
Questo drink freddo al caffè fatto in casa ti dà una pausa rinfrescante e golosa senza dover andare al bar o spendere un sacco.
Ho creato questa bevanda durante un'estate bollente. Adesso ogni domenica la famiglia si raduna in giardino aspettando questa pausa fresca e dolce che ormai è diventata la nostra tradizione.
Ingredienti
- Latte quello intero rende tutto più cremoso ma va bene anche quello parzialmente scremato o le bevande vegetali
- Sciroppo di caramello per dare quel tocco dolce e avvolgente
- Caffè freddo fallo prima e lascialo in frigo per un risultato top
- Zucchero mettine quanto ti piace o usa miele o altro dolcificante
- Panna montata quella fresca fa tutta la differenza nel mondo
- Salsa di cioccolato più buona è più godereccio sarà il risultato
- Ghiaccio meglio se fatto con acqua filtrata per un gusto più pulito
Come Prepararlo
- Prima di tutto
- Il caffè dev'essere completamente freddo. Fallo il giorno prima e conservalo in frigo è l'ideale. Anche il ghiaccio deve essere ben congelato per ottenere la giusta consistenza.
- Mixare tutto
- Metti nel frullatore prima il ghiaccio con il latte, aggiungi poi caffè freddo, sciroppo e zucchero. Frulla a velocità normale per mezzo minuto, poi aumenta per altri 30 secondi fino a quando diventa tutto liscio e spumoso.
- Tocco finale
- Versa nei bicchieri lasciando un po' di spazio. Copri con una bella montagnetta di panna e finisci con la salsa al cioccolato creando dei ghirigori sopra.

La qualità del caffè fa tutta la differenza. Io uso sempre un espresso bello forte fatto con miscela arabica media. L'estate scorsa l'ho fatto al compleanno di mia sorella e tutti gli amici me l'hanno chiesto in continuazione.
Conservazione
Va bevuto subito appena fatto quando è ancora bello cremoso. Se proprio devi prepararlo prima puoi tenere la base liquida senza panna in frigo per un giorno in un contenitore chiuso. Quando sei pronto rifrullalo con un po' di ghiaccio e aggiungi la panna fresca al momento.
Varianti e Sostituzioni
La versione base si trasforma facilmente. Per gli amanti del cioccolato usa sciroppo al cioccolato invece del caramello e aggiungi un cucchiaino di cacao. Se preferisci la vaniglia metti sciroppo alla vaniglia e qualche semino. Per farlo più leggero usa latte scremato e panna vegetale.
Abbinamenti Perfetti
Da solo è già buonissimo ma con i biscotti secchi tipo cantucci diventa uno spettacolo. D'estate provalo con fragole fresche o lamponi accanto. I golosi apprezzano un pezzetto di cioccolato fondente da sciogliere in bocca mentre bevono.
Storia e Curiosità
Anche se oggi tutti conoscono questa bevanda grazie alle grandi catene americane, è nata nel New England quando un locale di Boston iniziò a preparare qualcosa di simile negli anni 90. Il nome mischia 'frappé' (come chiamano i frullati in Massachusetts) e 'cappuccino'. In Italia rappresenta una versione moderna del classico caffè freddo estivo con l'aggiunta di elementi cremosi della nostra tradizione.

Domande Frequenti
- → Va bene usare caffè caldo per farlo?
Meglio di no, usa caffè freddo. Se è caldo, scioglie troppo il ghiaccio e rovina la consistenza della bevanda.
- → Posso cambiare lo sciroppo di caramello?
Certo, prova con vaniglia, nocciola o cioccolato. Oppure prepara un semplice caramello sciogliendo zucchero e burro.
- → Esiste una versione senza lattosio?
Sì, usa latte vegetale (come cocco, soia o mandorla) e panna vegana. Funziona benissimo!
- → Per quanto si conserva il frappuccino?
Meglio berlo appena fatto, ma puoi tenerlo in frigo per massimo 24 ore. Dagli una mescolata prima di consumarlo.
- → Si può fare una versione light?
Ovviamente! Usa latte magro, meno zucchero o dolcificanti e limita panna e topping per un'opzione più leggera.
- → Si può fare senza caffè?
Certo! Puoi usare orzo solubile, decaffeinato, tè freddo o cioccolato per un’alternativa.