Saporiti Capra con piselli

In evidenza su: Minestre & Spezzatini

Questa preparazione unisce fagottini caserecci farciti con formaggio di capra e pezzetti di salame piccante immersi in un brodo verde preparato coi gusci dei piselli. I fagottini vengono creati con farina e uova, mentre il ripieno mescola toma caprina, formaggio fresco di capra e cubetti di salame. Il brodo si prepara cuocendo i gusci con lo scalogno, poi frullando tutto e passandolo. Si completa il piatto con pisellini freschi e foglioline di menta per un sapore delicato ma intenso.

Una donna in cucina con un piatto di verdura davanti a lei.
Aggiornato il Wed, 23 Apr 2025 21:12:46 GMT
Pasta con verdura in un piatto. Salvalo
Pasta con verdura in un piatto. | ciboditalia.com

Questi squisiti ravioli caprini immersi in un brodo di baccelli uniscono la naturale dolcezza dei piselli appena colti con l'intenso carattere dei formaggi di capra, dando vita a un primo che cattura tutti i sensi.

Ho scoperto questa preparazione durante un weekend fuori città quando avevo tra le mani piselli colti il giorno stesso e del formaggio di una fattoria del posto. Da quel momento è diventato il simbolo personale dell'inizio della bella stagione.

Cosa Ti Serve

  • 500g piselli freschi cercali appena raccolti per avere un brodo dal gusto vero
  • 200g farina meglio se 00 così la pasta viene sottile e si lavora facilmente
  • 200g formaggio caprino fresco prendilo leggermente acido che contrasta bene con i piselli dolci
  • 120g toma caprina dà più carattere e consistenza al ripieno
  • 35g salame piccante porta un tocco di calore che fa la differenza nel gusto complessivo
  • 3 tuorli se possibile da galline allevate all'aperto per un colore più ricco
  • 1 uovo serve a tenere insieme bene tutta la pasta
  • 2 scalogni sono più gentili della cipolla e non rubano la scena agli altri sapori
  • foglie di menta cerca quelle piccole che hanno più profumo
  • olio extravergine uno leggero che non copra gli altri ingredienti
  • sale fino e grosso quello grosso va nell'acqua, il fino nei condimenti
  • pepe nero appena macinato sveglia tutti i sapori del piatto

Come Prepararlo

Fai la pasta
Metti la farina sulla tavola, aggiungi i tuorli e l'uovo intero, poi lavora tutto con energia fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo. Coprilo con pellicola e lascialo riposare mezz'ora a temperatura ambiente così diventa più elastico.
Prepara il ripieno
Grattugia finemente la toma caprina, poi uniscila al formaggio fresco di capra. Taglia il salame in pezzettini minuscoli e aggiungili al mix di formaggi. Mescola bene fino a ottenere una crema con piccoli pezzi che danno carattere.
Crea i ravioli
Prendi un pezzo di impasto e stendilo fino a farlo diventare quasi trasparente con il mattarello o con la macchina. Ritaglia dei cerchi di 7 cm usando un bicchiere o un tagliapasta. Metti un po' di ripieno al centro di ogni cerchio, poi piega a metà formando una mezzaluna. Schiaccia bene i bordi con le dita facendo uscire tutta l'aria.
Fai il brodo
Sgrana i piselli e tieni da parte i baccelli. Trita gli scalogni e falli appassire in padella con un goccio d'olio. Butta dentro i baccelli e lasciali insaporire qualche minuto. Aggiungi 600g d'acqua e cuoci 8-10 minuti finché i baccelli diventano morbidi e il liquido prende colore.
Prepara la vellutata verde
Prendi i baccelli cotti con un po' del loro liquido e frullali fino a ottenere una crema liscia. Passa tutto al setaccio fine per togliere le fibre e avere un brodo verde vellutato. Aggiusta di sale e pepe come più ti piace.
Cuoci i piselli
Metti a bollire acqua salata e buttaci i piselli per 4-5 minuti, giusto il tempo di ammorbidirli mantenendo il bel colore verde. Toglili con una schiumarola e tieni l'acqua per cuocere i ravioli.
Cuoci i ravioli
Nella stessa acqua dei piselli, butta pochi ravioli alla volta per evitare che si attacchino. Bastano 1-2 minuti, quando vengono a galla sono pronti. Toglili con cura usando una schiumarola.
Monta il piatto
Versa il brodo caldo nei piatti fondi, sistema i ravioli al centro, spargi intorno i piselli, aggiungi qualche foglia di menta e finisci con un filo d'olio crudo.
Piatti di pasta con foglie di basilico. Salvalo
Piatti di pasta con foglie di basilico. | ciboditalia.com

Il segreto che fa brillare questo piatto è l'uso dei baccelli che di solito buttiamo via. La prima volta che l'ho servito agli amici sono rimasti stupiti dal sapore intenso del brodo fatto con quello che normalmente finisce nella spazzatura.

Come Conservarlo

Il brodo si può fare in anticipo e tenere in frigo per 2-3 giorni in un contenitore chiuso. Prima di usarlo, riscaldalo aggiungendo un po' d'acqua se si è addensato troppo.

I ravioli si possono preparare e congelare crudi: mettili su un vassoio senza farli toccare, coprili con pellicola e, quando sono duri, spostali in sacchetti freezer. Si conservano un mese. Cuocili direttamente da congelati aggiungendo un minuto al tempo normale.

