
Questa ricca zuppa di polipetti e moscardini al pomodoro è diventata il mio comfort food invernale per eccellenza nella cucina di famiglia. Il profumo delle erbe fresche che si uniscono al pomodoro e al pane caldo croccante fa riaffiorare i ricordi delle grandi tavolate tra amici e parenti allegri.
La prima volta che l’ho portata in tavola la domenica è stato un successo strepitoso Tutti hanno chiesto subito come farla ancora prima di finirla
Ingredienti
- Polipetti: piccini e teneri cuociono presto e raccolgono ogni aroma del sugo
- Moscardini freschi: medi perfetti per rimanere morbidi e saporiti
- Passata di pomodoro: scegli una qualità italiana ben densa e dolce per dare corpo
- Olio extravergine d’oliva: essenziale per esaltare profumi e gusto
- Cipolla: bianca o dorata, meglio finemente tritata per base dolce e soffice
- Aglio: fresco, tritato o schiacciato dà profondità e genuino profumo
- Timo: tocco di mediterraneo, non può mancare in un piatto di mare
- Maggiorana: fresca o secca fa la differenza con il suo profumino
- Finocchietto selvatico: aggiunge una nota fresca e verde
- Prezzemolo: fresco e tritato, da mettere sopra a fine cottura
- Vino bianco secco: meglio non troppo forte, giusto per sfumare i molluschi
- Pane casereccio: toscano o pugliese a fette spesse, tostato al punto giusto
- Sale marino: importantissimo per equilibrare i sapori
- Pepe nero: appena macinato ci sta sempre bene alla fine
Istruzioni Facili
- Termina e Impiatta:
- Distribuisci la zuppa ben calda nelle ciotole, spargi tanto prezzemolo tritato e affianca il pane tostato per raccogliere tutto il sughetto
- Preparazione pressione:
- Chiudi la pentola a pressione, e inizia la cottura dal fischio per un quarto d’ora. Nel frattempo il sapore si intensifica e i molluschi diventano morbidissimi
- Unisci aromi e pomodoro:
- Trita abbondantemente maggiorana, timo e finocchietto, aggiungi tutto nella pentola, sala e pepa poi versa la passata di pomodoro e mescola bene
- Soffriggi:
- Prepara il fondo tritando la cipolla e due spicchi di aglio, versa abbondante olio d’oliva e fai andare a fiamma molto bassa per 8 minuti, girando spesso. La base dev’essere bionda e dolce
- Rosola i molluschi:
- Separali, taglia le sacche dei moscardini a metà, versa tutto nel soffritto, alza un po’ la fiamma. Mescola e sfuma subito con mezzo bicchiere di vino, fallo evaporare veloce

Il bello di questo piatto è la croccantezza del pane che si tuffa nel sugo bollente. Mi ricorda le merende d’estate al mare o le storie delle nonne tra una portata e un’altra.
Come Tenere la Zuppa
Dopo che si è raffreddata mettila in un contenitore che chiude bene e tienila in frigo per un paio di giorni Riscaldala dolcemente a fuoco basso E se vuoi puoi aggiungere una goccina d’acqua per tenerla cremosa Se preferisci prepararla prima porzionala e passa direttamente in freezer Così avrai sempre un salva-pasto pronto Servila con prezzemolo fresco appena prima di gustarla
Alternative e Varianti
Se non dovessi trovare i moscardini usa solo polipetti, oppure arricchisci con calamari a rondelle per cambiare la consistenza In estate meglio il pomodoro fresco pelato Se il pane francese non c’è, scegli un pane toscano o pugliese bello rustico ma adatto a farsi tostare Sempre olio d’oliva extravergine buono per il sapore top
Consigli per Servire
Tieni la zuppa ben calda nelle ciotole larghe e coprila con tanto prezzemolo appena tagliato che dà freschezza Una bella spolverata di pepe nero ci vuole Per completare, abbina un’insalatina croccante Un bicchiere di bianco leggero e il pane tostato solo all’ultimo: così rimane croccante e non diventa molle

Origini e Curiosità
La tradizione di questa zuppa arriva dal Sud, dove la pesca di molluschi è di casa. Si faceva per grande compagnia durante le feste o in famiglia specialmente nei mesi freddi quando i piatti caldi comfort scaldano anche l’anima Ogni famiglia ha il suo segretino: dalle erbe fresche colte al mattino presto, al pane giusto per fare la scarpetta. Al primo morso sentirai tutto il Mediterraneo!
Domande Frequenti
- → Posso utilizzare solo moscardini o solo polipetti per questa zuppa?
Certo, vai tranquillo: puoi farla anche con un solo tipo. Cambierà un po' il sapore ma sarà comunque ottima. Basta che usi sempre circa 700 g in totale.
- → Quanto tempo dura questa zuppa in frigorifero?
In frigo si mantiene benissimo 2-3 giorni chiusa in un contenitore. Il giorno dopo è pure più buona, perché i sapori si mescolano meglio.
- → Posso cuocere questa zuppa senza pentola a pressione?
Assolutamente sì! Ti basta una pentola normale ma ci vorrà più tempo: circa 45-60 minuti a fiamma bassa, coperchio chiuso. Controlla che i molluschi siano morbidi.
- → Quali erbe aromatiche posso sostituire se non ho tutte quelle indicate?
No problem, puoi cambiare erbe a seconda di quello che hai. Ci stanno benissimo anche basilico, rosmarino o origano. Basta dare al piatto un profumo mediterraneo!
- → Che tipo di pane è ideale per accompagnare questa zuppa?
Ottimo il pane rustico, quello a crosta dura, o anche la baguette. L'importante è che sia tostato per assorbire il sughetto al meglio.
- → Posso congelare questa zuppa?
Sì, si congela senza problemi per 1-2 mesi. Lasciala scongelare piano in frigo poi riscalda a fuoco dolce. Metti del prezzemolo fresco prima di servire per darle una marcia in più.