
Questo secondo vegetariano unisce il sapore dolce delle cipolle con la texture robusta del grano saraceno, creando un piatto che colpisce per raffinatezza e sapore.
Ho inventato questa preparazione mentre cercavo idee nuove per usare il grano saraceno. Quando l'ho fatto la prima volta per degli amici, hanno gradito così tanto che ormai lo preparo sempre quando voglio fare colpo senza sbattermi troppo.
Ingredienti
- Cipolle dorate grandi cercate quelle dalla forma uniforme e con pelle brillante per un aspetto più elegante
- Grano saraceno offre un gusto particolare e una consistenza interessante al riempimento
- Stracchino la sua morbidezza contrasta bene con la rusticità del grano
- Uova fanno da collante naturale per il ripieno
- Gherigli di noce tritati danno un bel crunch e un sapore tostato
- Pane grattugiato assorbe l'umidità e forma una bella doratura
- Noce moscata bastano pochi granelli per dare carattere
- Maggiorana fresca il suo profumo esalta la dolcezza delle cipolle
- Burro essenziale per la doratura in forno
Istruzioni Passo Passo
- Cuocere il grano saraceno
- Lavate il grano saraceno sotto l'acqua fredda per togliere le impurità. Fatelo bollire in acqua salata per circa 20 minuti fino a quando è morbido ma con un po' di consistenza. Scolatelo bene e lasciatelo freddare.
- Trattare le cipolle
- Pulite le cipolle togliendo le radici ma mantenendo la base intatta per non farle sfaldare. Pelate con attenzione e bollitele per 10 minuti in acqua con poco sale. Questo passo è importante per ammorbidirle senza cuocerle completamente. Scolatele e lasciatele raffreddare.
- Scavare le cipolle
- Tagliate le cipolle poco sopra la metà per creare un cappello. Con un cucchiaino togliete delicatamente l'interno lasciando almeno due strati esterni. Fate attenzione a non forare il fondo.
- Fare il ripieno
- Mettete nel mixer la parte interna delle cipolle con lo stracchino, le uova e le noci tritate. Frullate fino ad avere un composto cremoso ma non liquido. Versate in una ciotola e mescolate con il grano saraceno cotto e un cucchiaio di pane grattugiato. Aggiustate sale e pepe e aromatizzate con noce moscata e maggiorana tritata.
- Riempire e infornare
- Farcite le cipolle fino all'orlo con il composto. Mettetele in una teglia già imburrata. Spargete sopra il pane grattugiato, qualche pezzetto di burro e un filo d'olio. Cuocete in forno già caldo a 180°C per 40-45 minuti finché la superficie diventa dorata e croccante.

Il trucco di questo piatto sta nelle cipolle di qualità. Preferisco quelle dolci di Giarratana perché durante la cottura diventano quasi caramellate, un sapore che va d'accordo benissimo con il carattere deciso del grano saraceno. Mi ricordo ancora quando le feci assaggiare a mia nonna, abituata ai piatti della tradizione, rimase colpita dall'eleganza di una preparazione all'apparenza semplice.
Conservazione
Queste cipolle ripiene si mantengono bene in frigo per 2-3 giorni in un contenitore chiuso. Per scaldarle di nuovo, copritele con carta stagnola e mettetele in forno a 160°C per circa 15 minuti. Evitate il microonde perché renderebbe il ripieno troppo bagnato e le cipolle molli.
Alternative e Sostituzioni
Se non avete grano saraceno, usate quinoa o farro, cuocendoli allo stesso modo. Per una versione vegana, togliete le uova e al posto dello stracchino usate tofu morbido frullato con un cucchiaio di lievito in scaglie. Per un gusto diverso, aggiungete al ripieno dei funghi porcini secchi ammollati e tritati fini.
Servire e Abbinare
Queste cipolle farcite funzionano come secondo completo, ma vanno bene anche come piatto unico con accanto un'insalata fresca e croccante di stagione. Si sposano bene con un bicchiere di bianco aromatico tipo un Gewürztraminer dell'Alto Adige o un Vermentino sardo. Per un tocco più raffinato, servitele su un letto di crema di noci o con una leggera spolverata di erbe fresche.

Domande Frequenti
- → Posso prepararle prima del tempo?
Certo, puoi farcirle e conservarle in frigorifero per un giorno. Aggiungi il pangrattato e cuocile in forno solo poco prima di servirle.
- → Che formaggio posso usare invece della crescenza?
Va bene anche stracchino, robiola o ricotta. Ogni tipologia aggiungerà una sua nota particolare al sapore finale.
- → Al posto del grano saraceno cosa uso?
Puoi sostituire con quinoa, riso o farro, mantenendo proporzioni simili e tempi di cottura adeguati.
- → Come servire le cipolle farcite?
Servile tiepide, da sole come secondo leggero o insieme a un'insalata fresca. Perfette anche a temperatura ambiente come contorno.
- → Quanto si conservano le cipolle cotte?
In frigorifero, restano buone fino a 2-3 giorni. Scaldale in forno a 150°C per circa 15 minuti prima di gustarle di nuovo.
- → Posso congelarle?
Sì, puoi congelarle prima o dopo la cottura. Se congelate crude, cuocile direttamente aggiungendo 15 minuti di cottura. Se già cotte, scongelale in frigorifero e riscaldale in forno.