Cambi Possibili

Se non trovi formaggio di capra, usa della ricotta vaccina mescolata con un po' di parmigiano per darle più gusto. Al posto del salame piccante va bene anche della pancetta affumicata tagliata molto fine.

Per farlo vegetariano, togli il salame e metti più toma caprina con un po' di scorza di limone grattugiata che dà freschezza al ripieno.

In inverno funziona anche con piselli surgelati, facendo il brodo con cipollotti e un mazzetto di erbe miste.

Come Servirlo

Questo piatto fa bella figura come primo in un pranzo domenicale di primavera. Può diventare un piatto unico se accompagnato da verdure grigliate o un'insalata fresca di stagione.

Per renderlo ancora più bello, puoi decorarlo con fiori commestibili come quelli di borragine o violette che oltre al colore portano un leggero profumo floreale.

Pasta in un pentolone con verdura. Salvalo
Pasta in un pentolone con verdura. | ciboditalia.com

Domande Frequenti

→ Posso cambiare i formaggi nel ripieno?

Certo! Se non hai toma di capra, puoi usare altri formaggi stagionati come pecorino o parmigiano. Anche il caprino fresco può diventare ricotta di pecora o mucca, ma aggiungi un pizzico di sale per bilanciare.

→ Per quanto tempo posso tenere i fagottini fatti in casa?

I fagottini appena fatti durano 1-2 giorni in frigo se messi su un vassoio con farina e coperti. Se vuoi tenerli più a lungo, congelali prima su un vassoio fino a indurimento, poi mettili in un sacchetto e usali entro 3 mesi.

→ Il brodo si può fare prima?

Il brodo di gusci puoi farlo tranquillamente il giorno prima e tenerlo in frigo. Anzi, così i sapori si mescolano meglio. Scaldalo quando serve e aggiungi i pisellini e la menta solo alla fine.

→ Vanno bene i piselli congelati?

Per guarnire puoi usare piselli congelati, ma per il brodo meglio i gusci freschi che danno colore e profumo. Se usi piselli congelati, cuocili solo 2-3 minuti perché sono già un po' cotti.

→ Quali altri vini vanno bene oltre al rosato?

Oltre al rosato, prova un Vermentino sardo, un Fiano campano o un Gewürztraminer altoatesino. Questi bianchi profumati stanno bene con la cremosità del formaggio e il piccante del salame.

→ Come fare la versione vegetariana?

Per farla vegetariana, togli il salame e mettici funghi porcini secchi ammollati e tritati, o noci tostate e spezzettate. Così avrai gusto e consistenza mantenendo l'armonia del piatto.

Capra in brodo verde

Golosi fagottini farciti con formaggio di capra e salame immersi in un gustoso brodo verde con pisellini e menta.

Tempo di Preparazione
60 Minuti
Tempo di Cottura
25 Minuti
Tempo Totale
85 Minuti
Di: Bianca


Difficoltà: Difficile

Cucina: Italiana

Quantità: 4 Porzioni (Circa 20 raviolini)

Regime Alimentare: ~

Ingredienti

→ Per i ravioli

01 200g farina tipo 00
02 3 tuorli d'uovo
03 1 uovo intero
04 200g caprino morbido
05 120g formaggio di capra stagionato
06 35g salsiccia piccante

→ Per il brodo

07 500g piselli verdi non sgusciati
08 2 cipolle di scalogno
09 menta fresca
10 olio d'oliva quanto basta
11 sale quanto basta
12 pepe nero quanto basta

Istruzioni

Passo 01

Mescola la farina con i tuorli e l'uovo, lavorando fino a ottenere una massa liscia e uniforme. Poi avvolgila e lasciala riposare almeno mezz'ora.

Passo 02

Grattugia il formaggio di capra stagionato, aggiungilo al caprino e unisci la salsiccia tagliata in pezzettini minuscoli, mescolando bene tutto insieme.

Passo 03

Tira la pasta in fogli sottili, un pezzo alla volta. Ritaglia dei cerchi di 7 cm, metti un po' di ripieno nel centro e chiudili formando mezzelune. Poi unisci i bordi attorno al ripieno creando dei raviolini a forma di cappello senza foro centrale.

Passo 04

Togli i piselli dai baccelli e conservali. Fai soffriggere i baccelli in padella con gli scalogni tritati finemente e un goccio d'olio. Aggiungi 600g d'acqua e lascia cuocere 8-10 minuti.

Passo 05

Prendi i baccelli cotti, frullali con un po' della loro acqua di cottura e passa il tutto al setaccio per avere un brodo verde. Aggiungi sale e pepe a piacere.

Passo 06

Cuoci i piselli in acqua bollente e salata per 4-5 minuti, poi toglili con un mestolo forato tenendo da parte l'acqua.

Passo 07

Butta i ravioli nell'acqua dei piselli ancora bollente, cuocili per un minuto o due e scolali delicatamente.

Passo 08

Metti i ravioli nei piatti, versa sopra il brodo verde, aggiungi i piselli cotti e decora con foglioline di menta.

Note

  1. Il sapore delicato del brodo e quello deciso della salsiccia vanno benissimo con un vino rosato. Provate il Cost'è 2020 di Banfi, che mescola sangiovese e vermentino, dando un risultato fresco e con note di frutta.

Utensili Necessari

  • Stendi pasta o macchinetta per pasta
  • Padella antiaderente
  • Frullatore
  • Colino fine

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista sanitario in caso di dubbi.
  • Presenza di glutine
  • Presenza di prodotti caseari
  • Presenza di uova