01 -
Scaldare 4 cucchiai di olio in un tegame, aggiungere sale e pepe e cuocere le cosce di coniglio su ogni lato per circa 10 minuti. Versare 1/2 bicchiere di aceto e unire 40 g di miele. Coprire dopo aver abbassato la fiamma e cuocere per circa 25-30 minuti, aggiungendo un po' d'acqua se necessario.
02 -
Spostare le cosce dal tegame e aggiungere 1/2 bicchiere di acqua al fondo di cottura, mescolando fino a ottenere una salsa liscia.
03 -
Tagliare finemente la cipolla. Far bollire in un pentolino 30 g di acqua, 30 g di miele e 30 g di aceto. Spegnere e mettere la cipolla a marinare fino a quando si raffredda.
04 -
Dopo aver tagliato la melanzana a dadi, rosolarla con 4-5 cucchiai di olio in una padella per circa 10 minuti, fino a quando è dorata.
05 -
Pulire e tagliare i gambi di sedano a strisce sottili con un pelapatate. Metterli in acqua ghiacciata per renderli arricciati e croccanti.
06 -
Tostare le mandorle con un filo d'olio dando un pizzico di sale. Frullare la metà delle mandorle con 8-10 foglie di sedano e 40 g di olio ottenendo una crema densa. Snocciolare le olive e tagliarle a pezzi. Sfilacciare il coniglio cotto.
07 -
Aprire i panini e spalmarvi la crema al sedano e mandorle. Inserire i pezzi di coniglio, le olive, i capperi, la melanzana, la cipolla e i nastri di sedano. Chiudere i panini dopo aver completato con la salsa agrodolce.