
Questi gnocchi alla sorrentina sono un vero capolavoro della cucina campana, uniscono semplicità e gusto in un abbraccio di sapori mediterranei che conquista chiunque.
Cucino questo piatto quando mi prende la voglia della costiera. Quel mix di basilico e pomodoro mi porta subito in vacanza, come se fossi seduto in una trattoria con vista sul mare campano.
Cosa ti Serve
- 800g di gnocchi di patate sceglili freschi per una consistenza più morbida che cattura meglio il condimento
- 700g di passata di pomodoro meglio se biologica, il sapore fa davvero la differenza
- Uno spicchio d'aglio meglio se nostrano, ha un aroma più gentile
- 6 foglie di basilico appena colte dal vaso per un profumo più intenso
- 300g di mozzarella a dadini la fiordilatte ti darà quei fili di formaggio irresistibili
- 80g di formaggio grattugiato un buon parmigiano o pecorino per dare carattere
- Olio extravergine d'oliva meglio se del meridione italiano
- Un pizzico di sale fino
Come Preparare
- Prima il condimento:
- Metti a bollire l'acqua per gli gnocchi. Intanto scalda un giro d'olio in una padella larga e fai dorare l'aglio tritato a fuoco medio senza bruciarlo. È questo passaggio che dà il primo tocco di sapore al piatto.
- Il sugo perfetto:
- Versa la passata nella padella con l'aglio dorato, aggiungi il sale e le foglie di basilico spezzate a mano (così rilasciano più aroma). Fai sobbollire per 5 minuti circa, girando ogni tanto per non far attaccare nulla.
- Gli gnocchi al punto giusto:
- Quando l'acqua bolle, buttaci tanto sale e poi gli gnocchi. Saranno pronti appena vengono a galla, di solito bastano 2-3 minuti. Raccoglili con la schiumarola senza passarli sotto l'acqua.
- Il momento magico:
- Butta gli gnocchi direttamente nel sugo e girali con cura per vestirli di rosso. Togli dal fuoco, aggiungi metà mozzarella e metà formaggio grattugiato mescolando delicatamente. Il calore farà sciogliere un po' i formaggi.
- La crosticina golosa:
- Spargi sulla superficie il resto della mozzarella e del formaggio. Inforna a 190-200°C per 10 minuti finché non vedi una crosticina dorata e il formaggio che fila quando lo tocchi con la forchetta.

Ogni volta che preparo questo piatto mi torna in mente la domenica da nonna. Lei metteva sempre un pizzichino di peperoncino, diceva che era il trucco per far sorridere il nonno. Ricordati di strizzare bene la mozzarella prima di usarla, altrimenti il piatto diventerà una zuppa!
Come Tenere
Gli gnocchi sono buonissimi anche il giorno dopo. Mettili in frigo in un contenitore chiuso per non più di 2 giorni. Per scaldarli usa il forno a 180°C per 15 minuti, coprili con carta stagnola per non farli seccare. Evita il microonde che rovina la consistenza del formaggio.
Cambia Come Vuoi
Puoi giocare con gli ingredienti in tanti modi. Prova ad aggiungere dei cubetti di melanzane fritte nel sugo. O cambia la mozzarella con della provola affumicata per un gusto più deciso. Se cerchi qualcosa di più leggero, mischia un po' di ricotta fresca con parmigiano al posto di parte della mozzarella.
Cosa Mangiarci Insieme
Un'insalatina verde con solo olio e limone va benissimo per bilanciare la ricchezza del formaggio. Per bere, scegli un bicchiere di Greco di Tufo o Falanghina, vini campani freschi che puliscono la bocca tra un boccone e l'altro.
Un Po' di Storia
Questo piatto è nato proprio a Sorrento, nella penisola campana. Una volta lo cucinavano nel "pignatiello", un tegamino di terracotta che teneva tutto caldo a lungo e faceva restare il formaggio filante fino all'ultimo boccone. Oggi è diventato famoso in tutto il mondo come simbolo della cucina campana.

Domande Frequenti
- → Posso cucinare gli gnocchi alla sorrentina prima del momento di servire?
Certo, puoi preparare tutto fino al passaggio della mescolatura. Mettili in frigo e finisci la cottura in forno poco prima di mangiarli. Se vuoi, puoi anche congelarli prima di passarli in forno.
- → Quale mozzarella funziona meglio negli gnocchi alla sorrentina?
La mozzarella fiordilatte va benissimo perché si scioglie ottimamente e crea quel bell'effetto filante tipico del piatto. Anche la mozzarella di bufala va bene, ma fai attenzione a farla scolare per bene così non rilascia troppo liquido durante la cottura.
- → Come dare più gusto agli gnocchi alla sorrentina?
Per un sapore più forte puoi buttare un po' di peperoncino nella salsa, usare del parmigiano ben stagionato invece del solito formaggio grattugiato, o mettere qualche oliva nera nel piatto.
- → Vanno bene gli gnocchi già pronti dal supermercato?
Sì, gli gnocchi già pronti vanno benissimo quando hai fretta. Prendi quelli di buona qualità e segui come cuocerli secondo la confezione, che magari è un po' diverso da quanto dice la ricetta.
- → Per quanto tempo devo cuocere gli gnocchi alla sorrentina in forno?
Bastano circa 10 minuti a 190-200°C, giusto il tempo di far sciogliere la mozzarella e dorare un po' la superficie. Se ti piace più croccante sopra, puoi accendere il grill per gli ultimi 2-3 minuti.
- → Cosa posso servire insieme agli gnocchi alla sorrentina?
Dato che è un piatto bello sostanzioso, gli gnocchi alla sorrentina stanno bene con contorni leggeri come un'insalata verde, verdure alla griglia o un po' di rucola con pomodorini.