01 -
Prendete una ciotola e mettete dentro la farina, tenendone da parte circa 20 g. Fate un incavo al centro, rompete le uova e iniziate a mescolare con una forchetta fino a incorporare il tutto.
02 -
Lavorate l'impasto fino a renderlo elastico e omogeneo. Se è troppo morbido, aggiungete la farina rimasta. Formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare per mezz'ora a temperatura ambiente.
03 -
Se usate il mattarello, infarinate il piano da lavoro e stendete l'impasto fino ad arrivare a uno spessore di 1-2 mm. Lasciatelo asciugare leggermente. Usando la sfogliatrice, dividete l'impasto in porzioni più piccole, appiattitele e passatele nei rulli fino a ottenere una sfoglia sottile.
04 -
Arrotolate la sfoglia e tagliatela in strisce larghe circa 6-7 mm. Srotolatele subito e appoggiatele su un piano spolverizzato con semola. Se utilizzate la sfogliatrice, montate l'accessorio per tagliatelle e lavorate la sfoglia. Disponete le tagliatelle distese, evitando di sovrapporle, e lasciatele asciugare.
05 -
Una volta asciutte, prendete alcune tagliatelle per volta e arrotolatele intorno alla mano creando dei piccoli 'nidi'. Appoggiateli su un vassoio spolverizzato con semola e teneteli pronti per la cottura.
06 -
Cuocete le tagliatelle in abbondante acqua salata, scolatele quando sono al dente e conditele mescolandole con il ragù bolognese. Servitele subito, ben calde.