
Questa bevanda al caffè fatta in casa racchiude tutto l’aroma intenso del caffè vero, un profumo inconfondibile che ho sempre visto preparare dalle donne della mia famiglia. Bastano davvero pochi ingredienti per ottenere qualcosa di speciale, ideale per finire una cena tra amici o da mettere in una bottiglia carina e fare un regalo originale.
Appena bevo questa delizia penso subito ai Natali di quando ero piccola, con le zie che lo mettevano ghiacciato su un vassoio di vetro. Avrei voluto bere tutta la bottiglia senza farmi vedere dalla nonna!
Cosa ti serve
- Zucchero: dolcifica e aiuta a conservare meglio il liquore scegli quello fine e di buona qualità
- Acqua tiepida: serve a sciogliere lo zucchero e a mischiare bene tutti i sapori usa acqua minerale leggera
- Alcol puro 95%: fondamentale per estrarre gli aromi scegli alcol di origine agricola facilmente reperibile in Italia
- Caffè espresso: dona tutto il gusto scegli una moka fatta al momento o una macchina espresso usa caffè non amaro né bruciato
- Vanillina: aggiunge quel tocco profumato scegli solo la vanillina pura, fa la differenza
Passaggi
- Unisci la vanillina e completa:
- Quando il liquore ha riposato, metti la vanillina poi aggiungi ancora un po’ d’acqua fredda senza esagerare, lascia spazio perché non trabocchi.
- Mettici a riposo:
- Lascia la bottiglia in un angolo fresco e buio per almeno quaranta giorni così tutti i profumi si amalgamano alla perfezione. Scuoti ogni tanto prima di servire.
- Fondi ingredienti:
- Ora versa a turno il caffè tiepido e l’alcol nella bottiglia, alternando i liquidi e muovendo leggermente per distribuire bene il colore e il profumo.
- Prepara lo sciroppo:
- Metti l’acqua tiepida in una bottiglia da un litro, aggiungi lo zucchero e agita piano finché non diventa trasparente. Non avere fretta, lascia sciogliere bene tutto senza grumi.
- Prima pausa:
- Lascia riposare in un punto fresco e lontano dal sole per almeno 12 ore chiudendo bene la bottiglia, così i sapori si fondono pian piano.

Senza dubbio il mio preferito è il caffè espresso. Scelgo sempre una miscela con note di cioccolato, dà una marcia in più a tutto, fidati. Una delle prime volte l’ho preparato prima di una festa di famiglia: ricordo ancora la felicità negli occhi di chi lo assaggiava per la prima volta!
Come conservarlo al meglio
Conserva la bottiglia dove non prende luce diretta e resta in un posto asciutto
Puoi tenerlo buono anche per mesi, basta scuoterlo ogni tanto così gli aromi restano mescolati e non si formano i depositi
Se vuoi sorprendere tienilo in frigo qualche ora prima di servirlo, specie d’estate: fresco è una meraviglia
Alternative agli ingredienti
Se non hai la vanillina pura puoi mettere qualche seme di bacca di vaniglia da lasciare in infusione
Con lo zucchero di canna ottieni un colore più scuro e un sapore intenso, anche se la ricetta classica preferisce quello bianco
Vuoi renderlo più leggero? Sostituisci parte del caffè con una miscela decaffeinata per chi non può bere troppa caffeina
Servilo così
Provalo semplice a temperatura ambiente o con una manciata di ghiaccio in bicchierini piccoli
Mettilo sopra i dessert come panna cotta, gelato o tiramisù per un tocco speciale
Mi piace un sacco servirlo nelle tazzine da caffè e aggiungere sopra un po’ di panna fresca montata, veramente goloso

Storia e curiosità
In Sud Italia la bevanda al caffè ha origini antiche, spesso la si preparava per le feste e si teneva in dispensa pronta per le occasioni speciali
Le nonne amavano offrirla agli ospiti alla fine di una bella cena come gesto di accoglienza
In tante famiglie la ricetta rimane segreta, cambia il tipo di caffè, le dosi di alcool, ognuno mette il suo tocco
Domande Frequenti
- → Si può usare il caffè solubile invece dell’espresso?
Meglio di no, l’espresso con la moka o la macchina dà tutto un altro sapore.
- → Quanto va lasciato a riposare il liquore?
Servono almeno 40 giorni in un posto fresco e asciutto prima di stapparlo.
- → Come si conserva il liquore al caffè?
Tienilo in una bottiglia ben chiusa, lontano dalla luce, dove non prende caldo.
- → Posso mettere altri gusti?
Certo, puoi provare con un po’ di cannella o scorza di limone mentre lo prepari.
- → Dopo il primo riposo va aggiunta l’acqua fredda?
Sì, un po’ d’acqua fredda alla fine aiuta a regolare gusto e quantità.