Caponata con Melanzane (Versione Stampabile)

# Ingredienti:

→ Verdure

01 - 1 peperone rosso
02 - 1 costa di sedano
03 - 3/4 pomodorini sbucciati e senza semi
04 - 2 melanzane grandi
05 - 1 cipolla rossa di Tropea

→ Aromi e condimenti

06 - 40 g di uvetta
07 - 100 g di olive verdi snocciolate
08 - 1 cucchiaio di capperi sotto sale
09 - olio d'oliva extravergine quanto basta
10 - 30 g di pinoli
11 - 3-4 cucchiai di aceto di vino bianco
12 - 1 cucchiaio di miele millefiori
13 - 2 cucchiai di cacao amaro in polvere
14 - un po' di Marsala
15 - sale quanto basta

→ Decorazione opzionale

16 - basilico fresco
17 - mandorle sminuzzate
18 - scaglie di cioccolato fondente

# Istruzioni:

01 - Riduci le melanzane a fette, salale leggermente e lasciale riposare una mezz'ora per far uscire l'acqua in eccesso. Poi asciugale bene e tagliale a quadretti.
02 - Trita finemente la cipolla, taglia il sedano a piccoli pezzi e riduci il peperone prima a strisce e poi a dadini.
03 - Immergi l'uvetta nel Marsala per circa mezz'ora e lascia i capperi in acqua fresca per 10 minuti.
04 - In una padella con un po' d'olio, cuoci i peperoni per circa 10 minuti. Lasciali scolare su carta assorbente e ripeti lo stesso con le melanzane. Devono risultare dorate e croccanti esternamente.
05 - Rosola il sedano e la cipolla in una padella con un filo d'olio. Poco prima che siano pronti, aggiungi i pinoli per tostarli. Aggiungi successivamente i capperi scolati, l'uvetta strizzata e le olive.
06 - Unisci nella padella i pomodorini a pezzetti, i peperoni e le melanzane fritte. Mescola il tutto delicatamente aggiustando di sale.
07 - In una ciotola piccola, mescola insieme l'aceto di vino bianco, il cacao in polvere e il miele, assicurandoti che quest'ultimo si sciolga bene nel liquido.
08 - Versa il condimento sulle verdure nella padella. Accendi il fuoco e lascia cuocere per circa 3 minuti, finché l'aceto sarà evaporato.
09 - Trasferisci la caponata in un grande piatto o ciotola. Aggiungi foglioline di basilico fresco e, se lo gradisci, mandorle o cioccolato fondente. Consuma preferibilmente il giorno dopo per esaltare i sapori!

# Note:

01 - Questo piatto molto apprezzato della cucina siciliana migliora se preparato il giorno prima, così i sapori si amalgamano al meglio.
02 - Il cacao amaro è fondamentale per creare un gioco di contrasti che bilancia dolcezza e acidità alla perfezione.