Gustoso Vin Brulé Speziato

In evidenza su: Bibite & Bevande

Il vin brulé è preparato con vino rosso caldo, zucchero e un mix di spezie aromatiche. Dopo una cottura a fuoco lento di circa 30 minuti con cannella, chiodi di garofano, scorze d’arancia e anice stellato, si filtra e si serve caldo. Il profumo che sprigiona è delizioso e scalda il cuore nelle fredde serate. Un'ottima opzione da offrire a ospiti durante le feste o in compagnia.

Una donna in cucina con un piatto di verdura davanti a lei.
Aggiornato il Thu, 01 May 2025 15:36:56 GMT
Due bicchieri fumanti di vin brulé con agrumi. Salvalo
Due bicchieri fumanti di vin brulé con agrumi. | ciboditalia.com

Un bicchiere di vino caldo e speziato è proprio quello che ci vuole nelle fredde notti d'inverno, creando un'atmosfera accogliente in qualsiasi momento di ritrovo.

Ho inventato questa versione durante una bufera di neve quando alcuni amici non potevano tornare a casa. Ora non passa inverno senza che lo prepariamo almeno una volta quando ci troviamo insieme.

Ingredienti

  • 700 ml di vino rosso robusto un Sangiovese o Merlot danno un gusto pieno
  • 150 g di zucchero mettine di più o di meno come ti piace
  • La buccia di 1 limone biologico prendi solo la parte gialla per evitare il sapore amaro
  • La buccia di 1 arancia biologica dà quel profumo di agrumi che fa la differenza
  • 2 bastoncini di cannella per un aroma caldo e invitante
  • 5 chiodi di garofano piccoli ma importanti per dare carattere
  • 1 stella di anice per un tocco dolce e particolare
  • 1 pizzico di noce moscata meglio se la gratti al momento
  • 3 bacche di ginepro non sono obbligatorie ma danno un sapore balsamico

Istruzioni Passo-Passo

Prima Fase
Metti il vino in una pentola, meglio se di acciaio o smaltata. Butta dentro lo zucchero e gira un po' per farlo sciogliere anche a freddo.
Prepara Gli Agrumi
Con un pelapatate togli solo la parte colorata della buccia di limone e arancia, lasciando la parte bianca che è amara. Buttale nella pentola col vino.
Metti Le Spezie
Spezza i bastoncini di cannella e buttali dentro. Aggiungi i chiodi di garofano, la stella di anice, le bacche di ginepro e gratta un po' di noce moscata. Mescola tutto con un cucchiaio di legno.
Cuoci Piano
Accendi il fuoco medio e aspetta che bolla. Appena vedi le prime bollicine, abbassa subito il fuoco al minimo o l'alcol se ne andrà troppo in fretta.
Lascia Riposare
Fai sobbollire per 30 minuti, girando ogni tanto per mescolare tutto. Il vino non deve bollire forte, ma solo tremare leggermente in superficie.
Togli Le Spezie
Quando è pronto, passa tutto in un colino fine per togliere spezie e bucce. È importante per avere una bevanda liscia da bere.
Servi Caldo
Versa subito nei bicchieri che resistono al calore, meglio se hanno un manico così non ti scotti le dita. Va bevuto fumante.
Vetro con succo di limone e cannella. Salvalo
Vetro con succo di limone e cannella. | ciboditalia.com

Quando faccio questa ricetta, la cannella è la mia spezia del cuore perché mi fa pensare ai mercatini natalizi di quando ero piccola. Il profumo che si sparge per casa è così speciale che in un attimo tutta la famiglia si raduna in cucina.

Conservazione

Puoi tenere il vin brulé avanzato in frigo per 2-3 giorni in un barattolo di vetro chiuso bene. Per riscaldarlo, mettilo in un pentolino a fuoco basso senza farlo bollire. Se lo tieni più giorni, il sapore diventa più forte e potresti dover aggiungere un po' di vino fresco quando lo riscaldi.

Alternative e Sostituzioni

Se vuoi meno alcol, usa del succo d'uva rossa con un cucchiaino di aceto balsamico per dare quel gusto del vino. Per farlo completamente analcolico, mescola succo di mela scuro e succo d'uva in parti uguali. Puoi usare zucchero di canna invece di quello bianco per un sapore più caramellato, o il miele per una nota diversa e profumata.

