno dopo, quando tutti gli aromi si sono mescolati bene. Per riscaldarla usa un pentolino a fuoco basso e aggiungi un po' d'acqua se sembra troppo densa.

Alternative e Sostituzioni

Se non trovi le cime di rapa, prova con la verza o il cavolo nero che mantengono il carattere rustico della zuppa. Al posto del cavolfiore vanno bene i broccoli o i cavolini di Bruxelles per cambiare gusto. Se non hai il porro, una cipolla bianca dolce può fare al caso tuo e darà comunque morbidezza al sapore finale.

Suggerimenti per Servire

Questa zuppa è buonissima con dei crostini di pane fatto in casa, leggermente tostati e sfregati con l'aglio. Per farne un piatto completo, aggiungi dei ceci già cotti o del farro. Per chi non è vegano, prova a completare con una manciata di pecorino o parmigiano grattugiato.

Le Origini della Ricetta

Questa minestra viene dalla tradizione contadina di Puglia e Calabria, dove le cime di rapa sono sempre state importanti in cucina. Di solito si preparava in inverno quando c'erano tante verdure nei campi. La versione originale spesso includeva pane secco per rendere il piatto più sostanzioso e non buttare via nulla, seguendo l'idea tipica mediterranea di usare tutto.

Una tazza di zuppa con verdure e carote. Salvalo
Una tazza di zuppa con verdure e carote. | ciboditalia.com

Domande Frequenti

→ Posso conservare questa zuppa?

Certo, questa zuppa si mantiene in frigo fino a 3 giorni in un contenitore chiuso. Puoi anche surgelarla in porzioni e tenerla fino a 3 mesi nel freezer.

→ Posso aggiungere altri ingredienti alla zuppa?

Sì, perché no! Puoi arricchirla con ceci o fagioli cannellini, o mettere patate per farla più cremosa. Anche i crostini di pane ci stanno benissimo sopra.

→ Come posso renderla più saporita?

Per darle più gusto usa brodo al posto dell'acqua, o metti rosmarino o timo. Un pizzico di peperoncino o formaggio grattugiato alla fine sono varianti super gustose.

→ È possibile preparare questa zuppa in anticipo?

Sì, funziona benissimo. Anzi, diventa ancora più buona dopo un po', quando i sapori si mescolano meglio. Preparala il giorno prima, riscaldala piano e metti l'olio solo quando la servi.

→ Posso sostituire le cime di rapa con altri ortaggi?

Certo, se non trovi le rape usa altre verdure verdi come spinaci, bietole o cavolo nero. Il gusto cambierà un po' ma sarà comunque buonissimo.

→ Quanto tempo richiede in totale la preparazione?

Ti serviranno circa 30 minuti in tutto: 10-15 minuti per pulire e tagliare le verdure e altri 15-20 minuti per cuocerle.

Vellutata verde invernale

Gustosa zuppa vellutata che unisce rape, cavolfiore e porro, insaporita con noce moscata e un tocco d'olio d'oliva.

Tempo di Preparazione
15 Minuti
Tempo di Cottura
16 Minuti
Tempo Totale
31 Minuti
Di: Bianca


Difficoltà: Facile

Cucina: Italiana

Quantità: 4 Porzioni (4 ciotole di zuppa)

Regime Alimentare: Basso Contenuto di Carboidrati, Vegano, Vegetariano, Senza Glutine, Senza Lattosio

Ingredienti

→ Verdure

01 400 g di foglie e cime di rapa
02 200 g di cavolfiore fresco
03 100 g di porro tenero

→ Condimenti

04 Un pizzico di noce moscata
05 Olio d'oliva buono a piacere
06 Sale quanto basta

Istruzioni

Passo 01

Stacca le foglie dai gambi delle cime di rapa. Prendi le infiorescenze al centro e taglia tutto a pezzetti.

Passo 02

Togli il gambo e le foglie esterne del cavolfiore, poi taglia la parte bianca a fettine.

Passo 03

Affetta il porro creando tante rondelle sottili.

Passo 04

Metti tutte le verdure in un litro d'acqua bollente e falle cuocere per circa 15 minuti.

Passo 05

Prendi la metà delle verdure cotte, frullale bene e poi uniscile di nuovo con le verdure intere rimaste.

Passo 06

Lascia sul fuoco ancora per un minuto, aggiustando di sale e mettendo un po' di noce moscata.

Passo 07

Porta in tavola la zuppa calda o appena intiepidita con un bel giro d'olio d'oliva sopra.

Note

  1. Una zuppa fantastica per i giorni freddi che puoi tenere in frigo e mangiare nei 2-3 giorni successivi.

Utensili Necessari

  • Pentola grande
  • Mixer a immersione
  • Coltello affilato

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 120
  • Grassi Totali: 6.2 g
  • Carboidrati Totali: 15.5 g
  • Proteine: 4.8 g