01 -
Lascia in infusione i pistilli di zafferano in un po' di brodo caldo dentro una tazzina per ottenere il massimo dell'aroma.
02 -
Trita cipolla, carote e sedano in pezzi piccoli. Cuocili lentamente in una casseruola con del burro fuso e una foglia di alloro, mantenendo il fuoco basso.
03 -
Tampona gli ossibuchi con della carta assorbente, passali nella farina, poi rosolali nel soffritto su entrambi i lati finché diventano dorati.
04 -
Insaporisci gli ossibuchi con sale e pepe, sfuma con il vino bianco e aggiungi un mestolo di brodo caldo. Copri e fai cuocere dolcemente per circa 30 minuti.
05 -
Sciogli il concentrato di pomodoro in poca acqua e uniscilo alla carne. Aggiungi qualche mestolo di brodo e cuoci coperto per 1 o 1,5 ore, monitorando la morbidezza.
06 -
Grattugia la buccia di un limone cercando di evitare la parte bianca. Trita anche prezzemolo e aglio, poi mescola il tutto.
07 -
Qualche minuto prima che la carne sia pronta, spalma una parte della gremolada sopra. Spegni il fuoco e tienili al caldo.
08 -
Prendi il midollo dalle ossa e taglialo piccolo. Fai sciogliere burro, midollo e cipolla tritata in una casseruola, cuocendo finché è trasparente.
09 -
Metti il riso nella casseruola per tostarlo. Aggiungi un mestolo di brodo bollente e poi lo zafferano già infuso. Continua ad aggiungere brodo gradualmente mescolando fino a quando il riso è cotto.
10 -
Togli il riso dal fuoco e mantecalo con burro ben freddo e il formaggio Grana Padano. Assaggia e regola di sale.
11 -
Disponi il risotto nei piatti, sistema sopra un ossobuco caldo e completa con la gremolada rimasta. Porta subito in tavola.