Mini tatin pomodori burrata (Versione Stampabile)

# Ingredienti:

→ Per la base

01 - 120 g di burro freddissimo
02 - 200 g di farina per dolci (tipo 00)
03 - 75 g di pecorino grattugiato stagionato
04 - 2 tuorli d'uovo
05 - 40-60 g di acqua gelida
06 - una presa di sale

→ Per farcire e completare

07 - 1 burrata fresca
08 - 500 g di pomodori maturi tipo San Marzano
09 - olio extravergine d'oliva
10 - q.b. miele liquido
11 - rametti di timo fresco
12 - sale fino
13 - pepe nero macinato

# Istruzioni:

01 - Unisci in una grande ciotola la farina setacciata con un pizzico di sale. Aggiungi il burro freddo tagliato a pezzettini piccoli e impasta velocemente con le mani fino a ottenere una consistenza granulosa.
02 - Incorpora il pecorino grattugiato e i tuorli d'uovo. Aggiungi progressivamente l'acqua gelida finché l'impasto non è ben compatto. Avvolgi il tutto nella pellicola e lascia riposare in frigo per almeno mezz'ora.
03 - Lava i pomodori con cura e asciugali bene. Tagliali a metà per il lungo, rimuovi i semi e tampona la superficie interna con della carta da cucina.
04 - Versa un po' d'olio in una padella già calda, aggiungi i pomodori dal lato tagliato e lasciali scottare leggermente. Condisci con sale, pepe e qualche fogliolina di timo.
05 - Metti un po' di miele liquido sul fondo di piccoli stampi mono-porzione. Sistema i pomodori nei contenitori con la parte tagliata rivolta verso l'alto.
06 - Stendi l'impasto fino a uno spessore di circa 3 mm e ritaglia dischi della dimensione degli stampi. Copri i pomodori con questi dischi di pasta e sigilla bene lungo i bordi.
07 - Metti in forno già caldo a 180°C per 25-30 minuti o finché la superficie non sarà dorata. Sforna e aspetta qualche minuto prima di rimuovere dagli stampi.
08 - Completa ogni mini tatin con pezzetti di burrata, un po' di timo fresco e una macinata di pepe nero. Aggiungi un filo d'olio extravergine per esaltare i sapori.

# Note:

01 - La cucina italiana usa prodotti freschi come pomodori, latticini e olio d'oliva per piatti bilanciati e saporiti, tipici della dieta mediterranea.