Tradizioni e Curiosità

Il vin brulé nasce ai tempi dei romani, che lo chiamavano "conditum paradoxum". In Italia lo troviamo soprattutto nei mercatini di Natale del nord. Ogni zona ha la sua ricetta: in Trentino ci aggiungono un po' di grappa, in Piemonte usano il Barbera come base, mentre in Valle d'Aosta mettono buccia di mandarino e vaniglia.

Una tazza di vino con un limone e un cinnamon. Salvalo
Una tazza di vino con un limone e un cinnamon. | ciboditalia.com

Domande Frequenti

→ Qual è il miglior vino per preparare il vin brulé?

Opta per un vino rosso corposo, come Merlot, Cabernet o Sangiovese. Non serve un vino di fascia alta, dato che le spezie ne modificheranno il sapore. È importante che sia ricco e abbia una buona struttura.

→ Si può conservare il vin brulé per diversi giorni?

Certo! Preparalo in anticipo, mettendolo in un contenitore chiuso in frigorifero per un massimo di 2 giorni. Riscaldalo a calore moderato al momento di servirlo, evitando di farlo bollire, così manterrai il gusto delle spezie e l'alcol.

→ Quali sono alcune varianti per arricchire il vin brulé?

Pensa a integrare frutta come fette di mela, pera o aggiungi bacche di cardamomo, pepe nero, vaniglia o un tocco di zenzero fresco. Puoi sostituire lo zucchero con miele o aggiungere un po' di rum o brandy per dare più carattere.

→ Posso fare un vin brulé senza alcol?

Certo! Sostituisci il vino rosso con succo di uva o mirtillo. Usa le stesse spezie e scorze di agrumi. Segui il procedimento di cottura per ottenere una bevanda calda e invitante, ottima per tutti.

→ Perché è importante rimuovere la parte bianca della scorza degli agrumi?

La parte bianca (albedo) ha un sapore amaro che può rovinare la bevanda. Usa solo la parte colorata (flavedo), dove si trovano gli oli essenziali aromatici che danno un gusto intenso e fresco.

→ Quanto tempo deve cuocere il vin brulé?

Il tempo perfetto è tra 20 e 40 minuti. Evita di farlo bollire troppo intensamente per non rovinare l'aroma delle spezie o far evaporare l'alcol, lasciando un sapore equilibrato e gradevole.

Vin Brulé Speziato

Una bevanda profumata a base di vino rosso, spezie e scorze di agrumi. Perfetta per rendere speciali le serate invernali.

Tempo di Preparazione
5 Minuti
Tempo di Cottura
30 Minuti
Tempo Totale
35 Minuti
Di: Bianca

Categoria: Bibite & Bevande

Difficoltà: Facile

Cucina: Italiana

Quantità: 4 Porzioni (4 bicchieri di vin brulé)

Regime Alimentare: Vegano, Vegetariano, Senza Glutine, Senza Lattosio

Ingredienti

→ Base

01 150 g di zucchero classico
02 700 ml di buon vino rosso

→ Aromi

03 la scorza di un'arancia bio
04 la scorza di un limone bio
05 5 chiodi di garofano
06 2 bastoncini di cannella
07 1 pizzico di noce moscata
08 1 anice stellato
09 3 bacche di ginepro (opzionali)

Istruzioni

Passo 01

Mettete lo zucchero in una pentola insieme al vino. Aggiungete le spezie come la cannella, l'anice, i chiodi di garofano e, se lo preferite, il ginepro.

Passo 02

Pelate leggermente l'arancia e il limone, evitando la parte bianca, e aggiungete le scorze nella pentola. Mescolate finché tutto è ben amalgamato.

Passo 03

Portate la pentola sul fornello a fuoco basso e, quando bolle, lasciate cuocere per 30 minuti a fiamma bassa, mescolando ogni tanto.

Passo 04

Quando il tempo è finito, passate il liquido con un colino per eliminare le spezie e le scorze.

Passo 05

Versate il vino caldo in bicchieri resistenti e gustate subito la vostra bevanda.

Note

  1. Una classica bevanda da inverno, ottima per le sere fredde o durante il periodo natalizio.

Utensili Necessari

  • Pentola
  • Accessorio per pelare (pelapatate)
  • Colino o filtro
  • Bicchieri adatti al calore

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 145
  • Grassi Totali: ~
  • Carboidrati Totali: 15 g
  • Proteine: 0.1 g