
Questo delizioso cocktail Piña Colada ti porta istantaneamente con la mente sulle coste dei Caraibi, mescolando alla perfezione la dolce nota dell'ananas con la morbidezza vellutata del cocco.
La prima volta che l'ho fatto era una serata d'estate caldissima, con gli amici in terrazza. Da quel momento, ogni fine settimana quando vogliamo sentirci un po' in vacanza, lo prepariamo insieme.
Ingredienti
- Rum bianco dà quel tocco alcolico leggero che non copre gli altri gusti
- Succo d'ananas meglio se appena spremuto o di buona marca per avere la dolcezza giusta
- Ananas fresco aggiunge quel sapore intenso che fa la differenza, cercalo maturo ma ancora un po' duro
- Sciroppo o latte di cocco rende tutto cremoso, lo sciroppo è più dolce del latte
- Ghiaccio tritato fondamentale per quella consistenza fresca e spessa, tritalo bene per un risultato migliore
- Fettina d'ananas per decorare e farti venire l'acquolina in bocca prima ancora di bere
- Ciliegina quel punto rosso dolce che completa l'aspetto tropicale
Preparazione Passo dopo Passo
- Taglio della frutta
- Prendi mezza ananas matura, togli la buccia e il centro duro, poi tagliala a pezzetti assicurandoti che sia dolce e succosa
- Prima frullata
- Metti nel frullatore prima i pezzetti d'ananas poi aggiungi il succo e frulla brevemente fino a renderlo liscio
- Aggiunta della parte alcolica
- Versa il rum bianco e il cocco (sciroppo o latte) e assicurati che si mischino bene con l'ananas
- Frullata completa
- Butta dentro il ghiaccio tritato e frulla tutto per circa 20 secondi fino a quando diventa bello cremoso
- Come servirlo
- Versa il cocktail in un bel bicchierone di vetro o meglio in un Hurricane glass lasciando un centimetro dal bordo
- Tocco finale
- Metti sul bordo una fettina d'ananas fresca e poi aggiungi la ciliegina fissandola con uno stuzzicadenti

Mi piace tanto usare lo sciroppo di cocco invece del latte perché rende tutto più vellutato. Quando facciamo le serate in giardino d'estate, cerco sempre di prepararlo sul momento perché così mantiene quel gusto fresco dell'ananas appena frullato.
Conservazione
È meglio bere la Piña Colada subito dopo averla fatta per gustare tutta la sua freschezza e cremosità. Se proprio vuoi preparare qualcosa prima, puoi frullare solo l'ananas e tenerlo in frigo per qualche ora, poi aggiungere rum, cocco e ghiaccio quando sei pronto per servire.
Varianti e Sostituzioni
Se vuoi una versione più leggera, usa il latte di cocco con meno grassi. Per un drink meno forte puoi mettere meno rum e mantenere comunque il sapore tropicale. Se non vuoi alcol, basta aggiungere più succo d'ananas e un paio di gocce di vaniglia per dare più gusto.
Abbinamenti Perfetti
Questo cocktail sta benissimo con stuzzichini tipo gamberetti al cocco o bocconcini di pollo speziato. Va bene anche dopo cena o insieme a dolci con frutta tropicale. Per fare colpo sugli ospiti, puoi servire la Piña Colada dentro mezze ananas svuotate, fa sempre un figurone!
Curiosità Storiche
La Piña Colada è nata a Puerto Rico negli anni '50, ma ci sono diverse storie su chi l'ha inventata davvero. La versione più comune dice che fu Ramón Monchito Marrero, che lavorava all'hotel Caribe Hilton e creò questo cocktail per accogliere i turisti con un sapore che ricordasse l'isola. Ebbe tanto successo che nel 1978 Puerto Rico l'ha dichiarata bevanda nazionale.

Domande Frequenti
- → Posso usare un tipo diverso di rum?
Certo, puoi scegliere rum scuro per un gusto più profondo o rum al cocco per intensificare il sapore del cocco. Per un'opzione analcolica, sostituisci il rum con succo di ananas extra.
- → Qual è la differenza tra latte di cocco e sciroppo di cocco?
Il latte di cocco è più naturale e corposo, mentre lo sciroppo è dolce e denso. Usa il latte per una consistenza autentica o lo sciroppo per un tocco extra dolce.
- → Come fare senza frullatore?
Puoi usare un mixer a immersione o agitare gli ingredienti in uno shaker con ghiaccio. Sostituisci l’ananas fresco con succo di ananas per semplicità.
- → Come scelgo il miglior ananas?
Un buon ananas profuma di dolce alla base, è pesante per le dimensioni e ha foglie verdi e fresche. Leggera morbidezza va bene, ma evita quelli troppo molli o con macchie marroni.
- → Che bicchiere usare se non ho l’Hurricane?
Puoi servirlo in bicchieri alti tipo collins, coppe ampie o persino in un ananas svuotato per rendere il tutto più scenografico.
- → Posso fare dosi per tanti ospiti?
Sì, prepara una grande quantità moltiplicando gli ingredienti e conserva in frigo per massimo 24 ore. Frulla con ghiaccio fresco prima di servire per la giusta cremosità.