
Quest'insalata che unisce fragole marinate e formaggio caprino è un mix fantastico di dolce e salato, ottima come antipasto rinfrescante o contorno raffinato durante primavera ed estate.
Ho fatto questa insalata la prima volta durante un picnic con gli amici. Tutti sono rimasti a bocca aperta vedendo fragole e formaggio insieme, e mi chiedevano già la ricetta mentre mangiavano.
Ingredienti
- Fragole succose e mature che danno il giusto mix di dolcezza e acidità
- Formaggio caprino fresco con la sua consistenza morbida e sapore leggero
- Mix di insalate che aggiunge colore e freschezza al piatto
- Pisellini freschi usati sia crudi che cotti per texture diverse
- Mix di semi tostati per dare un tocco croccante a ogni boccone
- Saba condimento tipico che aggiunge un sapore ricco e naturalmente dolce
- Sale che tira fuori tutti i sapori e contrasta la dolcezza delle fragole
Istruzioni Passo-Passo
- Sistema le fragole
- Affetta finemente le fragole e mettile in una ciotolina con un po' di saba e un pizzichino di sale. Lasciale riposare 10 minuti così rilasciano il succo e prendono sapore.
- Occupati dei pisellini
- Fai bollire metà dei pisellini in acqua salata per un paio di minuti finché non diventano teneri ma ancora scrocchiano. Buttali subito in acqua fredda per tenerli belli verdi.
- Metti insieme l'insalata
- Spargi il mix di insalata su un piatto grande. Distribuisci i pisellini, sia quelli crudi che quelli cotti, sopra l'insalata in modo uniforme.
- Dai il tocco finale
- Spargi qua e là dei mucchietti di formaggio caprino. Aggiungi le fragole marinate col loro liquido. Finisci con una bella manciata di semi tostati.

Il segreto di questo piatto è la saba. Questo condimento tradizionale italiano fatto col mosto d'uva cotto dà un sapore speciale che trasforma ingredienti normali in qualcosa di straordinario. Quando servo questa insalata, quella gocciolina di saba sulle fragole fa sempre colpo.
Conservazione
È meglio mangiare questa insalata appena fatta per godere della freschezza e delle varie consistenze. Se proprio devi, puoi preparare le singole parti in anticipo tenendo fragole marinate e pisellini cotti in contenitori separati in frigo per massimo un giorno. Metti tutto insieme solo quando servi, altrimenti l'insalata diventa moscia.
Varianti e Sostituzioni
Se non trovi il formaggio caprino puoi usare ricotta fresca o un formaggio spalmabile morbido. Al posto delle fragole vanno bene lamponi o pesche quando è estate. Se non hai la saba, mescola un goccio di miele con un po' di aceto balsamico invecchiato per un effetto simile.
Abbinamenti Consigliati
Quest'insalata sta benissimo con un bicchiere di vino bianco leggero tipo un Vermentino o una Falanghina. Come parte di un pasto completo, va a nozze con una zuppetta fredda di cetrioli d'estate o con una focaccia al rosmarino bella croccante. È fantastica anche accanto a pesce alla griglia o pollo alla piastra.

Domande Frequenti
- → Qual è il modo migliore per pulire le vongole?
Metti le vongole in acqua fredda salata per almeno 2 ore, cambiando l'acqua ogni mezz'ora per togliere la sabbia. Butta via quelle aperte o danneggiate. Prima di cucinarle, passale sotto l'acqua corrente strofinandole piano per eliminare ogni residuo esterno.
- → Posso usare un formaggio diverso dalla robiola?
Certo, puoi scegliere il mascarpone per ottenere una simile cremosità, oppure provare con stracchino o philadelphia. Se vuoi un gusto più deciso, aggiungi un po' di formaggio al gorgonzola spalmabile. L'essenziale è usare un formaggio morbido che si fonda facilmente durante la fase finale.
- → Cosa posso usare al posto del dragoncello?
Se il dragoncello fresco non è disponibile, puoi optare per l'aneto che ha aromi simili, o anche erba cipollina o timo al limone che stanno bene con le vongole. Un'altra idea è mettere più prezzemolo e aggiungere un po' di scorza di limone grattugiata per dare freschezza.
- → Posso preparare le vongole in anticipo?
Le vongole vanno cucinate poco prima di servire per mantenerle morbide. Ma puoi cuocerle e sgusciarle fino a 2-3 ore prima, tenendole in frigo coperte col loro liquido filtrato. Aggiungile al risotto solo alla fine per non rovinare il loro sapore e la loro consistenza.
- → Come si ottiene un risotto davvero cremoso?
Per una cremosità perfetta, scegli risi ricchi di amido come il Carnaroli o il Vialone Nano. Tosta bene i chicchi prima di bagnare. Versa il brodo poco alla volta, mescolando spesso ma senza esagerare. Il passaggio chiave è la mantecatura: spegni il fuoco, aggiungi burro freddo e robiola, copri per 1-2 minuti e poi mescola con energia per creare la cremosità.
- → Come riciclare il risotto del giorno prima?
Il risotto avanzato va conservato in frigo in contenitore chiuso per massimo un giorno. Per riscaldarlo, aggiungi un pochino di brodo caldo o acqua e scaldalo a fuoco basso, mescolando con delicatezza. Tieni presente che le vongole potrebbero diventare più dure e il risotto meno cremoso rispetto a quando era appena fatto.