
Un piatto fresco e gustoso che porta gli agretti in padella insieme a olive nere e pomodori secchi, perfetto per gustare tutto il sapore della primavera mediterranea in modo semplice e veloce.
La prima volta che ho assaggiato questa bontà è stata tornando dal mercato in primavera, quando gli agretti erano ovunque sui banchi. Da allora è diventato il modo che preferisco per portare in tavola questo ingrediente unico, anche se dura poco in stagione.
Ingredienti deliziosi
- 2 mazzetti di agretti controllate che siano sottili e molto verdi, così sono più freschi
- 10 pomodori secchi meglio se in olio, non troppo sapidi
- 100 g di olive nere scegliete olive di Gaeta o Kalamata per un gusto deciso
- Olio extravergine d'oliva usatene uno buono, fa davvero la differenza
- 1 spicchio d'aglio se riuscite fresco, profumo assicurato
- Sale meglio marino, più autentico
Facili istruzioni
- Stringere gli agretti
- Tagliate via la radice e la punta dura. Sciacquate sotto abbondante acqua più volte finché non resta traccia di terra. Poi asciugateli con cura con un telo oppure passateli nella centrifuga per insalata.
- Rosolare l'aglio
- Mettete dell'olio in una padella grande e scaldatelo a fuoco medio. Unite l'aglio schiacciato e doratelo per circa 2 minuti per insaporire senza bruciarlo.
- Saltare gli agretti
- Buttate gli agretti ben scolati in padella. Mescolate e coprite, poi cuocete a fuoco basso circa 8-10 minuti girando ogni tanto. Devono rimanere morbidi ma non mollicci.
- Finale con pomodori e olive
- Aggiustate di sale a piacere e spegnete. Fate raffreddare in padella. Solo quando sono freddi unite pomodori secchi a striscioline e le olive snocciolate. Mescolate tutto delicatamente.

Uso spesso gli agretti perché hanno un sapore particolare un po' acidulo e una consistenza tutta loro. Li ho fatti scoprire in famiglia proprio con questa preparazione che mette insieme l'acidità naturale e la dolcezza dei pomodori secchi in modo equilibrato.
Come si conserva
Per farlo durare meglio, mettete tutto in un contenitore chiuso e riponete in frigo fino a tre giorni. Prima di servirlo lasciatelo fuori almeno mezz'ora perché i sapori si sentano al meglio. Evitate di riscaldare: perderebbe croccantezza e gusto.
Varianti possibili
Se gli agretti non ci sono, provate con spinaci freschi o cicoria, diversi ma interessanti lo stesso. Se mancano i pomodori secchi, usate pomodorini freschi fatti saltare un attimo in padella. Olive verdi al posto delle nere? Vanno benissimo per cambiare sapore.
Con cosa sta bene
Si abbina alla grande con grigliate di pesce tipo orata o branzino. Ottimo con una frittata di erbe o formaggio, oppure insieme a carni bianche. Per un piatto unico potete unirlo a pasta corta e aggiungere un po' di pecorino o parmigiano a scaglie.
Agretti: quando trovarli
Gli agretti (detti anche barba di frate o roscano) arrivano nei banchi del mercato in primavera tra marzo e maggio, ma durano solo poche settimane. Sono della stessa famiglia di spinaci e barbabietole. Una volta si pensavano 'poveri', oggi sono amatissimi anche dai grandi chef per il loro sapore particolare e tutto il buono che hanno dentro.

Domande Frequenti
- → Qual è il modo migliore per lavare gli agretti?
Togli subito le radici e le parti rovinate, poi sciacquali sotto acqua corrente più volte finché l’acqua non è limpida. Se hai tempo, lasciali riposare in acqua fresca per 15 minuti e poi dai un ultimo risciacquo veloce.
- → Agretti in padella: quanto tempo ci vuole per cuocerli?
Bastano di solito 8-10 minuti in padella. Non farli andare troppo o si ammosciano, meglio lasciarli un po’ croccanti e belli verdi. Quando li senti teneri ma non molli, sono pronti.
- → Devo usare per forza olive nere?
No, va benissimo cambiarle con quelle verdi. Avrai un risultato meno saporito ma più fresco, sempre molto buono. L’importante è usare olive già senza nocciolo, così sono più comode da gustare.
- → Come renderlo un pasto completo?
Vuoi trasformare questa preparazione in una portata unica? Aggiungi feta sbriciolata, parmigiano a scaglie oppure dei ceci lessi. Oppure servi tutto su orzo o farro per un piatto davvero ricco.
- → Per quanti giorni si mantengono gli agretti già pronti?
Mettili in un contenitore chiuso in frigo e durano bene per circa 2-3 giorni. Quando li riprendi, lasciali prima fuori frigo oppure scaldali un attimo in padella con un altro po’ d’olio.
- → Quando e dove trovo gli agretti freschi?
Li trovi soprattutto tra marzo e maggio nei banchi dei mercati, soprattutto quelli con molta verdura fresca, oppure alla bottega di fiducia. In tanti li chiamano barba di frate oppure roscano.